Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Immediatamente nello schiumatoio si è abbassato il livello della schiuma, facendo delle bolle grandi come un pugno, ma senza traboccare. Sulla superficie in sump si è formata un po' di schiumetta. Dopo circa mezz'ora sono finite le bolle grosse e si è fermata la schiumazione, che penso abbia ripreso in mattinata... Niente più schiumetta in sump.
Gli animali si sono comportati normalmente, stamattina avevano i polipi ben estroflessi. Stasera controllo i valori, specialmente dei fosfati...
Poi se non si alzano, bisognerà vedere sul lungo termine...
Ink, non ho ancor ben capito il tuo processo di lavorazione del tutto...in particolare come hai fatto a portare a 65° senza rischiare di andare oltre...
ma hai messo tutto l'uovo giusto...? il guscio esempio è altrettanto ricco e nn credo vada a male pensavo...però come si fà? è un casino....
__________________
METODO IGNORANZA!!!
________________________________________
"i giovani maneschi leggono tutti dostoevskij"
Ho un robot da cucina che oltre a regolare la velocità di rotazione delle pale all'intereno, scalda e cucina, regolando la temperatura da niente fino a 130°C...
Quindi ho messo la sol. glucosata, facendo mescolare con temperatura impostata a 60°C, quando ha raggiunto la temperatura, ho aggiunto l'uovo (senza guscio) e contiuato a mescolare per 4 minuti. Durante i 4 minuti ho dato alcune frullate (aumentato la velocità delle lame per qualche secondo). dopo i 4 minuti, ho tolto il tutto e messo nel portacubetti. Una volta raffreddato l'ho messo in freezer.
Ma per giudizi seri, come dicevo, ci vorrà un po' di tempo, magari già oggi i fosfati a manetta...
Ho un robot da cucina che oltre a regolare la velocità di rotazione delle pale all'intereno, scalda e cucina, regolando la temperatura da niente fino a 130°C...
Quindi ho messo la sol. glucosata, facendo mescolare con temperatura impostata a 60°C, quando ha raggiunto la temperatura, ho aggiunto l'uovo (senza guscio) e contiuato a mescolare per 4 minuti. Durante i 4 minuti ho dato alcune frullate (aumentato la velocità delle lame per qualche secondo). dopo i 4 minuti, ho tolto il tutto e messo nel portacubetti. Una volta raffreddato l'ho messo in freezer.
Ma per giudizi seri, come dicevo, ci vorrà un po' di tempo, magari già oggi i fosfati a manetta...
bà non si sà è un mistero.... anche perchè non sappiamo come il tutto leghi... è vero anche che l'uovo di per sè dovrebbe essere puro....non ce niente da fare bisogna tentare....ma se uno lo bolle sto uovo andarà a male comunque dopo 3 settimane... però bollendolo si perde molto... ba!
-28d# -28d#
__________________
METODO IGNORANZA!!!
________________________________________
"i giovani maneschi leggono tutti dostoevskij"
Se lo bolli, penso proprio che si perda parecchio... ma a 60°C dovrebbe restare più "intatto"... Resta che non tutti hanno i mezzi per fare una cosa simile, penso...
Vedo come va, ma se dovesse funzionare decentemente, si può benissimo pensare di usare l'uovo "fresco" preparando il mischione ogni due setttimane...
Rama, piuttosto cosa manca all'uovo rispetto al classico pappone?
Per chi lo prepara di interessante c'è che è più semplice da reperire e preparare, oltre che più economico (penso, perchè non mi sono mai cimentato a cercare ostriche, cozze, gamberi e vongole oltre che pulirle e frullarle...)
Ad ogni modo, PO4 zero in vasca oggi, nessuna differenza rispetto a ieri. Nessun problema di insozzamento di vasca e attrezzatura.
Prossima somministrazione sett prox...