Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
cocci, che ventola è? in genere non hanno loro la regolazione ma l'alimentatore, cosi abbassando la tensione d'uscita dell'alimentatore le fai girare più lentamente
E' un ventola da rafreddamento specifica per acquari: ha l'alimentatore ma come faccio ad abbassare la tensione di uscita?
Per le ventole si trovano o a negozi di Pc (solo quelle che andranno gettate) o al deposito dove si gettano. Per la tensione basta regolarle con un trasformatore e quindi le farà girare più piano.
Il mio QUESITO: Non avendo spazio nel coperchio inquanto pieno per le luci, lascio le ventole tra il bordo del coperchio e il bordo della vasca.
Come posso ideare qualcosa di più sicuro???
E le parabole delle luci avranno la stessa funzionalità o perdono la resa rimanendo spostate rispetto al piano dell'acquario???
Vedo che l'acqua ne evapora molta come mai????
L'odore che si percepisce è quello dell'acquario????
zippo, hai guardato il link che ho postato prima? non preoccuparti per la maggiore evaporazione è normale con questo caldo, cmq reintegra l'acqua mancante con acqua d'osmosi
cocci,puoi farlo solo se l'alimentatore ha una tensione d'uscita regolabile, se è a tensione fissa non puoi modificarla, dovresti prendere un alimentatore a tensione variabile....
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero
L'alimentare è a tensione fissa, vedo se riesco a cambiarlo.
Comunque ho alzato il termoriscaldatore e regolato il timer in modo che la ventola si accenda più spesso: la temperatura è a 26 costanti, in questi 2 giorni, alle volte arriva a 26,5.
Grazie
ok, cerca di tenerle più tempo accese che spente... tanto, se l'acqua si fa troppo fredda interviene il riscaldatore, il problema è se la temp si alza... come al solito
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero
Finalmentesono riuscito a fare i collegamenti con le ventole e il trasformatore.
La domanda: Come faccio a trovare la sonda della temperatura che collegherò al termostato digitale????
Ho girato vari negozi e la sonda ha dei prezzi allucinati.
Posso mettere quella dei termometri digitali per acquari???
Fatemi sapere...
Grazie
zippo, ma a quale sonda ti riferisci? stai sviluppando il 1 termostato o il secondo?
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero
zippo, allora avevo capito bene io... la sonda dovresti trovarla dentro al termostato stesso, infatti si deve comprare un termostato digitale, devi prendere la sonda che trovi nel termostato, staccarla e risaldarla allungando i fili (forse devi stare attento alla polarità), la sonta che metterai in acqua è quella che già c'è nel termostato, se vedi l'articolo ti spiega come proteggierla dall'acqua
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero