Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Kerri, guarda che a volte i pesci tropicali non vivono in bacini cosi grandi e poi cavolo una pioggia battente in 24 ore sai quanta acqua ti butta giu?io i miei pesci (occhio da non esperto)li vedo bene...hanno una bella colorazione,non hanno mai avuto malattie...poi vi devo deludere tutti perche questo mio metodo non lo usero piu in quanto la mia vaschetta in camera è talmente piccola che basta una brocca per togliere il 50% di acqua e ed essendo una brocca grande non riesco a farla affondare per piu della metà della vaschetta.. la vasca che mi dara il ragazzo a cui vendo l'acquario andra a posizionarsi a casa della mia ragazza e dunque se ne occupera lei...
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
scusate se mi inserisco anche io nella discussione andando completamento OT ma vorrei rispondere ad una frase di -ale-.... tu hai detto più o meno che il tuo cambio di 300lt non influisce sul bacino idrico che ti serve.... dalle mie parti invece... se sprechi 300lt in un giorno sl per l'acquario(ammesso che l'acqua corrente mi dia la possibilità di avere 300lt tutti per me di seguito) resteresti con poca acqua nei recipianti per il resto della giornata.... io ho la fortuna di avere più recipianti per circa 3mila litri(3 da mille) ma non tutti hanno questa fortuna spessissimo si ha lo spazio disponibile per averne solo uno (per esempio in centro nelle case di vecchia costruzione o simili) quindi non dirmi che 300 lt d'acqua sono niente...perchè se tutti coloro che hanno un acquario a palermo farebbero un cambio del 80% sarebbe un bel problema....mi dispiace magari risultare un po scontroso o male educato(visto che non è mia intensione mi scuso a priori)però è proprio per il dire:"se risparmio solo io non cambia nulla" che abbiamo tanti problemi.... se tutti noi non pensassimo in questa maniera forse....forse si starebbe meglio... con + acqua in sicilia.... meno rifiuti a napoli....meno inquinamenti nelle città del nord.... etc etc...
mi scuso ancora per l'OT madornale....ma era una precisazione dovuta secondo il mio modo di pensare.....
cmq secondo me.... se metti i pesci nei sacchetti o in una vasca di plastica di fortuna non dovresti avere problemi... cmq ricordo un topic in cui qualcuno si era inventato un filtro d'emergenza che non aspirasse avannotti e credo che se devi tenere i pesci nella bacinella per un po potresti usufruirne dovresti trovare l'articolo da qualche parte.... sto filtro era fatto con cannolicchi(puoi utilizzare i tuoi cosi non li tieni all'asciutto) e un imbuto......vedi se ti puo servire cosi i pesci li metti con piu calma e dai il tempo all'acquario di girare un po e fai calmare il polverone che si crea mettendo il fondo e l'acqua...cmq buona fortuna per il trasferimento!
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero
Ragazzi calma,
fermo restando che l'acquariofilia non è una scienza esatta, per certe specie di pesci, le più rustiche e resistenti si può relativamente affermare che i cambi di acqua radicali (70%) non apportano significativi stravolgimenti alla fauna stessa, anzi. In natura ciò avviene con l'arrivo delle forti pioggie, che poi si riversano abbondantemente nei corsi d'acqua e stimolano la riproduzione. Infatti, ciò accade anche in acquario.
Ciò premesso, a mio avviso è irrespettoso e scorretto contrapporsi sistematicamente contro chiunque propone e/o esprime con educazione il proprio pensiero, anche se sbagliato.
Il forum dovrebbe servire per confrontarsi educatamente, dando spazio e rispettando gli altri, tenendo sempre presente che nessuno è un maestro perchè c'è sempre da imparare.
hai perfettamente ragione, però sai sicuramente meglio di me che in acquario un cambio del 90% solitamente fa piu danni che benefici, poi come dici giustamente non crea danno alle specie piu rustiche e resistenti (a patto che venga fatto con tutte le cautele del caso), non credo che gli scalari possano essere inseriti in questa categoria
ps: è da parecchio che non ti leggevo piu, mi fa piacere rivederti
-ale-, credo che prima di tutto tu debba essere onesto con le persone.
Scrivi che sei un neofita, e poi rileggendo(2 volte) il 3d risalta che sono anni che hai acquari.
Altro errore è di sfruttare quello che scrivono gli altri, per portare acqua al tuo discorso.Mi riferisco a quello scritto da Polimarzio sulle piogge,e al tuo successivo post di risposta,cioè che la metodologia del cambio totale è anche in virtù di questo(alla faccia del neofita).La cosa strana è che nelle pagine precedenti non scrivi nulla di tutto ciò c3b8, ti ha elencato i potenziali pericoli di tale tecnica,e dato che dalla tua ci sono solo le tue parole e nulla più,mentre sulla metologia corretta(perche sicura per il benessere dei pesci) vi è ampia documentazione,e riscontri oggettivi(leggi longevità dei pesci);finquando non produrrai un qualcosa di riscontrabile ti invito cortesemente a non professare tale metodologia.Usando la tua concezione(riferito al pensiero) si potrebbe dire che Gesù è morto sulla tangenziale con lo scooter,quando sappiamo che non è affatto cosi.
La cosa più sconcertante che ho letto in questo 3d è questa:
Quote:
AcquaPazza, se questo metodo fosse stato cosi dannoso non avrei visto morire piante e pesci??come avrebbero fatto gli scalari a riprodursi?? con questo non voglio dire che se si cambia l'acqua bisogna farlo per forza in massa come facevo io....ma che il mio personale metodo non ha mai portato a nulla di male...per i valori chimici che mi dici bo..non ho mai perso tempo a misurarli, sono i pesci che si adattano all'acqua non il contrario nella mia filosofia....è ovvio se si ha intenzione di realizzare un acquario di un certo livello con certi pesci e piante particolari cambia tutto..ma onestamente non capisco molto gente che con l'acquario del grande magazzino con pesci molto facili e piante infestanti sta li a preoccuparsi di fare misurazioni...torno a ripetere questo è il mio pensiero sara sbagliatissimo ma almeno è mio personale e non indotta da dictat di altri, che magari hanno interesse a venderti diecimila test e acqua d'osmosi...adesso magari mi andranno contro in mille ma questo rimane il miuo pensiero....
Tieni sempre presente una cosa:i pesci che metti in vasca non ti hanno chiamato al cellulare dicendoti:"ehi sono nel negozio tal de tale,comprami!!",ma sei tu che con il tuo bel ditino hai indicato qualli che volevi.In virtù di questo tu sei tenuto(a roma fortunatamente c'è una legge in tal senso) a dargli le migliori condizioni possibili, che sono nelle tue possibilità.Se vieni meno a tutto ciò,a mio modo di vedere sei soltanto uno che vuole dire:"ao c'ho l'acquario e gli scalari mi hanno fatto le uova".
Per inciso non sempre le riproduzioni sono indice di buona salute.
P.S. ringrazio che mi ha segnalato il 3d.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
Kerri, guarda che a volte i pesci tropicali non vivono in bacini cosi grandi
Era il concetto che dovevi tenere presente... infatti non ho detto che sono grandi come il lago Vittoria!!! volevo farti notare che la proporzione è un bicchiere d'acqua:una piscina per palla a nuoto (circa 33mt di lunghezza) solo per fare un esempio!
Quote:
e poi cavolo una pioggia battente in 24 ore sai quanta acqua ti butta giu?
Già... ma non credo che qualcuno possa essere passato, prima del diluvio, a svuotare quasi completamente quelle pozze o quei bacini... l'acqua si mischia non viene rimpiazzata completamente, quella in eccesso straripa e via dicendo...
Quote:
io i miei pesci (occhio da non esperto)li vedo bene
Allora non parlo più... ma straquoto |GIAK|, TuKo.
__________________
Marina
_________________________
Le cose migliori della vita non sono... cose
Imparate ad accettare con serenità ciò che non potete cambiare, abbiate il
coraggio di cambiare ciò che si può e, soprattutto, la saggezza di conoscerne la
differenza...
Art. 50 - Detenzione di specie animali acquatiche.
1. Gli animali acquatici devono essere tutelati anche in base alle loro caratteristiche etologiche.
Art. 51 - Dimensioni e caratteristiche degli acquari.
1. Il volume dell’acquario non deve essere inferiore a 2 litri per centimetro della somma delle lunghezze degli animali ospitati ed in ogni caso non deve mai avere una capienza inferiore a 30 litri d’acqua.
2. Gli acquari non devono avere forma sferica o comunque non devono avere pareti curve di materiale trasparente.
3. In ogni acquario devono essere garantiti il ricambio, la depurazione, l’ossigenazione dell’acqua, le cui caratteristiche chimico-fisiche e di temperatura devono essere conformi alle esigenze fisiologiche delle specie ospitate.
Ovvio che è migliorabile perche non completa,ma è già un qualcosa.Sinceramente non so se altri comuni,hanno fatto qualcosa in tal senso.
Ovvio che il riferimento alle riproduzioni non è per quelle tipologie wild o particolarmente ostiche.Ma Poecilidi,alcune tipologie di ciclidi(vedi scalari stessi),ect..ect... si riproducono anche in acque che non hanno valori ottimali,con il piccolissimo particolare che schiattano dopo 2 - 3 mesi.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
__________________
Marina
_________________________
Le cose migliori della vita non sono... cose
Imparate ad accettare con serenità ciò che non potete cambiare, abbiate il
coraggio di cambiare ciò che si può e, soprattutto, la saggezza di conoscerne la
differenza...
Ora vado un pochino OT
il problema però è l'applicazione di tale normativa, come si concilia questa normativa col fatto che nei negozi di Roma si vendano le bocce per i pesci rossi (certo io posso sempre dire che me ne compro una come porta oggetti o per metterci le piante grasse) e si facciano spettacoli al circo con l'uso degli animali (non ci sono mai andata, ma mi risulta di circhi nel comune di Roma che usano animali)? E le chele delle aragoste nei supermercati?
In realtà esistono già in Italia leggi a tutela del benessere animale, per quanto orientate principalmente a cani e gatti, però con molta fatica e lentezza si procede nel rispetto di queste leggi....
__________________
Se i pesci potessero parlare, forse starebbero zitti...