Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Metodi di gestione marino Per parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 25-04-2015, 20:19   #1
vikyqua
Discus
 
L'avatar di vikyqua
 
Registrato: May 2005
Città: quarto(Napoli)
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 49
Messaggi: 3.586
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 48
Mi piace (Dati): 12
Mi piace (Ricev.): 118
Mentioned: 52 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a vikyqua

Annunci Mercatino: 0
Esattamente. Pero', contrariamente a cio' che si pensa, la barriera ha grandi variazioni,....ma lungo la giornata. Basta pensare alla cosa piu' semplice,.....un acro che di mattina, riceve un tot di luce con un determinato spettro ed una determinata temperatura. Magari dopo poche ore, si ritrova 4 metri sott'acqua, con una luce,corrente, temperatira etc. Totalmente diversi. Sono animali molto adattabili, molto piu' delle specie mediterranee.
__________________
.....qualcosa su di me: http://www.acquaportal.it/_archivio/...rvista0515.asp
vikyqua non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-04-2015, 20:45   #2
RolandDiGilead
Pesce rosso
 
L'avatar di RolandDiGilead
 
Registrato: Jul 2009
Città: Viterbo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 66
Messaggi: 774
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 48
Mi piace (Ricev.): 18
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Che figata!
Dai nitrati siamo passati ai fosfati ed ora aal temperatura
Manca la luce! Chi inizia??
__________________
L'uomo in nero fuggì nel deserto, e il Pistolero lo seguì.
RolandDiGilead non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-04-2015, 20:46   #3
tene
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di tene
 
Registrato: Oct 2008
Città: venezia ma original toscano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1+nano collegato
Età : 54
Messaggi: 25.803
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 49
Grazie (Ricev.): 387
Mi piace (Dati): 422
Mi piace (Ricev.): 1201
Mentioned: 735 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a tene
Riproduzione Kauderni

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da RolandDiGilead Visualizza il messaggio
Che figata!
Dai nitrati siamo passati ai fosfati ed ora aal temperatura
Manca la luce! Chi inizia??
Porta pazienza
__________________
ciao da roberto

notizie utili e download fhiscalc http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=355147
tene non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-04-2015, 21:15   #4
vikyqua
Discus
 
L'avatar di vikyqua
 
Registrato: May 2005
Città: quarto(Napoli)
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 49
Messaggi: 3.586
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 48
Mi piace (Dati): 12
Mi piace (Ricev.): 118
Mentioned: 52 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a vikyqua

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da RolandDiGilead Visualizza il messaggio
Che figata!
Dai nitrati siamo passati ai fosfati ed ora aal temperatura
Manca la luce! Chi inizia??
E non sei contento?....ritorniamo in ot quando arrivetemo alle scimmie nate senza orecchie....eheheh.

La velocita' dei cambiamenti, posti sui tempi della natura, e' come uno starnuto nella nostra vita. I cambiamenti ci sono sempre stati, cosi' come la barriera e' sempre morta e rinata. Ci sono animali "barriera australiana" con una adattabilita' molto alta, ed altri di provenienza "indonesiana", molto sensibili alle variazioni,...perfino per calcalcolare i tempi relativi alle sistematiche ere glaciali o la velocita' della crosta terreste nei millenni, si sono esaminati gli strati fossili della barriera. Ritornando alla resistenza, se cosi' non fosse, non si potrebbero allevare sps in nessuna vasca al mondo, viste le continue ed ingovernabili varianti.
__________________
.....qualcosa su di me: http://www.acquaportal.it/_archivio/...rvista0515.asp
vikyqua non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-04-2015, 21:00   #5
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 44
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 40
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Roberto vai a vedere i dati rilevati negli ultimi 30 anni. Non basarti su quello che dicono ai telegiornali. In quel link ci sono i dati se ti interessano.

Luca
Ink non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-04-2015, 21:05   #6
tene
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di tene
 
Registrato: Oct 2008
Città: venezia ma original toscano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1+nano collegato
Età : 54
Messaggi: 25.803
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 49
Grazie (Ricev.): 387
Mi piace (Dati): 422
Mi piace (Ricev.): 1201
Mentioned: 735 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a tene
Riproduzione Kauderni

Annunci Mercatino: 0
Luca,purtroppo mastico poco e male l'inglese,ma da cose lette in passato e foro viste il reef se la passa poco bene proprio da quando i 28 gradi in certe stagioni sono diventati una costante e non l'eccezione
__________________
ciao da roberto

notizie utili e download fhiscalc http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=355147
tene non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-04-2015, 21:34   #7
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 44
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 40
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0





Questo grafico rappresenta la temperatura media dal 1982 al 2008. La variazione massima dei valori è stata di un grado. Significa che per 26 anni (anche durante i mesi dell'anno) la temperatura non ha mai subito variazioni superiori a 1°C. Se guardate nell'indopacifico, la temperatura media è esattamente 28°C.
Poi volete parlarmi di stabilità e di El Niño? e che 28° fa male ai coralli? Questo è ciò che accade in natura...

Luca
Ink non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-04-2015, 22:41   #8
vikyqua
Discus
 
L'avatar di vikyqua
 
Registrato: May 2005
Città: quarto(Napoli)
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 49
Messaggi: 3.586
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 48
Mi piace (Dati): 12
Mi piace (Ricev.): 118
Mentioned: 52 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a vikyqua

Annunci Mercatino: 0
Certo luca, accade quello che in vasca non possiamo garatire, stabilita'. Poi se un animale e' abituato a vivere a 28', in vasca avremo sicuramente un altro animale abituato a 24'. E' appunto il grande spirito adattivo di alcuni animali a consentirci di allevarli. A quanto e' successo di avere uno o piu' animali che si sono bloccati in crescita o hanno mostrato sofferenza per mesi, mentre altri animali sprizzavano salute? Credo sia successo a molti se non a tutti. Ebbene, io ho visto vasche riprendersi da sole, cosi' come tracollare sotto l'azione di mille variazioni, rincorrendo un animale che iniziava a tirare.
__________________
.....qualcosa su di me: http://www.acquaportal.it/_archivio/...rvista0515.asp
vikyqua non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-04-2015, 00:25   #9
zucchen
Imperator
 
L'avatar di zucchen
 
Registrato: Aug 2008
Città: roma
Collabori con: Reef Project soc.coop.
Acquariofilo: Marino
Età : 52
Messaggi: 6.762
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
a 31- 32 gradi ci arriva nella stagione piu calda se la media e' 28 gradi
che ne pensi luca ?
Interessante pero' sarebbe provare a tenere costante sui 27 - 28 per un annetto
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."
zucchen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-04-2015, 11:21   #10
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 44
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 40
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
31 - 32 non so... 30 sicuramente in superificie.
Lo stesso Ron Shimek dice che le acropore di profondità sarebbero meno adattabili proprio perchè sotto le variazioni sono molto limitate.
Un guru che conosco, che ha fatto immersioni già oltre 20 anni fa in indonesia e barriere coralline varie, dice che da quello che misurava lui, la temperatura era stabilissima durante l'anno e mai sotto i 26°C.
E' stato lui a mettermi la pulce nell'orecchio... proprio perchè secondo lui sotto 26° "è male".

Penso anche che nel blucoral si teneva una temperatura parecchio alta e la crescita era mostruosa. Me lo aveva detto Mario Conti di persona. Non sto però dicendo che punto ai risultati del blucoral, sia ben chiaro.
Certo è che le HQI rimangono un punto di riferimento nell'acquariofilia. Io stesso ricordo bene la vasca di Robbax, che montava una sola HQI plusrite da 400w per 8h ed era fantastica, con colori netti, nè scuri, nè troppo chiari. Di certo chi usa le HQI ha più il problema di tenere bassa la temperatura, piuttosto che alta, a differenza di chi ha i led o i T5.

Christian io ora ho messo 26,5°C. Intendo lasciarlo arrivare a 28 - 28,5°C in estate. Un anno così intendo farlo. Poi vediamo.
Ah, ho rimesso i T5. 18 T5 da 54w.

Luca
Ink non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
cannolicchi , comporta , nitrati , sinterizzato , vetro

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:50. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,27061 seconds with 14 queries