Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica e allestimento laghetto Per parlare della tecnica, della chimica e dell’allestimento del laghetto.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 27-07-2013, 11:25   #71
ANGOLAND
Ciclide
 
L'avatar di ANGOLAND
 
Registrato: Feb 2012
Città: sassari
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 100dolce60salmastroBrachygobius 25NothobranchiusFoerschi25sferaCherry 30 accresc cory 500laghetto
Età : 48
Messaggi: 1.927
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
evvai con un'altra bella vasca esterna! il mio consiglio, se ho capito bene la terrazza non ha coperture ombreggianti, è di partire proprio da questa: gazebo oppure un'arella doppia con una semplice struttura in legno (eviterei l'ombrellone per l'estetica!) come quella che ho fatto per il mio laghetto
in estate dalle tue parti l'insolazione non scherza, magari partendo in primavera potevi evitare...
__________________
SE NON FAI NIENTE NON RISCHI NIENTE
Non illudiamoci, gli acquari sono tutti finti... una semplice proiezione di quello che immaginiamo dovrebbe essere... ne cogliamo la sostanza, ne assaporiamo l'essenza ma non la natura.(Enza Catania)
ANGOLAND non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 27-07-2013, 12:00   #72
DiegoSbieco
Plancton
 
L'avatar di DiegoSbieco
 
Registrato: Jul 2013
Città: Ragusa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 40
Messaggi: 29
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da manlio76 Visualizza il messaggio
Se è rivestita in legno dovresti essere ok, comunque posta una foto.



questa è la posizione definitiva della vasca, deve per forza essere rivestita per i due lati esposti con del compensato (circa 10 cm in più del bordo della vasca stessa), come vedete è casa del mio cane, devo evitare che: -ci pisci dentro, ci beva, ci si possa appoggiare.
il cane è 45 cm al garrese,la copertura deve essere almeno 60cm...

ho calcolato le ore di illuminazione diretta... dalle 6.30/7.00 alle 13.00 circa, poi in ombra.

devo farla partire tra oggi e domani. mi sono del tutto ignote modalità e tempistica di avvio di una vasca senza filtro

ciao e grazie:)

p.s. avevo aperto una discussione, perchè in realtà sono un neofita e ho diversi dubbi

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=420131
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da ANGOLAND Visualizza il messaggio
evvai con un'altra bella vasca esterna! il mio consiglio, se ho capito bene la terrazza non ha coperture ombreggianti, è di partire proprio da questa: gazebo oppure un'arella doppia con una semplice struttura in legno (eviterei l'ombrellone per l'estetica!) come quella che ho fatto per il mio laghetto
in estate dalle tue parti l'insolazione non scherza, magari partendo in primavera potevi evitare...
no problem per quello, sono un hobbysta scafato...

per colpa o per destino, anche a me sono capitati 3 pesci rossi, è ho trovato l'idea di manlio ideale anche per me....

Ultima modifica di DiegoSbieco; 27-07-2013 alle ore 12:19. Motivo: Unione post automatica
DiegoSbieco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-07-2013, 13:52   #73
manlio76
Avannotto
 
L'avatar di manlio76
 
Registrato: Jan 2010
Città: Bari
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 47
Messaggi: 94
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
La vasca mi piace, promette molto bene. Quoto assolutamente angoland, fai una bella copertura con un'arella e sei apposto. Per l'avvio nulla di particolare: metti un fondo, magari chiaro così riduci un po' l'effetto dell'acqua nera dovuta al colore della vasca (io metterei sabbia bianca, o sabbia da cantiere, tipo quella che si usa nei malawi). Riempi d'acqua e metti un po' di biocondizionatore. Inserisci subito le piante così inizieranno ad ambientarsi: mettere solo acqua vuol dire creare un acquitrino. Ti invito a cercare una bella pianta di papiro in un vivaio, dovresti pagarla tra i 10 ed i 15€, ma già di belle dimensioni. Toglila dal vaso e liberala dalla terra. Dividila in rizomi, puoi tranquillamente accorciare le radichette più fini. Fai almeno 5/6cm di fondo e piantaci i rizomi di papiro giá con le loro piantine. Il papiro lo sistemerei sui lati contro il muro. Crescendo diventerà una bella barriera verde re non vedrai più il muro, in ptatica farà da sfondo.
------------------------------------------------------------------------
Leggevo che vorresti usare le piante invasate, io ti consiglio di piantare direttamente nel fondo il papiro. Potrà crescere ed espandersi naturalmente: ovviamente lo dovrai "domare" ma questo darà un aspetto molto più wild e naturale!

Ultima modifica di manlio76; 27-07-2013 alle ore 14:02. Motivo: Unione post automatica
manlio76 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-07-2013, 13:59   #74
manlio76
Avannotto
 
L'avatar di manlio76
 
Registrato: Jan 2010
Città: Bari
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 47
Messaggi: 94
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da onlyreds Visualizza il messaggio
Ciao, e benvenuto su questo forum! Sono contento di leggere che ti sta a cuore la sorte dei tuoi pesci.
Su questo post trovi molte risposte alle tue domande http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=418116
Se non ti torna qualcosa chiedi pure
Ti ho risposto sul mio post. Se qualche mod ci legge ed è d'accordo potremmo usarlo come post di riferimento ed unica discussione per i casi simili. Che ne dite?
manlio76 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-07-2013, 14:35   #75
manlio76
Avannotto
 
L'avatar di manlio76
 
Registrato: Jan 2010
Città: Bari
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 47
Messaggi: 94
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Farei una scaletta con dei punti chiave per l'avvio del bonsai pond:
- pulire a sciacquare bene la vasca, eliminiamo polvere o residui vari
- inserire il fondo. Il fondo fertile è del tutto inutile, a mio avviso, se ci sono i pesci. Saranno le loro stesse deiezioni a fare da concime. Sabbia da cantiere fine o sabbia bianca fine, al limite ghiaino a granulometria piccola.
- riempire la vasca con normale acqua di rubinetto ed aggiungere del biocondizionatore
- inserire subito del papiro, un pond senza papiro non ha senso :cool:
- procurarsi presso vivaio o supermercato un bel pothos di dimensioni generose ed inserirne le radici ben pulite in acqua. Io lo farei pendere dall'angolo basso sinistro

In quanto a fitodepurazione già queste due piante basterebbero per ottenere l'equilibrio, sono consumatrici pazzesche di nitrati e fosfati.

Niente arredi, sono inutili e non si vedrebbero. Io i pesci li inserirei subito e so che molti non saranno d'accordo. È un sistema secondo me molto più efficiente di un acquario se molto e ben piantumato.

Alimenterei i pesci solo fino alla comparsa delle alghe sulle pareti interne dela vasca. Io ho fatto così.

Sicuramente ho dimenticato qualcosa, ma come start up ci siamo!
manlio76 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-07-2013, 14:41   #76
bowser
Ciclide
 
L'avatar di bowser
 
Registrato: Apr 2012
Città: Bergamo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 23
Messaggi: 1.361
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 6 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
potresti mettere degli iris, io li uso.
io farei il fondo a strati: prima ghiaia grossa (da 2-3 cm), poi sabbia fine, poi foglie di quercia (poche)
bowser non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-07-2013, 14:52   #77
manlio76
Avannotto
 
L'avatar di manlio76
 
Registrato: Jan 2010
Città: Bari
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 47
Messaggi: 94
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Io andrei di sola sabbia, almeno le radici così possono crescere senza ostacoli. Perchè le foglie di quercia nel laghetto? Per acidificare?
manlio76 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-07-2013, 16:35   #78
manlio76
Avannotto
 
L'avatar di manlio76
 
Registrato: Jan 2010
Città: Bari
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 47
Messaggi: 94
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Per quanto riguarda invece giacinti e mangrovie la questione è un po' più complessa. Il giacinto lo dovresti trovare presso i negozi di acquari forniti, ma non tutti ce l'hanno. Se ne trovi basta comprarne uno, o due. Appena si ambientano iniziano a produrre piante figlie in quantità coprendo l'intera superficie. Altre piante galleggianti hanno senso solo se di discreta dimensione, altrimenti verranno irrimediabilmente mangiate dai carassi. Se hai possibilità di far crescere la lemna minor in un'altra vasca fallo ed ogni tanto aggiungine un po' al tuo laghetto, i rossi sono golosissimi della lenticchia d'acqua.
Le mangrovie invece è quasi impossibile trovarle, se non da chi riesce ad importarne i semi.
Se hai difficoltà a trovarle contattami, magari in privato ti do il contatto della ragazza che le ha vendute a me. Nel laghetti le ritengo molto importanti
manlio76 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-07-2013, 17:28   #79
bowser
Ciclide
 
L'avatar di bowser
 
Registrato: Apr 2012
Città: Bergamo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 23
Messaggi: 1.361
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 6 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da manlio76 Visualizza il messaggio
Io andrei di sola sabbia, almeno le radici così possono crescere senza ostacoli. Perchè le foglie di quercia nel laghetto? Per acidificare?
più che altro perchè è più naturale per i pesci, poi concima un po'
bowser non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-07-2013, 17:33   #80
manlio76
Avannotto
 
L'avatar di manlio76
 
Registrato: Jan 2010
Città: Bari
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 47
Messaggi: 94
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ma le foglie marcescenti in un sistema senza filtro sono un rischio! Io le eviterei. Solo fondo neutro e piante.
Io ho fertilizzato in colonna solo per i primi giorni, ma sono sicuro che avrei potuto farne a meno. Ti garantisco che bastano i pesci a concimare, le mie piante crescono alla grande. Ho la bimba in braccio che dorme, ma appena la mollo faccio un paio di foto di aggiornamento cosi vedete come è cresciuto il papiro. Anche il pothos sta mettendo parecchie foglie nuove!
Lo scopo è creare un sistema autosufficiente che deve essere tale senza l'intervento umano. Dobbiamo avviarlo e monitorarlo continuamente, niente concimi, niente cibo o altro. Se facciamo un buon lavoro dovremo limitarci ai rabbocchi e potature.
Ripeto però fino alla nausea: inserite molte piante e sarà come avere un efficiente filtro biologico.
Poi se seguirete il consiglio di pomodorodimare avrete anche un buon filtro meccanico!! :D
manlio76 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
balcone , bonsai , laghetto , pond

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:18. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,37027 seconds with 13 queries