Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Biotopi e Vasche tematiche Per richiedere informazioni sulle caratteristiche che deve avere un acquario che intende riprodurre fedelmente una determinata zona geografica o di un biotopo particolare.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 20-03-2011, 13:49   #71
daniele68
Imperator
 
L'avatar di daniele68
 
Registrato: Nov 2004
Città: Turbigo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Età : 56
Messaggi: 7.480
Foto: 1 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 10
Grazie (Ricev.): 14
Mi piace (Dati): 386
Mi piace (Ricev.): 85
Mentioned: 80 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Rox R. Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da emix Visualizza il messaggio
pensavo, le luci le accendo progressivamente aumentando mezz'ora a settimana o gliele sparo a cannone sin da subito?
Io le ho sempre sparate subito col fotoperiodo standard, ma il metodo canonico che viene consigliato di solito è quello di partire con 6 - 7 ore e poi aumentare gradualmente.

Credo che il motivo sia la paura folle che tutti hanno delle alghe.
Io non ce l'ho, come avrai capito dalla foto che ti avevo linkato:



Sono mesi che tengo i Nitrati a 30, 40, anche 50 mg, per ottenere quell'effetto sui miei legni, ma anche quando ci riesco è molto minore e di breve durata.
si consiglia di iniziare addirittura con 4 ore perchè le piante si devono ambientare e per un periodo entrano in quiescenza diminuendo il consumo di nutrienti e quindi la luce abbondante non la utilizzano a pieno regime.
Da qui la conseguenza che non nutrendosi gli avanzi andranno a favorire una eventuale crescita algale.
Non la definirei paura folle delle alghe ma soltanto ambientazione floreale e prevenzione crescita algale
__________________
La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
daniele68 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 20-03-2011, 15:00   #72
Misato88
Ciclide
 
Registrato: Apr 2008
Città: Provincia SV
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 36
Messaggi: 1.566
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da emix Visualizza il messaggio
ok tutto chiaro. allora quasi sicuramente mi basta... ma l'akadama sporca l'acqua come la flourite appena riempita la vasca?
Io ti consiglio vivamente di lavarla l'akadama..ci sono rametti vari e comunque è davvero polverosa..
non sperare di ottenere l'acqua limpidissima ma quantomeno non proprio supersporca
Misato88 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-03-2011, 15:04   #73
davide.lupini
Imperator
 
Registrato: Jan 2009
Città: N/A
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 40
Messaggi: 8.922
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 9
Grazie (Ricev.): 28
Mi piace (Dati): 125
Mi piace (Ricev.): 157
Mentioned: 138 Post(s)
Feedback 21/100%

Annunci Mercatino: 0
deve essere lavata più e più volte, io in media cambio l'acqua al secchio almeno 5 volte, altrimenti ti forma un strato di limo sotto una volta che si posa.
si un pò di torbidezza la dà, ma dura qualche ora, al massimo una giornata.
davide.lupini non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-03-2011, 15:34   #74
emix
Ciclide
 
L'avatar di emix
 
Registrato: Feb 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 5
Età : 36
Messaggi: 1.479
Foto: 14 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 11/100%
Invia un messaggio tramite MSN a emix

Annunci Mercatino: 0
si esatto la pecionata rossa è la cabomba o l'alternanthera, cmq sulla sx non posso mettere la galleggiante perchè il flusso dell'acqua esce da quella parte e me la spingerebbe dall'altra, quella dovrà andare per forza sulla dx, quindi pensavo di mettere il bleheri e heterantera come dite voi ma nella parte dx, il tenellus e cabomba (o alternanthera) al centro, e la radice sulla sx, nel caso le mettessi così pensavo di mettere le 6500 sparate al centro e le altre ai lati, in modo di avere anche il primo e l'ultimo quarto d'ora la luce ancora più "crepuscolare", in alternativa spostare la radice al centro e cabomba (o alternanthera) e tenellus sulla sx (spostando ovviamente le 6500 sulla sx e le 4000 sulla dx) ma sinceramente così mi da un impressione di confusione. in entrambi i casi l'egeria andrà a fare da contorno alla radice e il bleheri e heteranthera andranno sulla dx. sto sclerando per trovare un layout idoneo porca zozza


se la lavo non rischio di togliere la fanghiglia nutriente come con la flourite?
__________________
A.S.ROMA IO NON VIVO SENZA TE!!!


Ultima modifica di emix; 20-03-2011 alle ore 15:57.
emix non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-03-2011, 16:20   #75
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da emix Visualizza il messaggio
in entrambi i casi l'egeria andrà a fare da contorno alla radice
Ah! ottima idea... l'Egeria intorno alla radice m'era sfuggita.

Quote:
se la lavo non rischio di togliere la fanghiglia nutriente come con la flourite?
Infattti io non la lavo mai.
Quello "sporco" è tutta roba buona per le piante.
Finché non si deposita non faccio girare nemmeno il filtro, per evitare di buttarla via con la lana Perlon.

Per sollevare meno particelle, infilo un imbuto nell'Akadama e ci verso l'acqua in modo che esca sotto il fondo.
Quando arrivi a superare l'altezza dell'imbuto, ormai sei a 15 o 20 cm; puoi anche cominciare a versarla con un innaffiatoio o una caraffa, col solito trucco della scodella sotto.
Rox R. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-03-2011, 16:51   #76
davide.lupini
Imperator
 
Registrato: Jan 2009
Città: N/A
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 40
Messaggi: 8.922
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 9
Grazie (Ricev.): 28
Mi piace (Dati): 125
Mi piace (Ricev.): 157
Mentioned: 138 Post(s)
Feedback 21/100%

Annunci Mercatino: 0
no perchè la composizione non è la stessa della flourite che sono argille cotte al forno poi spezzette, questa è una terra allofana di origine vulcanica. essendo poi un terriccio da bonsai e non un prodotto ad uso acquariofilo è buona regola lavarla perchè nel sacco c'è di ogni, anche la ghiaia o le varie sabbie è sempre meglio lavarle prima di introdurle in acquario
davide.lupini non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-03-2011, 19:15   #77
specy
Guppy
 
L'avatar di specy
 
Registrato: Nov 2009
Città: Caltanissetta
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: uno
Età : 58
Messaggi: 159
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a specy

Annunci Mercatino: 0
Io nel mio 230 L. lordi ho intenzione di mettere l'akadama ( questa
Quote:
http://cgi.ebay.it/AKADAMA-5-10-9-Kg...item3f067ed5c2
) , la granulometria va bene per gli scalari ? e quanti litri dovrei metterne ?

Sotto l'akadama voglio mettere un fondo fertile : questo va bene
Quote:
http://www.aquariumline.com/catalog/...kg-p#1863.html
?

Facendo un fondo cosi costituito c'è per caso il rischio che si possano creare zone anossiche ?
specy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-03-2011, 20:16   #78
emix
Ciclide
 
L'avatar di emix
 
Registrato: Feb 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 5
Età : 36
Messaggi: 1.479
Foto: 14 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 11/100%
Invia un messaggio tramite MSN a emix

Annunci Mercatino: 0
che lo metti a fare un fondo fertile se l'akadama già è un fondo fertile?????
__________________
A.S.ROMA IO NON VIVO SENZA TE!!!

emix non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-03-2011, 20:33   #79
specy
Guppy
 
L'avatar di specy
 
Registrato: Nov 2009
Città: Caltanissetta
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: uno
Età : 58
Messaggi: 159
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a specy

Annunci Mercatino: 0
Forse mi sbaglio ma non credo che L'akadama sia un fondo fertile, ma aspettiamo le risposte di utenti molto più esperti di me.
specy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-03-2011, 20:56   #80
davide.lupini
Imperator
 
Registrato: Jan 2009
Città: N/A
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 40
Messaggi: 8.922
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 9
Grazie (Ricev.): 28
Mi piace (Dati): 125
Mi piace (Ricev.): 157
Mentioned: 138 Post(s)
Feedback 21/100%

Annunci Mercatino: 0
l'akadama è un substrato unico, è un'argilla giapponese che si caratterizza per un PH neutro (PH 6,5-6,9), quindi non modifica l'acidità dell'acqua.
ha come inconveninte, simile a tutte le terre allofane usate in acquariologia, che nei mesi precedenti alla sua saturazione ha un forte scambio cationico con l'acqua, per cui tutti i carbonati presenti sono assorbiti.
essendo di origine vulcanica è anche molto ricca di minerali, per cui può essere usata trenquillamente da sola, molte case produttrici dopo la sua esplosione in campo acquariofilo hanno deciso di copiarla, con i nomi più vari come wave master soil, ada soil nelle varie versioni, nature soil (oliver knot) jbl manado e chi più ne ha più ne metta.
non lo vieta nessuno di mettere un substrato sotto l'akadama, ma bisogna stare attenti 2 volte, 1° per la natura stessa della terra allofana, 2° perchè c'è un surpluss di nutrimenti che nei primi mesi porta a favorire le alghe piuttosto che le piante.
secondo me i migliori abbinamenti sono pozzolana/lapillo lavico/gravelit+akadama, in questo modo la granulometria dei materiali inerti rendono ben ossigenato il substrato e permettono la colonizzazione dei batteri essendo molto porosi.
davide.lupini non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
amazzonico , biotopo , nanay , rio

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:47. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21097 seconds with 13 queries