Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Invertebrati sessili Per parlare di tutto quanto concerne invertebrati sessili (coralli SPS, coralli, LPS, coralli molli, anemoni, ecc): le esigenze, la compatibilità, l'alimentazione, l’habitat, la riproduzione, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 02-03-2012, 10:27   #71
GKAPPE
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Originariamente inviata da dhave Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da gc71 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da dhave Visualizza il messaggio
Ci posti una foto ravicinata della caulastrea? Vorrei vedere se è bella grassottella o magruzza.
Adesso non ho la foto ma ti posso dire che è magruzzina
Io di caulastree ne ho 5.
Se alimento poco i calici sono separati uno dall'altro.
Se stanno mangiando sono belle cicce e puffose.
Se stanno umentando di dimensionoi si raggrizzinscono che cominciano a spoppiarsi.

Se vedi fra un poilipo e l'altro "ci hanno na fame da bestia" per me. I polipi devono essere tutti accalcati uno sopra l'altro da tanto sono obesi.

Per me la caulastrea ci dice che NON sono parissiti. Altrimenti dovrebbe essere visibilmente danneggiata o palesemnte in salute.
Visto che non è ne danneggiata, ne grassa, è fame.

Avessi avuto dei molli probabilmente avresti notato un rallentamento della crescita repentino. Quando cè pappa aumentano a vista d'occhio.
Messa così... allora le mie sono proprio inchiodate. Non sono per niente gonfie.
come molli ho dentro in un angolo dei discosomi che non si stanno riproducendo e delle ricordee che anche loro non si riproducono ma si aprono abbastanza. anche degli zooanthus che ho dentro non si stanno riproducendo, solo in una piccola zona sotto la luce si stanno riproducendo.
  Rispondi quotando


Vecchio 02-03-2012, 10:37   #72
claudiomarze
Discus
 
L'avatar di claudiomarze
 
Registrato: Jun 2007
Città: follonica
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1 reef + taleario
Età : 42
Messaggi: 2.360
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 13/100%
Invia un messaggio tramite Skype a claudiomarze

Annunci Mercatino: 0
comunque non prenderei proprio le caulestree come esempio per i nutrienti.
troppe variabili. luce e corrente influiscono su quanto si gonfiano
claudiomarze non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-03-2012, 10:38   #73
GKAPPE
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Originariamente inviata da Athos78 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da gc71 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da dhave Visualizza il messaggio
Ci posti una foto ravicinata della caulastrea? Vorrei vedere se è bella grassottella o magruzza.
Adesso non ho la foto ma ti posso dire che è magruzzina
Prova comunque con la strada che hai intrapreso. Spero di cuore di sbagliarmi!!
Ma giusto per parlare, come stanno i pesci? Mangiano bene, i colori sono brillanti? Comportamenti naturali? Insomma, notato niente di strano da quando sono comcinciati i guai?
Sia ben chiaro, Athos, che non ho intrapreso questa strada perchè ho escluso categoricamente le tue ipotesi, il dubbio mi resta... eccome... Semplicemente la decisione di iniziare ad alimentare parecchio mi sembra la strada meno pericolosa se tengo monitorati i valori e mi comporto di conseguenza. Tutto qui.
I pesci stanno benissimo, da un paio di giorni ho dato via l'Hepatus perchè mi mordichhiava le due Trachy ed ultimamente non ha mai dato segni di puntini bianchi. In precedenza mostrava sempre puntini bianchi appena c'era qualche squilibrio.
Ho dentro (scusate i nomi se sono scritti male) un Flavescent, hexataenia, pagliaccetti, loricula, chromis, paccagnellae, splendidus e tutti stanno benissimo e mangiano alla grande.
A me sembra che la vasca stia dando dei segnali "scoordinati" che non danno certezza sulle possibili cause.
  Rispondi quotando
Vecchio 02-03-2012, 12:37   #74
dhave
Discus
 
L'avatar di dhave
 
Registrato: Sep 2010
Città: Trezzano sul Naviglio (MI)
Azienda: ULTRA REEF
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: ULTRA REEF
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 39
Messaggi: 2.175
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 5
Mentioned: 12 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da claudiomarze Visualizza il messaggio
comunque non prenderei proprio le caulestree come esempio per i nutrienti.
troppe variabili. luce e corrente influiscono su quanto si gonfiano
Questo è vero, però se facciamo un passo indietro dai coralli sbiancati e guardiamo tutta la vasca ci accorgiamo di molti altri segnali.

- SPS
- LPS
- Molli
- Discosomi
- Ricordee
- Zohanthus

Nessuno di loro cresce. Anche da me ad esempio le ricordee non crescono, ma gli altri si. Che su tutti questi coralli nessuno riesca a "infestare" è strano, visto che spesso abbiamo il problema opposto.
dhave non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-03-2012, 13:31   #75
Athos78
Discus
 
Registrato: Feb 2006
Città: Firenze
Azienda: No
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 46
Messaggi: 2.420
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Athos78 Invia un messaggio tramite Skype a Athos78

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da dhave Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da claudiomarze Visualizza il messaggio
comunque non prenderei proprio le caulestree come esempio per i nutrienti.
troppe variabili. luce e corrente influiscono su quanto si gonfiano
Questo è vero, però se facciamo un passo indietro dai coralli sbiancati e guardiamo tutta la vasca ci accorgiamo di molti altri segnali.

- SPS
- LPS
- Molli
- Discosomi
- Ricordee
- Zohanthus

Nessuno di loro cresce. Anche da me ad esempio le ricordee non crescono, ma gli altri si. Che su tutti questi coralli nessuno riesca a "infestare" è strano, visto che spesso abbiamo il problema opposto.
Ora non parlerei di SPS infestanti ... se conosci qualcuno fammelo sapere
Però hai colto il punto ...
Effettivamente è troppo generalizzato vista cosi perchè siano parassiti.
In teoria rimane:
- fame;
- chimica;

Vediamo provando ad alimentare cosa succede.
Anche perche se si esclude anche la fame con la chimica poi è un indovina la grillo

I pesci che stanno bene effettivamente spingono verso l'ipotesi fame. Altrimenti fosse sballata la chimica anche loro dovrebbero risentirne: colori appannati, poco appetito, ecc. E' anche vero che sono più robusti per quanto riguarda i parametri chimici rispetto ai nostri amici in calcio e tessuto!!
__________________
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza!!
Signore, dammi la pazienza, perchè se mi dai la forza faccio una strage!!
Athos78 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-03-2012, 13:35   #76
claudiomarze
Discus
 
L'avatar di claudiomarze
 
Registrato: Jun 2007
Città: follonica
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1 reef + taleario
Età : 42
Messaggi: 2.360
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 13/100%
Invia un messaggio tramite Skype a claudiomarze

Annunci Mercatino: 0
athos ma mi spieghi che c'entrano i pesci con la chimica dell acqua??
claudiomarze non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-03-2012, 13:47   #77
giangi1970
Stella marina
 
L'avatar di giangi1970
 
Registrato: Jan 2006
Città: Cavallino-Treporti
Azienda: AQUARIUMCORALREEF
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 54
Messaggi: 13.807
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a giangi1970 Invia un messaggio tramite Skype a giangi1970

Annunci Mercatino: 0
Athos...che gc ormai vada a tendativi ci sta'...
Ormai e' l'unica strada...
Ma riguardati le foto...tu hai mai visto una vasca affamata con tutti quei ciano e diamomee????
Su per piacere...
Quoto Claudio...la chimica coi pesci centra veramente poco...
__________________
La vita e' breve...goditela!
giangi1970 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-03-2012, 13:52   #78
Athos78
Discus
 
Registrato: Feb 2006
Città: Firenze
Azienda: No
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 46
Messaggi: 2.420
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Athos78 Invia un messaggio tramite Skype a Athos78

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da gc71 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Athos78 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da gc71 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da dhave Visualizza il messaggio
Ci posti una foto ravicinata della caulastrea? Vorrei vedere se è bella grassottella o magruzza.
Adesso non ho la foto ma ti posso dire che è magruzzina
Prova comunque con la strada che hai intrapreso. Spero di cuore di sbagliarmi!!
Ma giusto per parlare, come stanno i pesci? Mangiano bene, i colori sono brillanti? Comportamenti naturali? Insomma, notato niente di strano da quando sono comcinciati i guai?
Sia ben chiaro, Athos, che non ho intrapreso questa strada perchè ho escluso categoricamente le tue ipotesi, il dubbio mi resta... eccome... Semplicemente la decisione di iniziare ad alimentare parecchio mi sembra la strada meno pericolosa se tengo monitorati i valori e mi comporto di conseguenza. Tutto qui.
I pesci stanno benissimo, da un paio di giorni ho dato via l'Hepatus perchè mi mordichhiava le due Trachy ed ultimamente non ha mai dato segni di puntini bianchi. In precedenza mostrava sempre puntini bianchi appena c'era qualche squilibrio.
Ho dentro (scusate i nomi se sono scritti male) un Flavescent, hexataenia, pagliaccetti, loricula, chromis, paccagnellae, splendidus e tutti stanno benissimo e mangiano alla grande.
A me sembra che la vasca stia dando dei segnali "scoordinati" che non danno certezza sulle possibili cause.
Ma che ti stai a giustificare Si ragiona insieme e si cerca di risolvere il problema ... se mi sbaglio ma tu risolvi sono felicissimo Non ti preoccupare se ti posso aiutare in qualche modo mi fa piacere

Effettivamente ci sono segnali discordanti.
All'inizio quando avevi provato ad alimentare di più per quanto tempo lo hai fatto? Hai notato rallentamenti nei tiraggi o qualche altro segnale?

Dal tipo di tiraggio non sembra fame.
Il tessuto sottile potrebbe invece evidenziare fame.
Notte potrebbe indicare o parassiti o fame (meno luce quindi meno alimento).
I pesci in salute riducono la possibilità che sia la chimica.

In natura ci sono tantissimi sistemi estremi di autodifesa in cui la scelta è o quello o la vita:
- animali che si dividono e lasciano parte di se fra le fauci del predatore sperando che non li insegua;
- il corpo umano che sottoposto a freddo intenso confluisce il sangue all'addome per preservare gli organi interni;
- o (pericolosissimo per chi fa apnea) se il cervello vede che non respiriamo e l'organismo ne ha davvero bisogno, il cervello stacca la nostra volonta (si sviene) e da ai polmoni l'impulso di respirare. Se si è sott acqua è merda

Il tiraggio è uno di questi sistemi estremi di salvarsi la vita ma è anche vero che in un ambiente pieno di batteri come i nostri acquari il tessuto dove comincia a tirare è particolarmente debole e facilmente attaccabile dai batteri che poi vanno a distruggere anche il tessuto sano.

Per questo mi pare strano che il corallo sacrifichi parti di tessuto meglio illuminato e che fornisce più risorse di alimento a discapito del resto meno illuminazto e quindi meno in grado di fornire da mangiare.
In teoria potrebbe forse avvenire un tiraggio dalle punte per fame quano la luce è troppa. Il corallo sbianca e le punte rimangono completamente senza zooxantelle. In questo caso può essere che il corallo sacrifichi le punte, ma i coralli dovrebbero reagire tutti allo stesso modo!


Potrebbe anche essere un mix tra fame e batteri. La fame indebolisce il tessuto magari assottigliandolo ed intaccandolo alla base e poi i batteri fanno il resto mentre i pesciozzi be alimentati stanno in salute

Lo splendidus ti dovrebbe metterti parzialmente al sicuro da parassiti. E' un gran predatore di quelle bestioline, ma va anche a gusti E' quello che avevo suggerito all'inizio (Synchyropus Splendidu) Sono meravigliosi anche se difficili da alimentare .... penso ne metterò una coppia!!

Vediamo alimentando come va! Tienici aggiornati!!
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da giangi1970 Visualizza il messaggio
Athos...che gc ormai vada a tendativi ci sta'...
Ormai e' l'unica strada...
Ma riguardati le foto...tu hai mai visto una vasca affamata con tutti quei ciano e diamomee????
Su per piacere...
Quoto Claudio...la chimica coi pesci centra veramente poco...
A giangi, ma che me stai a piar per culo?
E' dall'inizio che sostengo non sia fame. Parlane con Valentina per la quale la fame era l'unica soluzione posibile e plausibile .... me ce so pure scornato ....

Ragazzi, le cose sono:
- parassiti;
- fame (luce o pappone);
- chimica (NO3, calcio, metalli pesanti, insomma un pò tutto);
- batteriosi?!?

1) Parrasiti paiono esclusi ma non ne sarei convintissimo Anche perche quelle lumachine che ha postato le ho anche io ... altrimenti me sparo!!

2) fame direi cosi ad occhio e croce di no, ma a questo punto che provi pure ad alimentare ... se controlla NO2, NO3 e PO4 e si ferma se i valori crescono male non fa di sicuro; anzi, forse da più energie ai coralli per combattere quello che è;

3) Ah perché con NO2 a 100 i pesci stanno bene? Non reagiscono certo come i coralli ma segni di malessere potrebbero indicare che qualsiasi cosa c'è che non va è "in sospensione" in tutta la vasca escludendo a priori la fame per i coralli. Fosse qualche squilibrio chimico sarebbero ca**i acidi perche andare a capire cosa è davvero un terno all'otto!!

4) l'ho inserita sul momento e non so se è plausibile e cosa eventualmente potrebbe fare.

Ora sta provando ad alimentare e cambiare ogni 5 minuti la soluzione fa peggio che meglio .....

Fosse la mia vasca, esclusi i parassiti, farei:
1) Coralli immediamente in negozio;
2) Maxi cambione d'acqua;
3) Forse lampada UV;

Dopo una quindicina di giorni proverei a rimetterci un corallo integro. Con parti non esposte. Per vedere se regge o riparte a titrare. L'acquario ha un suo equilibrio che popolando tutto insieme può andare a putt**e ... Io al momento sto facendo così ... introduco un pezzo o due o tre pesci ogni 3/4 settimane!! Per questo la vasca è ancora così spoglia ... considera che il primo "inserimento" l'ho fatto a Novembre con vasca di agosto, con un micropezzettino di Histrix rosa

Poi a dicembre i pagliaccetti migrati dal refugium alla vasca a Dicembre e così via ... inserendo un pò per volta .... PS il portafoglio ringrazia!!
__________________
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza!!
Signore, dammi la pazienza, perchè se mi dai la forza faccio una strage!!

Ultima modifica di Athos78; 02-03-2012 alle ore 14:27. Motivo: Unione post automatica
Athos78 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-03-2012, 14:01   #79
valentina84
Discus
 
L'avatar di valentina84
 
Registrato: Oct 2010
Città: roma
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 40
Messaggi: 3.104
Foto: 9 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 8 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da giangi1970 Visualizza il messaggio
Athos...che gc ormai vada a tendativi ci sta'...
Ormai e' l'unica strada...
Ma riguardati le foto...tu hai mai visto una vasca affamata con tutti quei ciano e diamomee????
Su per piacere...
Quoto Claudio...la chimica coi pesci centra veramente poco...
e' uscita fuori poco tempo fa una discussione nella quale si parlava proprio di vasche affamate cariche di ciano. Mi pare fosse ink ,non ne sono certa ad affermare che quando abbondava con il cibo non aveva un ciano. ridotta l'alimentazione invece li aveva.
teoricamente si innesca un meccanismo batterico strano, i batteri non trovando cibo non riescono a far concorrenza ai cianobatteri.
scusa il linguaggio poco tecnico, ma credo che il concetto si sia capito
__________________
Per me, una persona eccezionale è quella che si interroga sempre, laddove gli altri vanno avanti come pecore.
Fabrizio De Andrè
valentina84 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-03-2012, 14:02   #80
dhave
Discus
 
L'avatar di dhave
 
Registrato: Sep 2010
Città: Trezzano sul Naviglio (MI)
Azienda: ULTRA REEF
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: ULTRA REEF
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 39
Messaggi: 2.175
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 5
Mentioned: 12 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da giangi1970 Visualizza il messaggio
Athos...che gc ormai vada a tendativi ci sta'...
Ormai e' l'unica strada...
Ma riguardati le foto...tu hai mai visto una vasca affamata con tutti quei ciano e diamomee????
Su per piacere...
Io si: la mia.
Inquinanti alti, tante alghe e ciano.. ma i coralli schiattavano per fame.

Anzi, forse sono proprio state le alghe e i ciano a demolire una catena alimentare già tirata/precaria.

A questo punto mi chiedo... microfauna cè? Non è che ci stiamo dannando a capire cosa non va, mentre si è "solamente" fermato il ciclo di lavoro della vasca.

Foliose, caulastree, zoa, ricord, discosomi... bene o male, sono le cose che danno soddisfazione perchè vediamo crescere. Se non crescono...
dhave non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
disperato , semplicemnte

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:23. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,26478 seconds with 13 queries