Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica e allestimento Terracquario e Paludario Per parlare della tecnica, della chimica e dell'allestimento del terracquario e del paludario e dell'eventuale flora da inserire.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 10-01-2015, 12:44   #1
Robi.C
Discus
 
L'avatar di Robi.C
 
Registrato: Jan 2014
Città: Magenta(MI)
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 3.836
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 55
Mi piace (Dati): 24
Mi piace (Ricev.): 95
Mentioned: 33 Post(s)
Feedback 9/100%

Annunci Mercatino: 0
Scusa la domanda forse troppo banale.
Non si potrebbero tenere dei vasetti contenenti terra messi appoggiati nello sfondo 3d dellla vasca con l'acqua che arriva a metà vaso in modo da tenere la terra umida?
Per coltivare magari cryptocoryne, so che non esistono da noi ma è un discorso più generale.
In pratica le tue piante vivono ancorate allo sfondo con l'acqua che si passa sopra goccia a goccia e mi chiedevo se si potesse fare la stessa cosa con piante che hanno bisogno di terra
__________________
"C'è sempre da imparare"
Robi.C non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-01-2015, 12:56   #2
dave81
Moderatore
 
L'avatar di dave81
 
Registrato: Nov 2011
Città: Appiano Gentile
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: molti
Età : 43
Messaggi: 13.265
Foto: 1 Albums: 10
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 88
Grazie (Ricev.): 257
Mi piace (Dati): 248
Mi piace (Ricev.): 378
Mentioned: 151 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
dipende da cosa intendi tu per terra, il terriccio da giardino non va bene, si inzupperebbe di acqua e poi essendo molto leggero diventerebbe fango e potrebbe anche uscire fuori dai vasetti, soprattutto se la "cascata" è forte. io eviterei

invece quello che dici tu si può fare benissimo con fondi per acquario, o anche con del semplice ghiaino, devi usare vasi chiusi sotto, altrimenti esce tutto
puoi usare vasetti semicircolari ( cioè a forma di mezza sfera, più adatti ad essere appesi su una parete) sotto ci metti fondo fertile e poi lo ricopri con sabbia o altro.
lo puoi fare anche con la Hydrocotyle, esattamente come si fa con l'Edera sui balconi, cioè si pianta l'Edera in un vasetto ma poi l'Edera esce dal vaso e va a coprire ampie superfici sui muri circostanti oppure ricade verso il basso creando "cascate" di foglie sui balconi
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
dave81 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-01-2015, 12:59   #3
Robi.C
Discus
 
L'avatar di Robi.C
 
Registrato: Jan 2014
Città: Magenta(MI)
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 3.836
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 55
Mi piace (Dati): 24
Mi piace (Ricev.): 95
Mentioned: 33 Post(s)
Feedback 9/100%

Annunci Mercatino: 0
Io pensavo proprio terra argillosa non i terriccio universali leggeri.
Questo sistema però senza cascata, le piante o si bagnerebbero a mano oppure se è molto.umido.non penso ci sia questo problema.
__________________
"C'è sempre da imparare"
Robi.C non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-01-2015, 13:43   #4
mc2
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Se c'è il coperchio c'è molta umidità e condensa, quindi bagnarle a mano sarebbe penso superfluo..
dave, per il mio quesito precedente, che dici ? Si può fare ugualmente ?
  Rispondi quotando
Vecchio 10-01-2015, 13:50   #5
dave81
Moderatore
 
L'avatar di dave81
 
Registrato: Nov 2011
Città: Appiano Gentile
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: molti
Età : 43
Messaggi: 13.265
Foto: 1 Albums: 10
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 88
Grazie (Ricev.): 257
Mi piace (Dati): 248
Mi piace (Ricev.): 378
Mentioned: 151 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
terra argillosa? mm, cioè?

per le piante: ci vuole un po' di occhio e soprattutto un po' di buon senso: se c'è il rischio di rompere la pianta o di rovinarla estraendola, allora forse è meglio rinunciare, o no? e scegliere un'altra piante. nel dubbio, meglio cambiare pianta.
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
dave81 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-01-2015, 14:14   #6
mc2
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Si certo, pensavo che magari anche se qualche radice si rompesse, l'importante fosse non danneggiare il rizoma che è diciamo il 'cuore' della pianta..
Un'altra felce interessante potrebbe essere l'Adiantum capillus veneris, con il giusto spazio sarebbe bello poterla provare..
  Rispondi quotando
Vecchio 11-01-2015, 02:41   #7
Robi.C
Discus
 
L'avatar di Robi.C
 
Registrato: Jan 2014
Città: Magenta(MI)
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 3.836
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 55
Mi piace (Dati): 24
Mi piace (Ricev.): 95
Mentioned: 33 Post(s)
Feedback 9/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da dave81 Visualizza il messaggio
terra argillosa? mm, cioè?
La normale terra di campo, quella.chiara, non il terriccio soffice ma la terra terra... non so come spiegarlo meglio
__________________
"C'è sempre da imparare"
Robi.C non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-01-2015, 12:48   #8
dave81
Moderatore
 
L'avatar di dave81
 
Registrato: Nov 2011
Città: Appiano Gentile
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: molti
Età : 43
Messaggi: 13.265
Foto: 1 Albums: 10
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 88
Grazie (Ricev.): 257
Mi piace (Dati): 248
Mi piace (Ricev.): 378
Mentioned: 151 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Robi.C Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da dave81 Visualizza il messaggio
terra argillosa? mm, cioè?
La normale terra di campo, quella.chiara, non il terriccio soffice ma la terra terra... non so come spiegarlo meglio
ho capito, io eviterei, non è adatta secondo me per queste cose. io farei substrato fertile e sopra sabbia o ghiaino fine

Originariamente inviata da thelastwingei Visualizza il messaggio
Si certo, pensavo che magari anche se qualche radice si rompesse, l'importante fosse non danneggiare il rizoma che è diciamo il 'cuore' della pianta..
Un'altra felce interessante potrebbe essere l'Adiantum capillus veneris, con il giusto spazio sarebbe bello poterla provare..
il Capelvenere è molto bello, ma è troppo grande per il mio paludario, che è incentrato più che altro sulle Briofite e non sulle Pteridofite.
servono vasche molto più grandi per certe felci

il Capelvenere lo vendono anche nei garden, in vaso, lo trovi molto facilmente, insieme ad altre meravigliose felci tipo Asplenium nidus che mi piacerebbe tanto comprare (adoro le felci) ma non saprei dove metterle, visto che ho già la casa piena di orchidee che non so più dove mettere.. A. nidus diventa molto grosso

il top sarebbe fare un grande paludario o terrario umido con grosse felci e orchidee. è uno dei tanti progetti che ho per il futuro, speriamo in futuro di poterlo fare
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
dave81 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-01-2015, 23:24   #9
dave81
Moderatore
 
L'avatar di dave81
 
Registrato: Nov 2011
Città: Appiano Gentile
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: molti
Età : 43
Messaggi: 13.265
Foto: 1 Albums: 10
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 88
Grazie (Ricev.): 257
Mi piace (Dati): 248
Mi piace (Ricev.): 378
Mentioned: 151 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
si, anche a me piace. questa volta peró non le permetteró di oscurare i muschi, sono spettacolari
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
dave81 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-01-2015, 11:23   #10
Rentz
Discus
 
L'avatar di Rentz
 
Registrato: Jul 2013
Città: Viareggio
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 40
Messaggi: 2.039
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 142
Mi piace (Ricev.): 64
Mentioned: 36 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
è incredibile la hydro, a me sta invadendo la stanza XD
Rentz non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
hydrocotyleleucocephala , mio , paludarium , riparium

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:46. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,22191 seconds with 14 queries