Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Chiudi la discussione
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 06-06-2011, 17:04   #1
maty96
Guppy
 
L'avatar di maty96
 
Registrato: Jul 2010
Città: Pordenone
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 29
Messaggi: 345
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
quindi sn meglio i forbox dei mammut??

secondo me si perchè i mammut avendo la vite che scende a lungo puo bucare il tubo....e poi nn credo che riesca a chiudere del tutto il tubo visto che la vite scende solo in mezzo !!!

sentiamo i vostri pareri...
maty96 non è in linea  
Vecchio 06-06-2011, 17:26   #2
Markfree
Discus
 
Registrato: May 2009
Città: Palermo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 43
Messaggi: 4.469
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 18
Mi piace (Dati): 34
Mi piace (Ricev.): 20
Mentioned: 50 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
beh si certo...se il forbox consiste in un pezzo di plastica che stringe i tubi....è sicuramente meglio di una vite che li buca!
Markfree non è in linea  
Vecchio 06-06-2011, 18:29   #3
Waterman
Avannotto
 
L'avatar di Waterman
 
Registrato: Apr 2011
Città: Brindisi
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 80
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ragazzi dopo 4 giorni di funzionamento altalenante( ieri trovo una perdita e mi prodigo subito per tapparla col super attack, ed era il motivo della tanta schiuma che avevo) il mio impianto di co2 da 1/2 litro ha deciso di mandarmi a quel paese... Torno dal lavoro e sento una specie di mini scoppio e poi dell'acqua che fuoriesce del contabolle...Il contabolle ha ceduto, ora mi tocca rifare il tappo col deflussore e...? Per evitare che capiti di nuovo che posso fare?
Grazie mille a coloro che mi vorranno aiutare.
Waterman non è in linea  
Vecchio 06-06-2011, 18:35   #4
Markfree
Discus
 
Registrato: May 2009
Città: Palermo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 43
Messaggi: 4.469
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 18
Mi piace (Dati): 34
Mi piace (Ricev.): 20
Mentioned: 50 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
il contabolle cede sempre l'abbiamo detto un sacco di volte. Il tappo crealo col pressacavo, dentro il pressacavo metti il tubo del diffusore per flebo (compralo nuovo). Se monti tutto bene non hai piu perdite
Markfree non è in linea  
Vecchio 06-06-2011, 18:44   #5
Waterman
Avannotto
 
L'avatar di Waterman
 
Registrato: Apr 2011
Città: Brindisi
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 80
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Markfree Visualizza il messaggio
il contabolle cede sempre l'abbiamo detto un sacco di volte. Il tappo crealo col pressacavo, dentro il pressacavo metti il tubo del diffusore per flebo (compralo nuovo). Se monti tutto bene non hai piu perdite
Ciao Merkfree, non volevo sapere come non avere più perdite,poichè infatti ieri avevo scoperto che mi perdeva dal forellino laterale alla base del contabolle(un pò di mastice e tutto risolto). Per un giorni mi è funzionato tutto liscio come l'olio, oggi cede la base del contabolle(o gocciolatore), forse per la pressione? Dopo aver preso un nuovo deflussore a aver rifatto tutto come prima, cosa mi tocca fare per evitare che il contabolle ceda di nuovo?
Grazie e abbiate pietà di un povero niubbo che non ci capisce niente di fai da te.
Waterman non è in linea  
Vecchio 06-06-2011, 19:18   #6
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Waterman Visualizza il messaggio
Dopo aver preso un nuovo deflussore a aver rifatto tutto come prima, cosa mi tocca fare per evitare che il contabolle ceda di nuovo?
Ti tocca leggere questo, compreso il disegno.
Rox R. non è in linea  
Vecchio 06-06-2011, 19:47   #7
Waterman
Avannotto
 
L'avatar di Waterman
 
Registrato: Apr 2011
Città: Brindisi
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 80
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Vi prego di scusarmi per la mia infinita ignoranza, ma una volta forato il tappo e infilato il pressacavo con forza, devo mettere il mastice intorno al bordo così da evitare perdite o va già bene così? E poi è indispensabile questo forbox(che non ho capito manco che è) o basta la rotellina del deflussore?
Di nuovo grazie ragazzi, gentilissimo Rox R.
Waterman non è in linea  
Vecchio 06-06-2011, 23:07   #8
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Waterman Visualizza il messaggio
devo mettere il mastice intorno al bordo così da evitare perdite o va già bene così?
Io uso guarnizioni da rubinetterie (le trovi in qualsiasi Brico o Ferramenta, e anche nei grandi ipermercati)

Quote:
E poi è indispensabile questo forbox(che non ho capito manco che è) o basta la rotellina del deflussore?
E' una novità anche per noi, per questo ne stiamo parlando un po' tutti.
Rox R. non è in linea  
Vecchio 06-06-2011, 19:03   #9
mariocpz
Ciclide
 
Registrato: Oct 2007
Città: Giugliano in Campania (NA)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 45
Messaggi: 1.732
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%
Invia un messaggio tramite MSN a mariocpz

Annunci Mercatino: 0
Ragazzi piccolo aggiornamento significativo
Allora ho trovato per casa un pezzo di tubo per co2 in silicone ed è venuto fuori questo:



Credo sia un tubo da 6 per co2 ma è al silicone.
VANTAGGI:
Entra perfettamente nel gommino del pressacavo PG7 e rispetto a quello per flebo fa già molta più presa essendo di diametro più grosso e quindi tenuta garantita.

Riesce a passare anche nel regolatore a rotella delle flebo seppur già mezzo schiacciato, ma forse potrebbe costituire un vantaggio perchè magari la regolazione può risultare migliore...ovvio che rispetto a quello per flebo riesce ad essere tutto chiuso neanche a metà corsa.

Essendo in silicone sono molto fiducioso che sia nella parte dove lavora la rotella sia nell'evntuale parte del forbox (per la regolazione fine) difficilmente subirà danni perchè dobbiamo riconoscere a questo materiale che è quasi indistruttibile, non a caso i ciucciotti dei bambini oltre i 12 mesi li fanno tutti al silicone perchè anche masticandolo non si bucano.

Ultimo ma non meno importante vantaggio, e che non serve più creare un'innesto tra 2 tubi di differente diamentro pe collegarlo a questo:


e persoalmente ho riscontrato che l'innesto tra tubo per flebo e tubo collegato al diffusore che io avevo immerso in acqua, dopo neanche 1 giorno saltava di continuo perchè l'aderenza iniziale se n'era andata a farsi benedire (credo causa pressione continua e deformazioni che l'acqua col tempo può comportare...)

Cosa ve ne pare?
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Waterman Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da Markfree Visualizza il messaggio
il contabolle cede sempre l'abbiamo detto un sacco di volte. Il tappo crealo col pressacavo, dentro il pressacavo metti il tubo del diffusore per flebo (compralo nuovo). Se monti tutto bene non hai piu perdite
cosa mi tocca fare per evitare che il contabolle ceda di nuovo?
ELIMINARLO DEFINITIVAMENTE fidati....

Guarda nel mio post come ho strutturato il tutto!
__________________
Se Dovessi rinascere sotto forma di vita diversada quella umana, mi piacerebbe essere un pesce in una vasca di T.Amano.
______________________

Ultima modifica di mariocpz; 06-06-2011 alle ore 19:09. Motivo: Unione post automatica
mariocpz non è in linea  
Vecchio 06-06-2011, 19:48   #10
Markfree
Discus
 
Registrato: May 2009
Città: Palermo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 43
Messaggi: 4.469
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 18
Mi piace (Dati): 34
Mi piace (Ricev.): 20
Mentioned: 50 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da mariocpz Visualizza il messaggio
Ragazzi piccolo aggiornamento significativo
Allora ho trovato per casa un pezzo di tubo per co2 in silicone ed è venuto fuori questo:



Credo sia un tubo da 6 per co2 ma è al silicone.
VANTAGGI:
Entra perfettamente nel gommino del pressacavo PG7 e rispetto a quello per flebo fa già molta più presa essendo di diametro più grosso e quindi tenuta garantita.

Riesce a passare anche nel regolatore a rotella delle flebo seppur già mezzo schiacciato, ma forse potrebbe costituire un vantaggio perchè magari la regolazione può risultare migliore...ovvio che rispetto a quello per flebo riesce ad essere tutto chiuso neanche a metà corsa.
era quello che dicevo qualche post fa. Specie per chi usa solo la porosa è l'ideale, impossibile avere perdite. Per chi usa l'ago ci sara un innesto da siliconare...il che non è un peggioramento rispetto alla situazione attuale, anzi mettendo il tubo per co2 nel pressacavo non puo fare altro che tenere meglio!
Markfree non è in linea  
Chiudi la discussione

Tag
co2 , gel , parte , xxv

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:11. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,40230 seconds with 13 queries