Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Chiudi la discussione
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 05-06-2011, 14:57   #1
stewe87
Guppy
 
L'avatar di stewe87
 
Registrato: Feb 2011
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 38
Messaggi: 353
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/80%

Annunci Mercatino: 0
ciao a tutti, vi chiedo una domanda:
Ho rifatto l'impianto co2 con il pressacavo pg7 utilizzando metodo mouu per la bottiglia da 1,5 litri è in più ho inserito due deflussori stringicavo per regolare al meglio la pressione, l'unica cosa che non mi è quadra è il come mai mi trovo sempre nella bottiglia un pochino di schiuma pur non avendo perdite? è possibile che sia stata la combinazione di zucchero e bicarbonato ad averla accentuata(forse ho inserito più di mezzo cucchiaino)???
__________________
stewe87@gmail.com
stewe87 non è in linea  
Vecchio 05-06-2011, 16:42   #2
Markfree
Discus
 
Registrato: May 2009
Città: Palermo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 43
Messaggi: 4.469
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 18
Mi piace (Dati): 34
Mi piace (Ricev.): 20
Mentioned: 50 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
beh non consideravo il caso specifico di tommy, semplicemente nei nostri metodi e nelle nostre guide stiamo cercando di evitare il piu possibile punti di debolezza del sistema

nel suo caso potrebbero essere quelli

nel punto 3) non è la pressione a potere rovinare il cavo, ma le piccole rotazioni che effetti quando sviti il tappo (un minimo anche facendo attenzione c'è) o la stessa pendenza costante verso il basso che deteriora l'innesto del tubicino (consideriamo che i diffusori per flebo di solito vengono usati una volta e gettati!!!)

inoltre mi è venuto in testa un punto 4)

i tubi per co2 diciamo che sono specifici, piu resistenti alle possibili perdite per "trasudazione". Siamo cosi convinti che il tubo per flebo alla lunga resista cosi tanto?

Ripeto la mia esperienza, tappo con pressacavo che durava da 3bottiglie (3settimane a bottiglia). Alla 4a bottiglia perdite, perdite, perdite...ho smontato rimontato niente...cambiato il tubo per flebo, attaccato il tubo (e non l'innesto a y) al pressacavo e perdita svanita!!

Forse per chi usa la semplice porosa l'ideale non è il tubo per flebo ma il tubo per co2



Quote:
ciao a tutti, vi chiedo una domanda:
Ho rifatto l'impianto co2 con il pressacavo pg7 utilizzando metodo mouu per la bottiglia da 1,5 litri è in più ho inserito due deflussori stringicavo per regolare al meglio la pressione, l'unica cosa che non mi è quadra è il come mai mi trovo sempre nella bottiglia un pochino di schiuma pur non avendo perdite? è possibile che sia stata la combinazione di zucchero e bicarbonato ad averla accentuata(forse ho inserito più di mezzo cucchiaino)???
Un dito di schiuma nei primi giorni è normale..quello che è anormale è che arrivi o superi il collo della bottiglia, li devi chiudere tutto e capire dove sta il problema prima che la schiuma finisca in acqua

L'avere messo troppo zucchero potrebbe avere contribuito, stiamo cercando di capire se convenga proprio evitare di metterlo.

Non ho provato direttamente, ma se ricordo bene chi aveva testato i due stringicavo non aveva trovato grandi vantaggi, infatti è stato un progetto abbandonato
Markfree non è in linea  
Vecchio 05-06-2011, 18:57   #3
stewe87
Guppy
 
L'avatar di stewe87
 
Registrato: Feb 2011
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 38
Messaggi: 353
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/80%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Markfree Visualizza il messaggio
Quote:
ciao a tutti, vi chiedo una domanda:
Ho rifatto l'impianto co2 con il pressacavo pg7 utilizzando metodo mouu per la bottiglia da 1,5 litri è in più ho inserito due deflussori stringicavo per regolare al meglio la pressione, l'unica cosa che non mi è quadra è il come mai mi trovo sempre nella bottiglia un pochino di schiuma pur non avendo perdite? è possibile che sia stata la combinazione di zucchero e bicarbonato ad averla accentuata(forse ho inserito più di mezzo cucchiaino)???
Un dito di schiuma nei primi giorni è normale..quello che è anormale è che arrivi o superi il collo della bottiglia, li devi chiudere tutto e capire dove sta il problema prima che la schiuma finisca in acqua

L'avere messo troppo zucchero potrebbe avere contribuito, stiamo cercando di capire se convenga proprio evitare di metterlo.

Non ho provato direttamente, ma se ricordo bene chi aveva testato i due stringicavo non aveva trovato grandi vantaggi, infatti è stato un progetto abbandonato
La schiuma effettivamene si è un pò ridotta forsa come dici tu la reazione e la pressione ne hanno creato un pò per ora sembra tutto stabile omunque.vi ringrazio sempre per la vostra disponibilità e aiuto.
__________________
stewe87@gmail.com
stewe87 non è in linea  
Vecchio 05-06-2011, 17:31   #4
mariocpz
Ciclide
 
Registrato: Oct 2007
Città: Giugliano in Campania (NA)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 45
Messaggi: 1.732
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%
Invia un messaggio tramite MSN a mariocpz

Annunci Mercatino: 0
Rox ma credo che adesso io stia erogando non più di 35/40 bolle al minuto eppure avendo cambiato un bel pò d'acqua stamattina adesso avrò un KH di circa 11/12 e il PH che ho misurato pochi istanti fa vira nella colorazione che va dal 6.5 ed il 6.8 credo onmestamente non sia superiore al 6.8 di sicuro....stando alla tabella sono sempre alto come concentrazioni giusto?
Eppure non la sto ottimizzando con la spray bar, figuriamoci se usassi il venturi...
La rotella è molto chiusa e se la chiudo ancora un pò finisce per chiudere troppo la fuoriuscita di co2 (non dimentichiamo che regoliamo l'erogazione con una rotellina approssimativa a mio avviso) forse ad oggi è l'unico tallone d'achille che questo tipo di impianti ha.
Quindi il sistema venturi a mio avviso è superfluo perchè si rischia di ammattire dovendo trovare una regolazione talmente fine (che è quasi impossibile) per evitare avvelenamenti...
Nel mio caso meglio sprecarne un pò che rischiare di tenere la bottiglia troppo in pressione per un'erogazione molto castigata.
Eppure mi ritrovo con concentrazioni altissime!
__________________
Se Dovessi rinascere sotto forma di vita diversada quella umana, mi piacerebbe essere un pesce in una vasca di T.Amano.
______________________
mariocpz non è in linea  
Vecchio 05-06-2011, 18:32   #5
Markfree
Discus
 
Registrato: May 2009
Città: Palermo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 43
Messaggi: 4.469
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 18
Mi piace (Dati): 34
Mi piace (Ricev.): 20
Mentioned: 50 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
mario ma 35/40 bolle quelle che vedi dal contabolle (se l'hai) o quelle che arrivano in acqua micronizzate? in entrambi i casi mi sembrano assai, ma nel primo sono assolutamente troppe

Se hai di queste difficolta usa la porosa, e se continui ad averle mezzo foglio di colla in piu...sicuramente ti rallenta la produzione e quindi l'erogazione

PS: sicuro dei test? possibile che qualcuno sia scaduto?
Markfree non è in linea  
Vecchio 05-06-2011, 19:20   #6
mariocpz
Ciclide
 
Registrato: Oct 2007
Città: Giugliano in Campania (NA)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 45
Messaggi: 1.732
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%
Invia un messaggio tramite MSN a mariocpz

Annunci Mercatino: 0
Markfree, i test sono buoni poi è stato significativo vedere le lumache dirigersi verso la superficie, sicuro adesso ho una concentrazione alta di co2...
Le bolle intendo quelle che si contano nel micronizzatore che funge anche da contabolle, il contabolle del deflussore l'ho eliminato sapendo del potenziale perdite!
Ma il micronizzatore in vetro se ci mettio dell'acqua dentro diventa pure contabolle.
quelle che invece fuoriescono dal setto poroso sono talmente tante,piccole e veloci che sarebbe impossibile contare!
__________________
Se Dovessi rinascere sotto forma di vita diversada quella umana, mi piacerebbe essere un pesce in una vasca di T.Amano.
______________________
mariocpz non è in linea  
Vecchio 05-06-2011, 19:35   #7
Markfree
Discus
 
Registrato: May 2009
Città: Palermo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 43
Messaggi: 4.469
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 18
Mi piace (Dati): 34
Mi piace (Ricev.): 20
Mentioned: 50 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
ok mariocpz allora ti esce troppa co2

considera che in un 200lt con bombola usavo all'incirca 45bolle al minuto con un po di movimento superficiale e con kh a 6 stavo a ph 7

tu 60bolle in 22lt....per non buttare la bottiglia intanto userei una porosa che sicuramente fa bolle piu grandi e quindi diminuisci la concentrazioni...e alla prox bottiglia almeno mezzo foglio di colla in piu
Markfree non è in linea  
Vecchio 05-06-2011, 19:43   #8
mariocpz
Ciclide
 
Registrato: Oct 2007
Città: Giugliano in Campania (NA)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 45
Messaggi: 1.732
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%
Invia un messaggio tramite MSN a mariocpz

Annunci Mercatino: 0
A questo punto devo iniziare a pensare alle modifiche da apportare sul dosaggio della prossima bottiglia, perchè vorrei ottenere:
1 che la bottiglia non andasse troppo sotto pressione.
2 che comunque eroghi co2 ma non in maniera incontrollata da far salire le concentrazioni alle stelle.
3 che possa erogare la co2 senza dover tenere la rotellina quasi tutta chiusa.

Però mi sta sorgendo un dubbio!
Fino a ieri erogavo pressocchè la stessa quantità di co2 dalla bombola e me ne accorgo semplicemente guardando la massa di microbolle in uscita dal diffusore (non stranitevi chi usa un micronizzatore riesce a vedere ad occhio nudo quando stai abbassando o alzando la mandata di co2) eppure mi mantenevo sempre con un PH a 7.2
Quando appena gli cambio la fonte (bombola con bottiglia fai da te) e nonostante la massa di microbolle in uscita dal diffusore sia pressochè identica, ma mi ritrovo con un PH al di sotto del 7 sicuramente.
Ma non è che la qualità di co2 prodotta dai lieviti abbia un potere acidificante superiore nonchè un assimililabilità in acqua superiore a quella delle comunissime bombole?
__________________
Se Dovessi rinascere sotto forma di vita diversada quella umana, mi piacerebbe essere un pesce in una vasca di T.Amano.
______________________
mariocpz non è in linea  
Vecchio 05-06-2011, 21:00   #9
mariocpz
Ciclide
 
Registrato: Oct 2007
Città: Giugliano in Campania (NA)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 45
Messaggi: 1.732
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%
Invia un messaggio tramite MSN a mariocpz

Annunci Mercatino: 0
Ok allora appena rifaccio la dose andrò con 4 fogli di colla giusto?
Ne ho usati 3 in questa...
Quindi per la regolazione è praticamente destinata ad essere con la rotellina appena a inizio corsa...???

Altra cosa dovrò rivedere il tappo perchè seppur adesso non ho perdite (presumo) visto che poi la schiuma è rimasta quella che era stamattina senza più aumentare, devo dire che stamani al risveglio quando la bottiglia era ancora tutta chiusa per mandarla in pressione ho trovato una trasudazione di lievito sul tappo proprio sotto linnesto del pressacavo...ma non ci ho dato peso perchè avevo visto comunque la bottiglia durissima e la schiuma che non era salita al collo della bottiglia...quindi l'ho collegata al diffusore ed è andata bene senza più formare quella trasudazione....
Forse come dice Rox in nottata era andata oltre gli 8 bar di pressione e quindi era fuoriuscito un pò di liquido....
cmq adesso tra filettatura del pressacavo e tappo c'è solo del teflon appena rifaccio la bottiglia ci do una spennellata di silicone e sarò ancora più sicuro!
__________________
Se Dovessi rinascere sotto forma di vita diversada quella umana, mi piacerebbe essere un pesce in una vasca di T.Amano.
______________________
mariocpz non è in linea  
Vecchio 05-06-2011, 23:07   #10
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da mariocpz Visualizza il messaggio
Ok allora appena rifaccio la dose andrò con 4 fogli di colla giusto?
Mario, il documento riassuntivo si rivolge genericamente a tutti gli italiani.
E' impensabile che un friulano possa usare gli stessi dosaggi di un calabrese.

Oggi ho visto il meteo, e Napoli aveva il record di temperatura; siete stati l'unica città a raggiungere i 30°.
Hai fregato perfino Markfree... E siamo solo al 5 giugno!

In questi mesi estivi, tu e lui dovrete trovarvele da soli le giuste quantità di colla, perchè il resto d'Italia difficilmente raggiunge quei valori, se non per poche ore al giorno.

Quote:
Quindi per la regolazione è praticamente destinata ad essere con la rotellina appena a inizio corsa...???
Non preoccuparti. Tra qualche giorno ci farai l'abitudine è sarà più facile.
Inoltre, il tuo deflussore è ancora nuovo; dopo 3 - 4 giorni di utilizzo, il punto schiacciato prenderà la forma e la regolazione sarà più facile.

Temporaneamente, per andare avanti con la bottiglia che hai, fai un nodo lungo il tubo subito a valle della rotellina.
Se lo fai scorsoio, così, non c'è nemmeno bisogno di staccare una delle estremità.

Quote:
cmq adesso tra filettatura del pressacavo e tappo c'è solo del teflon appena rifaccio la bottiglia ci do una spennellata di silicone e sarò ancora più sicuro!
In qualsiasi Brico, con meno di un Euro, trovi guarnizioni come questa in confezioni da 10.
Una sopra, una sotto, e via...
Se poi ci vuoi aggiungere un giro di silicone, fai come ti pare.
Rox R. non è in linea  
Chiudi la discussione

Tag
co2 , gel , parte , xxv

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:10. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,38697 seconds with 13 queries