Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Biotopi e Vasche tematichePer richiedere informazioni sulle caratteristiche che deve avere un acquario che intende riprodurre fedelmente una determinata zona geografica o di un biotopo particolare.
Paolo, riguardo al posizionamento del tenellus non stare troppo a curarlo, tanto poi, a meno di non mettere lemani in vasca spesso(cosa che credo tu non voglia fare) stolonera ovunque,anchelontano dalle piante madri(tipo cryptocoryna per intenderci)
io non ne metterei dietro ai legni, ma solo in primo piano
Paolo, riguardo al posizionamento del tenellus non stare troppo a curarlo, tanto poi, a meno di non mettere lemani in vasca spesso(cosa che credo tu non voglia fare) stolonera ovunque,anchelontano dalle piante madri(tipo cryptocoryna per intenderci)
io non ne metterei dietro ai legni, ma solo in primo piano
Sul tenellus concordo con miccoli: tenerlo solo dove si vuole significa stare spesso con le mani a mollo e forse disturbare troppo i pesci........ io, nell'allestire il 50 litri (e pensando a questa sua "espansività"), gli ho creato un muro di granito sul lato sinistro, mentre sugli altri tre c'è il vetro...... Cosicchè è libero di andare dove vuole, tanto lì rimane.....
Nel tuo caso, io metterei le "tazenda" dove hai detto tu, più un'altra a destra, davanti al diffusore di CO2. E poi un E. ozelot red in fondo a sinistra, appena dietro all'angolo del legno. E il tenellus inizialmente piantato in primo piano, ma libero di crescere dove vuole, compresa la parte al centro, tra i due legni, fino al vetro posteriore (per dare maggior profondità).
Sul tenellus concordo con miccoli: tenerlo solo dove si vuole significa stare spesso con le mani a mollo e forse disturbare troppo i pesci........ io, nell'allestire il 50 litri (e pensando a questa sua "espansività"), gli ho creato un muro di granito sul lato sinistro, mentre sugli altri tre c'è il vetro...... Cosicchè è libero di andare dove vuole, tanto lì rimane.....
Nel tuo caso, io metterei le "tazenda" dove hai detto tu, più un'altra a destra, davanti al diffusore di CO2. E poi un E. ozelot red in fondo a sinistra, appena dietro all'angolo del legno. E il tenellus inizialmente piantato in primo piano, ma libero di crescere dove vuole, compresa la parte al centro, tra i due legni, fino al vetro posteriore (per dare maggior profondità).
Ok, grazie ragazzi... l'indicazione sul tenellus è relativa alla prima piantumazione... poi la natura selezionerà la specie più meritevole di colonizzare il fondo.
Nella mia testa vorrei levare la marsilea dalle zone "rosse" concentrandola dove è già folta... il tenellus la circonderà e probabilmente la sovrasterà (ma tanto a lei serve poca luce).
A sinistra della leopard non voglio mettere nulla... (però ci penso)davanti al diffusore non posso mettere piante a foglia larga perchè c'è la pompa di movimento... spazzerebbe via tutto
Il mio problema principale è come sostituire le bleheri, anche loro erano date per 30 cm... invece siamo quasi a 90 con le ultime foglie
...vi chiedo: la leopard che resta sarà il punto focale della vasca... cosa le affianco?!?
Ok, grazie ragazzi... l'indicazione sul tenellus è relativa alla prima piantumazione... poi la natura selezionerà la specie più meritevole di colonizzare il fondo.
Nella mia testa vorrei levare la marsilea dalle zone "rosse" concentrandola dove è già folta... il tenellus la circonderà e probabilmente la sovrasterà (ma tanto a lei serve poca luce).
A sinistra della leopard non voglio mettere nulla... (però ci penso)davanti al diffusore non posso mettere piante a foglia larga perchè c'è la pompa di movimento... spazzerebbe via tutto
Il mio problema principale è come sostituire le bleheri, anche loro erano date per 30 cm... invece siamo quasi a 90 con le ultime foglie
...vi chiedo: la leopard che resta sarà il punto focale della vasca... cosa le affianco?!?
piccinelli piccinelli , a volte mi deludi...
io nn mi fermo al web oi blasonati libri...
ho comprato un libro caruccio...enciclopedia delle piante d'acquario(edita se nn si puo scrivere)
schematizzato semplice e con belle foto...
piccinelli piccinelli , a volte mi deludi...
io nn mi fermo al web oi blasonati libri...
ho comprato un libro caruccio...enciclopedia delle piante d'acquario(edita se nn si puo scrivere)
schematizzato semplice e con belle foto...