|
Originariamente inviata da ***dani***
|
Infine, Nico tu hai ragione ma... non buttiamo via i prodigi della tecnica... altrimenti potremmo tutti fotografare con macchine a pellicola... no?
|
Beh, infatti sono tornato a fotografare con la pellicola...

Comunque si tratta d'utilizzare i prodigi della tecnica quando servono, non sempre e comunque. Non compro una jeep se vado solo al supermercato. E non compro uno spider se per raggiungere casa devo attraversare una strada sterrata e sconnessa. Un obiettivo stabilizzato come ho detto dà un paio di stop, se usato bene, e ciò è un vantaggio, ma costa di più, è più pesante, ingombrante ed è più fragile.
Poiché io scatto rispettando comunque i tempi di... rispetto,

cioè usando un tempo inverso alla focale usata (dunque 1/200 minimo con un 200, ma diventa 1/300 se usato su digitale), ho pochissimo micromosso, solo se mi distraggo.
Tant'è che ho un VR, il 24

0, e solo perché l'ho scambiato con un Sigma 12

, e il VR non lo uso quasi mai. L'ho usato due volte il VR, sinora, e francamente non ci ho visto significative differenze. Sarà che sono prudente?
Faccio un esempio concretissimo. Il 70

0 VR è un obiettivo dignitosetto, è f/4, pertanto con un accorto uso dello stabilizzatore guadagno due stop. In sostanza equivale a scattare con un'ottica f/2. Per esempio il 135 f/2

Ma la qualità del 135 f/2 è incomparabile a quella del 70

0 VR. Preferisco usare il 135 con un monopiede (o senza), che il 70

0 VR, e posso scattare allo stesso identico tempo... Il 135 costa parecchio, ma usato si prende a poco più del 70

0 VR.
Ovviamente sono scelte. La maggioranza prenderebbe un 70

0 VR nuovo, io ho preso il 135 f/2 usato...
