Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica e allestimento Discus Per parlare della tecnica, della chimica e dell’allestimento della vasca dedicata ai Discus.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 09-03-2007, 22:12   #61
MixPix
Discus
 
Registrato: Nov 2005
Città: Padova
Acquariofilo: Dolce
Età : 41
Messaggi: 4.056
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ti ho già detto mille volte quello che penso...
Fondo fertile sotto, sabbia sopra e non ti devi sbattere con nessun tipo di pasticca...
P.s. le pasticche costano più del fondo in quanto le devi reintegrare più spesso e mettendone in abbondanza...
__________________
MixPix non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 09-03-2007, 22:14   #62
Alessandrob
Ciclide
 
Registrato: Sep 2005
Città: Bergamo
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.685
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ok, allora la tua posizione è il doppio fondo insomma.....

e invece che ne pensi di solo fondo fertile???? non è la stessa cosa che metterci anche sabbia sopra????
Alessandrob non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-03-2007, 22:19   #63
MixPix
Discus
 
Registrato: Nov 2005
Città: Padova
Acquariofilo: Dolce
Età : 41
Messaggi: 4.056
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Allora facciamo un pò di chiarezza sui fondi possibili:

doppio fondo: fondo grosso sotto e fine sopra, è una stronzata perchè si mischiano

fondo fertile sotto e sabbia sopra: quello che fa il 99% degli acquariofili e non si mischia il fondo in quanto il terriccio fertilizzato con l'acqua si compatta e non fa scendere la sabbia

solo fondo fertile: per farlo devi prendere solo certi tipi di fondi che, se efficaci costano molto, tipo flourite o ada

solo sabbia: non ci coltivi praticamente nulla se non integrando a palla con tabs (ma a questo punto mi chiedo perchè non mettere il terriccio fertilizzato sotto evitando sbattimenti con le tabs)
__________________
MixPix non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-03-2007, 22:21   #64
Alessandrob
Ciclide
 
Registrato: Sep 2005
Città: Bergamo
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.685
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
allora ritorniamo un attimo sull'akadama....

se io facessi fondo di X cm di akadama sotto e di Ycm di SABBIA, quindi roba molto fine sopra, andrebbe bene????
Alessandrob non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-03-2007, 22:25   #65
MixPix
Discus
 
Registrato: Nov 2005
Città: Padova
Acquariofilo: Dolce
Età : 41
Messaggi: 4.056
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da MixPix
doppio fondo: fondo grosso sotto e fine sopra, è una stronzata perchè si mischiano
cadi in questa condizione, ti si mischia tutto e viene uno schifo....
L'akadama non è un terriccio fertilizzato, questo intendo e si intende per substrato fertilizzato http://www.acquaingros.it/deponitmix...bd63c299673bd7
o cmq prodotti analoghi...
__________________
MixPix non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-03-2007, 12:02   #66
Darius
Pesce rosso
 
Registrato: Mar 2006
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 936
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da MixPix
(aspirando anche quindi quei batteri nitrificatori che si vanno a insediare nel substrato contribuendo a tenere a 0 gli no2 )
Se parlavi però di zone anossiche li ci sono i batteri DEnitrificatori che trasformano l'NO3 in azoto gassoso....
__________________
Dario
Darius non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-03-2007, 12:38   #67
MixPix
Discus
 
Registrato: Nov 2005
Città: Padova
Acquariofilo: Dolce
Età : 41
Messaggi: 4.056
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
post interessante

"Spesso ci accontentiamo di vedere che in acqua non ci siano nitriti/ammoniaca, ma faccio notare che quello che succede sul fondo ? qualcosa di talmente delicato che va valutato attentamente, visto che convivono fin dal primo giorno dell'avvio del ciclo dell'azoto batteri aerobi e anaerobi, ed entrambi si "nutrono" degli scarti organici in maniera diversa, ma entrambi se non controllati o comunque regolati bene possono creare seri danni al sistema e poi non ci spieghiamo del perche' di tante cose.

I batteri aerobi che sono l'anima della nitrificazione, depurano l'acqua da nitriti, e siamo tutti contenti...ma se in eccesso creano parecchia co2, decalcificano l'acqua fino ad abbassare il kh in maniera allarmante e nostro malgrado ci potremmo trovare un ph "ballerino" a danno di piante e pesci. Parlo di acque particolarmente tenere di quasi tutti gli acquari con discus.Ecco perche' si dice che un acquario con un buon filtraggio da solo basta a tenere il ph sotto la soglia del neutro (7,0).

I batteri anaerobi temutissimi per l'espulsione di gas abbastanza dannosi sono batteri che in realta' possono giovare iin sistemi ben avviati in quanto svolgono (seppur blandamente e casualmente) un azione di denitrazione, aiutati in questo anche dalle piante (per chi ha l'acquario piantumato).

Ma cosa succede quando si formano zone anossiche (soprattutto poco sotto la superficie del ghiaino?)Niente, finche' non viene smosso, ma se accidentalmente sradichiamo una pianta, ci viene in mente di sconvolgre l'arredamento, o ancora peggio vogliamo cambiare parte del ghiaino...cominciano i guai. L'acido solfidrico presente in queste zone esce fuori, ed ? la strage.
Chi ha il fondo alto e fertilizzato puo' notare delle zone nere sul vetro frontale, dove lo spessore del fondo ? a vista. Quello non ? un bel segno. Bisogna stare attenti a rimuoverlo o a rimescolarlo.

Arrivo al punto: la circolazione in acqua deve essere uniforme e deve toccare anche se debolmente tutte le zone dell'acquario onde evitare ristagni di materiale organico e formazione quindi delle zone anaerobie che sotto un cm di fondo o poco piu' diventano anossiche coi danni gia' menzionati.

Parlo di acquari arredati: personalmente per me i riferimenti fondamentali sono questi: giro completo dell'acqua emessa dalle pompe di immissione, verso le griglie che riportano l'acqua al filtro.
Il giro dell'acqua deve essere "a rullo" ed in senso orario e/o antiorario, ma niente scontri di corrrenti per chi (quasi tutti immagino) ha piu' filtri in acquario.

Come ha puntualizzato Maury sarebbe buona regola lasciare una delle pompe a pelo d'acqua, e questo non (solo) per "ossigenare" l'acqua: l'ossigeno non va in soluzione facilmente come la co2.. e poco ce n'? in aria[Sad], ma fondamentalmente per eliminare i gas prodotti dal ciclo dell'azoto che a lungo andare sono un danno per l'acquario.
Personalmente cosi' facendo non sto piu' ricaricando l'oxydator, ed il ph e' stabile sulla soglia desiderata.
Questo mi fa credere a buon ragione che i pesci possono soffrire s? di carenza di ossigeno, ma ancor piu' soffrono se i gas presenti in acqua sono tanti e di natura non rilevabile.
Non dimentichiamo che i reagenti che abbiamo a disposizione danno solo una panoramica parziale dei valori chimici dell'acqua, ma altri valori che non possiamo purtroppo rilevare, possiamo far si che non deteriorino la qualita' dell'acqua prevenendone la formazione."
__________________
MixPix non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-03-2007, 12:41   #68
MixPix
Discus
 
Registrato: Nov 2005
Città: Padova
Acquariofilo: Dolce
Età : 41
Messaggi: 4.056
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
E leggetevi pure questo
http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...5b25d55aec5d85
__________________
MixPix non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-03-2007, 13:04   #69
Darius
Pesce rosso
 
Registrato: Mar 2006
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 936
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Si queste cose le sapevo, io utilizzo fondo fertilizzato e sabbia fina (non finissima) ma ho il cavetto riscaldante, che metterei non solo per prevenire problemi o per le piante ma anche per avere una denitrificazione, NON localizzata, Ovvero che non crea bolle o gas fermo che poi viene espulso di botto, ma un lento movimento dell'acqua attraverso il fondo che rende il tutto più sicuro. Almeno così la penso io, poi il confronto è aperto.
__________________
Dario
Darius non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-03-2007, 15:09   #70
VASSILI
Guppy
 
Registrato: Jan 2007
Messaggi: 366
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
aspetta mix pix.....quindi tu dopo aver sottolineato la mia frase messa in firma da alessandro ti qualifico come medico dei discus?
pero che modestia........a questo punto mi tiro fuori perche la mia esperienza e nulla in confronto a quella di mixpix.....
poi io il sifone non l ho mai usato e mai lo usero........

se togli e metti le piante ogni due settima c e qualcosa che non va....o nella tua testa o nel tuo acquario.......le piante prima di da segni di benessere o malessere hanno bisogno di piu tempo...anche due mesi....a gia scusa dimenticavo tu sei il dottore qui.....
__________________
LA VITA E BELLA FINCHE DURA.....
VASSILI non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
discus , parte

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:50. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,19016 seconds with 12 queries