Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





If this is your first visit, be sure to check out the FAQ by clicking the link above. You may have to register before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages, select the forum that you want to visit from the selection below.




Metodi di gestione marino Per parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).

Reply
Condividi Thread Tools Display Modes
 
Old 24-10-2006, 00:32   #61
Abra
Pesce pagliaccio
 
Abra's Avatar
 
Join Date: Jan 2006
Città: Ferrara
Acquariofilo: Marino
Età : 51
Posts: 36,750
Gallery Uploads: 0 Albums: 0
Post Thanks / Like
Thanks (Given): 1
Thanks (Received): 7
Likes (Given): 23
Likes (Received): 128
Mentioned: 110 Post(s)
Feedback 0/0%
Send a message via MSN to Abra

Annunci nel mercatino: 0
e che ti devo dire questo ho trovato e volevo appunto una spiegazione adesso te ne posto un altro interessante dove spiega i 2 modi diversi di deconposizione in La decomposizione
Sia in ambiente acquatico sia in ambiente terrestre esistono cospicui flussi di materia organica morta. Ovviamente tale materia è inerte e tende quindi a precipitare o al suolo o sul fondo dei corpi d'acqua. Questo detrito funge da cibo per tutta una serie di organismi e, quando sufficientemente sminuzzato, può essere efficientemente attaccato da batteri, funghi e muffe. Nel processo di decomposizione vengono rilasciati CO, HO, nutrienti (la cosiddetta mineralizzazione, cioè la trasformazione di composti organici in inorganici da parte della fauna e flora microbica). D'altra parte in ambiente terrestre vengono anche prodotti composti organici altamente resistenti che vanno a costituire l'humus. Il processo di decomposizione è in genere abbastanza lento. Per l'ambiente terrestre il modello più semplice prevede un decadimento esponenziale del detrito, ovvero, se indichiamo con MOM() la materia organica morta al tempo e con il flusso di detrito che entra al tempo nel comparto MOM, abbiamo




dove una costante di decadimento il cui inverso è il tempo medio di decomposizione. I valori di sono molto diversi a seconda dell'ambiente in cui si svolge la decomposizione. Nelle foreste pluviali tropicali la decomposizione è estremamente rapida e è maggiore di 1 anno (Cuevas e Medina, 1988). Nelle praterie varia tra 0.2 e 0.6 anni (Seastedt, 1988; Vossbrinck et al., 1979), mentre nelle torbiere si possono avere valori estremamente piccoli dell'ordine di 0.001 anni (Olson, 1963). Nello studio di Esser et al. (1982) viene indicato un tempo globale medio di decomposizione di 3 anni ( anni) per i suoli dei diversi ecosistemi mondiali.
La conseguenza principale della lentezza della decomposizione è che il comparto della materia organica morta risulta di notevoli dimensioni. Tale comparto per le catene di detrito riveste un'importanza analoga a quello dei produttori primari per le catene di pascolo. Anche dal punto di vista quantitativo la dimensione della MOM è paragonabile alla dimensione del comparto dei produttori primari e in molti casi superiore. Schlesinger (1977) ha compilato per il detrito terrestre un inventario analogo a quello di Whittaker e Likens (Tab. 4.2) per i produttori primari. I risultati sono riportati in Tab. 4.4 ed, essendo riferiti in termini di contenuto di carbonio della materia organica del suolo, sono direttamente confrontabili con i risultati di Tab. 4.2. Come si può notare, nelle foreste il contenuto di carbonio nella biomassa viva è dello stesso ordine di grandezza di quello contenuto nella materia organica morta del suolo. Il carbonio nel suolo è maggiore nelle foreste boreali, inferiore in quelle temperate, ancora inferiore nelle foreste tropicali, caratterizzate da elevati tassi di decomposizione. Nelle praterie, tundre, deserti, paludi e nel terreno coltivato il contenuto di carbonio nel suolo è estremamente variabile, ma è comunque di un ordine di grandezza maggiore del carbonio contenuto nella biomassa viva. Globalmente, secondo le stime di Schlesinger, nella materia organica morta del suolo sono contenuti 145610 gC da contrapporsi agli 82710 gC contenuti nella biomassa viva.





Tabella: Stime della materia organica morta (MOM) contenuta nel suolo di diversi biomi terrestri (Schlesinger, 1977). I valori medi (MOM media) sono misurati in (kgCm), l'area in 10km, e i valori totali (MOM tot) sono espressi in 10tC.




Il processo di decomposizione in ambiente acquatico è forse meno conosciuto rispetto a quello in ambiente terrestre, anche per l'intrinseca difficoltà di studiare zone vaste e profonde come gli oceani. La differenza principale con la decomposizione in ambiente terrestre è che il particolato organico che precipita verso il fondo viene in grandissima parte degradato nella colonna d'acqua medesima e anzi negli strati superficiali. La ragione di questo fatto è che la colonna d'acqua ospita importanti popolazioni di batteri che mineralizzano il particolato organico, rilasciando anidride carbonica e nutrienti. Cole et al. (1988) hanno passato in rassegna diversi studi di ecosistemi marini e d'acqua dolce e hanno determinato che in media la produzione dei batteri nella colonna d'acqua è circa il doppio della produzione dello zooplankton e che circa il 40% della produzione primaria netta va a rimpiazzare biomassa che è consumata dai batteri. Secondo Martin et al. (1987) circa il 95% del carbonio presente nel particolato organico viene degradato entro una profondità di 3000 m e solo piccole quantità raggiungono il fondo degli oceani. Il processo di decomposizione continua comunque anche nel sedimento di mari e laghi, favorito dalla presenza di una fauna di fondo specializzata nell'utilizzo del detrito (il cosiddetto benthos) e di funghi e batteri.



--------------------------------------------------------------------------------
acqua e in terra
__________________


Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
Abra is offline   Reply With Quote


Old 24-10-2006, 00:38   #62
zefiro
Discus
 
zefiro's Avatar
 
Join Date: May 2005
Città: Messina
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 48
Posts: 3,344
Gallery Uploads: 0 Albums: 0
Post Thanks / Like
Thanks (Given): 0
Thanks (Received): 0
Likes (Given): 0
Likes (Received): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Send a message via MSN to zefiro

Annunci nel mercatino: 0
no nulla che vuoi dirmi..è che delle volte in internet si trovano molte cavolate e bisogna aver occhio critico nel saper discernere giuste informazioni dal resto..
__________________


Zefiro

"In casa mia anche il cane è nervoso"
zefiro is offline   Reply With Quote
Old 24-10-2006, 00:41   #63
Abra
Pesce pagliaccio
 
Abra's Avatar
 
Join Date: Jan 2006
Città: Ferrara
Acquariofilo: Marino
Età : 51
Posts: 36,750
Gallery Uploads: 0 Albums: 0
Post Thanks / Like
Thanks (Given): 1
Thanks (Received): 7
Likes (Given): 23
Likes (Received): 128
Mentioned: 110 Post(s)
Feedback 0/0%
Send a message via MSN to Abra

Annunci nel mercatino: 0
certo ma se lo mettono dentro ad un integratore xchè è in commercio penso che qualche cosa ci abbiano studiato sopra non ti pare,era una mia quriosità e visto che simone prima e tù poi ne sapete + di mè volevo sapere un parere.
__________________


Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
Abra is offline   Reply With Quote
Old 24-10-2006, 00:49   #64
zefiro
Discus
 
zefiro's Avatar
 
Join Date: May 2005
Città: Messina
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 48
Posts: 3,344
Gallery Uploads: 0 Albums: 0
Post Thanks / Like
Thanks (Given): 0
Thanks (Received): 0
Likes (Given): 0
Likes (Received): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Send a message via MSN to zefiro

Annunci nel mercatino: 0
io starei attento, cmq un integratore del genere..non lo prenderei affatto..
__________________


Zefiro

"In casa mia anche il cane è nervoso"
zefiro is offline   Reply With Quote
Old 24-10-2006, 00:52   #65
Abra
Pesce pagliaccio
 
Abra's Avatar
 
Join Date: Jan 2006
Città: Ferrara
Acquariofilo: Marino
Età : 51
Posts: 36,750
Gallery Uploads: 0 Albums: 0
Post Thanks / Like
Thanks (Given): 1
Thanks (Received): 7
Likes (Given): 23
Likes (Received): 128
Mentioned: 110 Post(s)
Feedback 0/0%
Send a message via MSN to Abra

Annunci nel mercatino: 0
[quote]
La ragione di questo fatto è che la colonna d'acqua ospita importanti popolazioni di batteri che mineralizzano il particolato organico, rilasciando anidride carbonica e nutrienti. Cole et al. (1988) hanno passato in rassegna diversi studi di ecosistemi marini e d'acqua dolce e hanno determinato che in media la produzione dei batteri nella colonna d'acqua è circa il doppio della produzione dello zooplankton e che circa il 40% della produzione primaria netta va a rimpiazzare biomassa che è consumata dai batteri. Secondo Martin et al. (1987) circa il 95% del carbonio presente nel particolato organico viene degradato entro una profondità di 3000 m e solo piccole quantità raggiungono il fondo degli oceani. Il processo di decomposizione continua comunque anche nel sedimento di mari e laghi, favorito dalla presenza di una fauna di fondo specializzata nell'utilizzo del detrito (il cosiddetto benthos) e di funghi e batteri.
se ho capito bene e sicuramente nò il broblema che si pone se si sente la puzza dentro alla calza è x via che non facciamo scorrere acqua a sufficenza per rimpiazzare i batteri facendo marcire e non mangiare x poi ridare nutrienti giustooooooooo. adesso potete picchiarmi
__________________


Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
Abra is offline   Reply With Quote
Old 24-10-2006, 00:52   #66
Abra
Pesce pagliaccio
 
Abra's Avatar
 
Join Date: Jan 2006
Città: Ferrara
Acquariofilo: Marino
Età : 51
Posts: 36,750
Gallery Uploads: 0 Albums: 0
Post Thanks / Like
Thanks (Given): 1
Thanks (Received): 7
Likes (Given): 23
Likes (Received): 128
Mentioned: 110 Post(s)
Feedback 0/0%
Send a message via MSN to Abra

Annunci nel mercatino: 0
zefiro, concordo in pieno
__________________


Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
Abra is offline   Reply With Quote
Old 24-10-2006, 09:46   #67
morganwind
Discus
 
Join Date: Dec 2005
Città: nerviano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Posts: 2,778
Gallery Uploads: 0 Albums: 0
Post Thanks / Like
Thanks (Given): 0
Thanks (Received): 1
Likes (Given): 0
Likes (Received): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci nel mercatino: 0
[quote="abracadabra"]
Quote:
se ho capito bene e sicuramente nò il broblema che si pone se si sente la puzza dentro alla calza è x via che non facciamo scorrere acqua a sufficenza per rimpiazzare i batteri facendo marcire e non mangiare x poi ridare nutrienti giustooooooooo. adesso potete picchiarmi
Ho ultilzizato il metodo del cadavere/putrescina/spermina fino a 8 giorni fa, per 3 settimane.
Inserivo solo un pezzetto di gamebretto e un ciuffetto di nori.
Valori sempre molto bassi(po4 0,01 e no3 0,2 mg/l.
Ho lasciato perdere, per ora, perchè penso che è ancora prematuro per la mia vasca utlizzarlo (devo ancora affamare bene la vasca, è sto cercando di normalizzare l'apporto del reattore).
Mettevo il tutto in un sacchettino del carbone e sotto il getto diretto dello ski...mai sentito odorini strani (ogni giorno provavo ad alzare il sacchetto e verificare...
Certo, magari con la sarda sarebbe stato diverso...
morganwind is offline   Reply With Quote
Old 25-10-2006, 00:57   #68
Rama
Stella marina
 
Join Date: May 2004
Città: Arezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 46
Posts: 10,350
Gallery Uploads: 0 Albums: 0
Post Thanks / Like
Thanks (Given): 0
Thanks (Received): 1
Likes (Given): 0
Likes (Received): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Send a message via MSN to Rama

Annunci nel mercatino: 0
Originally Posted by morganwind
Valori sempre molto bassi(po4 0,01 e no3 0,2 mg/l.
Ho lasciato perdere, per ora, perchè penso che è ancora prematuro per la mia vasca utlizzarlo
Hai notato scurimento degli animali?

Se non avevi problemi di marcescenza e valori costantemente bassi, perchè hai lasciato perdere?
__________________
Ciao, Ramarro -28

Rama is back
Rama is offline   Reply With Quote
Old 25-10-2006, 08:25   #69
ALGRANATI
Pesce pagliaccio
 
ALGRANATI's Avatar
 
Join Date: Dec 2005
Città: cinisello balsamo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3 salati
Età : 58
Posts: 95,120
Gallery Uploads: 0 Albums: 5
Post Thanks / Like
Thanks (Given): 12
Thanks (Received): 39
Likes (Given): 158
Likes (Received): 95
Mentioned: 201 Post(s)
Feedback 14/100%
Send a message via MSN to ALGRANATI
Acquariofilo Marino dell'anno 2007Acquariofilo Marino dell'anno 2008Acquariofilo Marino dell'anno 2009Acquariofilo Marino dell'anno 2010
Riproduzione Kauderni Riproduzione Ocellaris Riproduzione Wurdemanni

Annunci nel mercatino: 0
Rama, Flavio, anche io non avevoproblemi di valori o di scurimento, mà ho avuto paura dato che ancora non sò guardare dietro al colore........
ALGRANATI is offline   Reply With Quote
Old 25-10-2006, 08:50   #70
morganwind
Discus
 
Join Date: Dec 2005
Città: nerviano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Posts: 2,778
Gallery Uploads: 0 Albums: 0
Post Thanks / Like
Thanks (Given): 0
Thanks (Received): 1
Likes (Given): 0
Likes (Received): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci nel mercatino: 0
Originally Posted by algranati
Rama, Flavio, anche io non avevoproblemi di valori o di scurimento, mà ho avuto paura dato che ancora non sò guardare dietro al colore........
Non posso che essere d'accordo con Teo.
Nessun scurimento di colori, anzi direi che i polipi erano decisamente + estroloflessi durante la somministrazione rispetto ad ora.
Per altro mi sembra che anche le tridacne apprezzassero parecchio...
Il problema per neofiti come me (8 mesi di vasca), è che non sono in grado ancora di leggere bene i colori, l'estrolflessione lo spessore del tessuto, i tiraggi.
Sto combattendo per far partire bene il reattore (non riesco ad affamare abbastanza la vasca per far consumare + calcio).
Ho deciso di sistemare una cosa per volta...altrimenti non mi raccapezzo +.
Detto questo, il metodo lo riproverò sicuramente tra qualche mese...sempre e comunque, almeno inizialmente, solo con gamberetto e nori.
morganwind is offline   Reply With Quote
Reply

Tags
cap2 , con , gambero , sacchetto , sarda

Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off

Forum Jump



















All times are GMT +2. The time now is 10:09. Powered by vBulletin® Version 3.8.9
Copyright ©2000 - 2025, vBulletin Solutions, Inc. Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0.18052 seconds with 12 queries