Hei Hei non voglio mica creare dissapori e scompiglio

Accetto tutti i consigli che poi pondero e vedo se attuare o no, sbagliando anche, come penso abbiano fatto tutti almeno una volta. La mia aspirazione al momento è solo quella di
coreggere alla meglio errori che ho fatto per poca esperienza ed è ovvio che se partissi da zero seguirei una sola filosofia ora che mi sono fatto delle idee proprio grazie a voi ed a tanti altri che hanno sollevato questioni sul forum. Quindi ben vengano i suggerimenti di
xbeppe e non smetterò mai di ringraziare
abracadabra perché é costante nel darmi i suoi pareri man mano che provo qualcosa e che ne registro gli effetti (positivi o negativi che siano).
Discorso schiumatoio: ho il Berling XL in comodato d'uso da un amico da diversi mesi e le opzoni sono o di acquistarlo definitivamente da lui o di comprarne uno nuovo. Letti i post in giro, sono indirizzato a cambiarlo, prenderò l'H&S 150

01 e ne approfitto per rifare la sump (piccola ed inospitale). Questo perché ero partito addirittura da un acquario d'acqua dolce e senza sump, poi ho fatto una piccola sump, tolto il biologico ed avevo comprato uno schiumatoio adatto ad un minireef (e forse neanche). Quindi errori a gogo che ora pago, ma va bene, basta non perseverare.
Discorso rocce vive: Ora sono a 45 chili, 35/38 in vasca con 10/7 kg in sump più 20 kg di rocce secche per la base. Visto che l'acquario è di 200 litri lordi e senza sump, dovrei avvicinarmi a quegli standard che gli altri ritengono migliori per invertebrati e pesci, quindi sono vicino a quella proporzione 1kg ogni 5 litri circa. La maturazione è stata fatta all'avvio della vasca, sicuramente non alla perfezione visti i presupposti della mia partenza ma sono 2 anni ormai che la vasca "gira"; certo come un motore di una Topolino scarburata

ma sono qui proprio per registrare il suo "carburatore"
Discorso pesci: Qui sono daccordo con
xbeppe, capisco che il berlinese puro ponga dei limiti per garantire un ecosistema otiimale per invertebrati e pesci, ma io non rinuncerò a reintrodurre quelli che per ora sono in pensione. E' uno stato transitorio che come
abracadabra ha sottolineato è nato da problemi di alghe che sono nati a marzo e che hanno compromesso l'ecosistema (già precario e non supportato da strumenti corretti). Ora risolviamo il problema alghe e poi vediamo se sono proprio i pesci a sballare tutto o se invece il tutto era dovuto da tanti piccoli fattori (grandi dirà qualcuno) frutto di mie mancanze iniziali.
Discorso illuminazione: Anche qui mi affido a voi. Ovvio che se mettessi delle HQI da 400W gli LPS e SPS ne trarrebbero giovamento, ma sono passato da una plafoniera autocostruita di T8 a una Giesemann eco con 2 HQI da 150W + attiniche, sicuramente distante dagli standard di adesso, ma andiamo a vedere come erano le illuminazioni 5 anni fa o chiediamo a chi ancora oggi riesce ad avere un ottimo ecosistema solo con neon T5 anche oggi. Certo, la vasca sarà meglio della mia, con più litri, più rocce, con una filosofia diversa o che so, sarà gestita da che ha il pollice "blu" che forse a me manca, ma posso assicurare che ho un ottimo
pollice verde viste le alghe che sono riuscito a far crescere negli ultimi mesi.
In conclusione, senza i vostri aiuti sarei quasi di sicuro tornato all'acqua dolce, ma porca miseria, se gli altri ci riescono a gestire un marino che sia degno di questo nome e che permetta ai suoi ospitanti di vivere bene, perché io non dovrei riuscirci?!?
Oltretutto a oggi le cose sono migliorate un sacco e anche se sono ancora moooooolto distante dall'essere soddisfatto mi sembra già di aver scalato una montagna.
Mamma mia come sono stato prolisso, certamente nessuno leggerà queste righe, spaventato dalle parole e dalle poche faccine
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
, quindi metto in evidenza quest'ultima frase...
come un accattone affamato, accetto tutto, basta che chi dona un po' della sua esperienza tanto gradita lo faccia a cuor leggero e senza secondi fini ed avrà da me sempre riconoscenza
Erasmo