Salve a tutti,
credo di potermi inserire nella discussione a pieno titolo visto che sono l’autore dell’accrocco di cui sopra.
Concordo con te woodoo realizzare un refrigeratore efficiente con le peltier è troppo complesso e costoso, x cui non ne vale la pena.

(se non ricordo male su questo punto in passato ci siamo trovati pienamente d’accordo).
Xrò mi dispiace che nutri dei forti dubbi sul mio progetto, ti assicuro che funziona certo ha una efficienza scarsa, se paragonata alle ventole, in termini di consumi e ingombro. Tanto x intenderci, utilizzando le sole ventole adoperate x dissipare il calore si otterrebbero risultati migliori.
Allora perché l’ho pubblicato? La risposta è evidenziata nel progetto:
...."La prima domanda che ci si pone è perchè non utilizzare le ventole, più economiche e meno dispendiose dal punto di vista energetico. In effetti, perché abbandonare qualcosa di collaudato e semplicissimo per un sistema molto più complesso?
I principali motivi sono questi:
· Quando il problema dell'evaporazione, causa assenza, risulta ingestibile (non sempre le taniche auto-rabboccanti, risultano sufficienti).
· Quando il costo dell'acqua per il rabbocco supera la spesa della bolletta (non tutti, hanno un impianto d'osmosi, in casa).
· Quando si vuole abbassare la temperatura di oltre 5°C (limite massimo del sistema ventole), in piccole vaschette con capacità di 15

L. "......
Io stesso, non lo uso. -05 Una ventolina(6x6) opportunamente termostata mi basta e avanza in un 100L.
Spero di essere stato chiaro.
Eugenio