Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
nel caso tu debba assentarti,usi i valori massimi di riferimento(10/1) e quando torni reintegri
quando il problema ciano sara' risolto,potrai essere piu' elastico nella somministrazione
Ciao
Mi sto iniziando ad innervosire veramente!
Stamattina ho fatto i test e NO3 erano quasi assenti mentre i PO4 erano zero.
Allora ho aggiunto 5ml di KNO3 e 0,2 di Clismalax che secondo i miei calcoli dovrebbero portare NO3 a 5mg/l e PO4 a 0,5mg/l.
Ho fatto i test e i fosfati erano al valore giusto, mentre gli NO3 erano come prima.
Allora temendo che la soluzione di KNO3 fosse sbagliata (ma non capisco dove) ho aggiunto altri 5ml di KNO3 e altri 0,2 di Clismalax.
I fosfati sono saliti al livello normale, gli NO3 addirittura sono scesi a completamente zero!
Non riesco a capire dove sbaglio! Faccio i test troppo presto subito dopo aver integrato?
La soluzione di KNo3 è sbagliata? Forse il litraggio stimato della vasca non è quello corretto e quindi di conseguenza sono sbagliati i calcoli?
Sta cosa mi sta mandando al manicomio! Sto sprecando test su test.
Allora, in preda alla totale disperazione ho provato a fare qualche esperimento.
Ho riempito un tinozza con 12 litri d'acqua e fatto una soluzione di 500 ml per alzare di 1mg/l gli NO3 in 12 litri.
Prima ho controllato che l'acqua del rubinetto fosse priva di NO3, accertatomene ho aggiunto 50 ml di KNO3 che avrebbero dovuto alzare di 50mg/l gli NO3 nella tinozza.
Il risultato dopo alcuni minuti è stato di un innalzamento di 10mg/l scarsi.
A questo punto aspetto solo la vostra conferma riguardo il fatto che la mia polvere di KNO3 ha qualcosa che non va.
Non contento, comunque, ho svuotato e riempito di nuovo la tinozza con 12 litri, fatto una nuova soluzione, però questa volta con il doppio della quantità di KNO3 necessaria per aumentare di 1mg/l gli NO3.
Ho aggiunto 50 ml ed il risultato è questo (vi posto l'immagine perché mi viene anche il dubbio che non sia capace a leggere la scala colorimetrica!):
Prima di tutto verifica che siano corretti i calcoli e se la procedura e' corretta,sostituisci il reagente(ve ne sono alcuni come il jbl che hanno doppia provetta che rende piu' facile la lettura dei valori
Ciao
I calcoli li ho controllati e ricontrollati! Non riesco a capire se ho sbagliato.
Per esempio partendo con la tinozza da 12 litri:
ho fatto 0,001 * 12 = 0,012
0,012 * 1,613 = 0,0193
0,0193 * 500 = 9,678
9,678 sono quindi i grammi di KNO3 da sciogliere in una soluzione di 500 ml giusto?
Anche per quello della vasca grande ho eseguito gli stessi calcoli. Dove può stare il problema?
Per la doppia provetta posso tranquillamente fare con un'altra che ho senza stare a spendere altri soldi!
Sono veramente disperato e intanto che rimango bloccato con sto ca**o di KNO3 i cianobatteri stanno invadendo quasi tutta la vasca.
Ultima modifica di PublioAdriano; 31-01-2014 alle ore 16:27.
I calcoli son giusti,ne da prova anche il fatto che nelle integrazioni precedenti tutto filava liscio
io sostituirei il reagente a questo punto
che tipo di fondo hai?
puoi postare anche una panoramica attuale(che si possa ingrandire),vorrei rendermi conto della situazione
Ciao
metti 80gr di KNO3 in una bottiglia da mezzo litro e poi aggiungi acqua di RO fino ad arrivare a riempirla, agita mentre versi l'acqua (buone quelle della coca-cola ma anche quelle dell'acqua minerale)
0,01ml di soluzione alza di 1mg/l gli NO3 per 1 litro di acqua della vasca
se la vasca è 100 litri 1ml alza di 1mg/l
se la vasca è 50 litri 1ml alza di 2mg/l
Nel tuo caso, facendo una rapida proporzione e considerando gli 80lt come netti
1ml:100lt=x:80lt --> x = 0,8ml di soluzione di KNO3, che ti alzano di 1mg/lt i nitrati
PS: non mi ricordo se gia te l'ho detto o meno, ma 10h di luce son tantine: portale a 8h30min diminuendo il fotoperiodo di 15min ogni 3gg
Innanzitutto grazie per le continue risposte che mi state fornendo fino ad ora.
Quote:
I calcoli son giusti,ne da prova anche il fatto che nelle integrazioni precedenti tutto filava liscio
io sostituirei il reagente a questo punto
che tipo di fondo hai?
puoi postare anche una panoramica attuale(che si possa ingrandire),vorrei rendermi conto della situazione
Ciao
Nelle integrazioni iniziale avevo sempre di questi problemi, poi probabilmente leggevo male la scala colorimetrica.
Il fondo è sabbia finissima bianca.
Per cambiare reagente intendi proprio ricomprare il test?
Entro stasera penso di riuscire a postare delle foto.
Quote:
metti 80gr di KNO3 in una bottiglia da mezzo litro e poi aggiungi acqua di RO fino ad arrivare a riempirla, agita mentre versi l'acqua (buone quelle della coca-cola ma anche quelle dell'acqua minerale)
0,01ml di soluzione alza di 1mg/l gli NO3 per 1 litro di acqua della vasca
se la vasca è 100 litri 1ml alza di 1mg/l
se la vasca è 50 litri 1ml alza di 2mg/l
Nel tuo caso, facendo una rapida proporzione e considerando gli 80lt come netti
1ml:100lt=x:80lt --> x = 0,8ml di soluzione di KNO3, che ti alzano di 1mg/lt i nitrati
PS: non mi ricordo se gia te l'ho detto o meno, ma 10h di luce son tantine: portale a 8h30min diminuendo il fotoperiodo di 15min ogni 3gg
Partendo dal presupposto che io ho utilizzato la scheda che è linkata nella firma di Nannacara - Fertilizzazione- come riferimento per calcoli, dosi e procedure; inizio ad avere dubbi anche sul litraggio netto della mia vasca il quale sicuramente non è 80 litri. Quest'ultimo è quello lordo che mi è stato detto quando me lo hanno dato.
Le misure comunque sono le seguenti:
70x40hx30 i vetri hanno uno spessore di 5 mm.
Controllando la foto che postai ad inizio post, della vasca, potete vedere quanto occupano substrato e arredi. Il fondo è alto in alcuni post 3 cm, nella maggior parte tra i 5 e i 6 e in un angolo arriva a 10 cm.
Per quanto riguarda la luce inizio subito a diminuire di 15 minuti.
Spero di aver detto tutto. Non vedo l'ora di liberarmi di questi maledetti.
Grazie di nuovo.
speravo non fosse cosi'
la sabbia finissima,se troppo alta di spessore puo' causare anossia,insomma crea le condizioni ideali per i ciano o comunque ne favorisce lo sviluppo
attendo le foto
Ciao
Ho avuto svariati episodi di anossia prima che arrivassero i cianobatteri.
Poi ho inserito delle Melanoides tubercolata e il problema non si è più presentato.
Stasera posto le foto.