Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e manutenzione marinoPer parlare di come arredare ed allestire la vasca, delle rocce vive e la ghiaia, delle tempistiche di maturazione ed introduzione, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
andrea e ste SIL tolgono anche i metalli o avendo 2 bicchieri disponibili potrei mettere su uno le SIL e sull' altro le DEIO ???
Giò anche secondo me il problema è legato ai metalli....ma in teoria le resine deionizzanti dovrebbero aver abbattuto tutto...
analizzando anche la situazione di roberto si deduce che lo stesso impianto fatto lavorare con un'acqua e successivamente fatto lavorare con un'altra produce 2 acque diverse....quindi magari il mio impianto e le mie resine a casa mia danno un'acqua con metalli e magari da un'altra parte da un'acqua ok.....magari la concentrazione di metalli è talmente alta che le resine non riescono ad abbatterli del tutto, se entrassi con un'acqua con meno metalli potrebbe anche essere che riescano a eliminare tutto....
comunque ho fatto adesso test silicati sia in vasca che in osmosi...il valore è prossimo allo 0 ( purtroppo ho reperito un test sera e ha una scala che secondo me fa schifo 0- 0.25- 0.5- 1- 2 ) la provetta diventa lievemente azzurrina, ma proprio una sfumatura
mentre nell'acqua di rete ho una concentrazione molto più elevata di silicati....
Come ti ho detto di persona...
Per me avete qualcosa nell'impianto idrico...che sia rame o altro non lo so' (anche se i sintomi molto simili a roberto indicherebbero di si..)....
3 vasche collegate(molto probabilmente) alla stessa rete e tutte e tre con problemi simili non e' che lascino molte altre ipotesi....
Anche perche' avete tre vasche abbastanza diverse e usate prodotti e sali diversi...
Usaste tutti e 3 lo stesso sale,che ne so',si poteva ipotizzare quello....ma non e' quello...
supponiamo che il problema derivi dall'impianto idrico.....
e tu abbia una grossa concentrazione tra metalli ed inquinanti......
se guardiamo un impianto ad osmosi,si riesce benissimo a capire che il vero primo filtro per quanto riguarda metalli e inquinanti è la membrana.....che a mio parere nel tempo rilascia sostanze....e se questi sono metalli incapsulati nelle fibre della stessa con il tempo si disciolgono e vanno in circolo....per poi essere eliminati dalle resine.
bene.....il discorso fin qui fila.....ma voi avendo delle grosse concentrazioni(tutto da dimostrare...) si potrebbe provare ad inserire delle resine cationiche a monte dell'impianto prima ancora dei prefiltri sedimenti e carboni....per togliere i primi carbonati in eccesso.....
tutto imho ovviamente....
ma non è che c'è qualcosa nell'aria. Un utente del forum ha completamente perso la vasca dopo aver acceso della citronella nella stanza dell' acquario. Un altro aveva la vasca nella sala d' aspetto di uno studio dentistico e morivano continuamente pesci e coralli a causa delle sostanze medicinali nell' aria. Ha risolto quando ha isolato la vasca dal resto delle stanze.
E' un'ipotesi un pò peregrina, ma tutto può essere....magari nella stanza si usano deodoranti spray o altro.
gian qui nel comune di chioggia ci sono 2 acquedotti...uno serve chioggia e uno serve sottomarina....la distanza tra le 2 è di un paio di km....
i problemi li stiamo avendo io, nicola e luca che siamo serviti dall'acquedotto di chioggia mentre tiziano ed antidopyng ( matteo ) sono serviti dall'acquedotto di sottomarina.
entrambi gli acquedotti ricevono la stesa acqua, ma matteo non ha nessun problema, tiziano ne ha avuti ma non riconducibili a metalli ( infatti adesso la sua vasca gira a meraviglia) non vorrei che fosse un problema tubature comunali....
andrea dici di montare un addolcitore ??
rob, la vasca è a casa, in entrata, i vetri li pulisco io e non vengono mai spruzzati detergenti in aria.....quindi tenderei ad escludere....a mio parere è qualcosa legato all'acqua
ho fatto caso che i problemi insorgono qundo ho una maggiore evaporazione e quindi son costretto a rabboccare di più....
Al tuo posto, oltre a fare l'acqua da un'altra parte nel frattempo, proverei a vedere che conducibilità hai con una o più resine, diverse da quelle che hai ora. Vedi come sta la membrana ed eventualmente sostituirla. Puoi sempre sentire forwater per un consulto tecnico.
Ma se si montasse un secondo filtro col carbone a valle della membrana? Non darebbe una mano?
Quindi --> sedimenti - carbone - membrana - carbone - resine
__________________
Sei proprio tu John Wayne? E io chi sarei?
Comunque io sono convinto che il mio problema non sia legato all'acquedotto ma al'impianto del quartiere, servito da un autoclave collegato ad una cisterna in ferro vecchia di 19 anni e marcia, infatti il problema si è sempre presentato in estate quando l'autoclave entra in funzione prelevando dalla cisterna.
Ho fatto fare anche delle analisi con esiti che davano la presenza di alcuni metalli, anche se non del tutto affidabili in quanto è difficile sapere quando pesca o meno dalla cisterna.
Io cmq, non la uso nemmeno per cucinare