Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e Manutenzione DolcePer parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
a 55 giorni dall'avvio tutto procede al meglio, le larve di zanzara sono finite da circa una settimana e la vasca è lasciata a se stessa; gli ape mangiano gli ostracodi, ospiti fissi, e molti vermetti che si librano continuamente dalla corrente, non chiedetemi da dove saltano fuori.
le caridine hanno effettuato tutte 2 mute, crescono e sembrano in forma.
al momento mi sembra d'aver identificato una femmina e tre maschietti, la femmina ha macchie sul marrone e strisce sbiadite in pratica trasparenti! da quella ventrale si vedono 2 strisce gialle che potrebbero essere ovaie, la sua forma è globosa mentre i maschi hanno il ventre assolutamente piatto. un pesce ape l'ho perso dopo un paio di settimane, non so se ricordate gli mancava una pinna e pensavo l'avessero azzannato, invece aveva una bruttissima batteriosi o micosi. dopo un po avevo visto una efflorescenza cotonosa vicino alla coda, ho provato a curarlo ma non ha resistito neanche una notte. credo che siano gli effetti di tanto tempo passato in acqua dolce e inadatta in negozio che abbiano fiaccato la sua resistenza. pensavo si stsse riprendendo perchè il giorno dopo era lì sul fondo invece era morto, i brachy non galleggiano, anche morti restano a fondo :(
in generale la femmina si muove più pacatamente e occupa la zona centrale su tutti i livelli mentre i maschi ronzano continuamente cacciando prede vive spontanee. l'aggiunta di sale continua, molto gradualmente e osservando le reazioni di flora e fauna, finora avrò aggiunto 30 grammi netti. qualche foto della vegetazione abbastanza rigogliosa:
forse s'intravedono anche gli ostracodi che stazionano sul prefiltro e dintorni!
__________________ SE NON FAI NIENTE NON RISCHI NIENTE Non illudiamoci, gli acquari sono tutti finti... una semplice proiezione di quello che immaginiamo dovrebbe essere... ne cogliamo la sostanza, ne assaporiamo l'essenza ma non la natura.(Enza Catania)
Bene! a 120 giorni circa dall'avvio ho continuato a cambiare con sola acqua salata e sono arrivato a 78 grammi di sale totali. facciamo che contando l'acqua eliminata coi cambi siamo a circa 3 grammi/litro. penso di dover arrivare almeno a 4 g/l che dite? i pesci sono fantastici!! la vegetazione nonstane la salinità procede molto bene direi, presto posto almeno 2 foto che merita ;) purtroppo a 4 mesi i 4 ape (direi 2 masci+2 femmine) hanno sterminato tutte le colonie di fauna spontanea e, dopo aver somministrato inutilmente artemia liofilizzata che trovo tutta sedimentata in una parte del fondo, prelevo vermetti e micro-crostacei da una vaschetta allestita wild nell'ultimo mese e mezzo, ma forse mi rivolgerò al mercato del surgelato! aggiorno presto con valori e foto
__________________ SE NON FAI NIENTE NON RISCHI NIENTE Non illudiamoci, gli acquari sono tutti finti... una semplice proiezione di quello che immaginiamo dovrebbe essere... ne cogliamo la sostanza, ne assaporiamo l'essenza ma non la natura.(Enza Catania)
valori freschi:
-ph 8,5 -no2 0 -no3 0 -kh 9 -sale 3 g/l
sembrano nella norma, da notare i nitrati a zero tipici di vasche alimentate solo con vivo.
domani le foto!
__________________ SE NON FAI NIENTE NON RISCHI NIENTE Non illudiamoci, gli acquari sono tutti finti... una semplice proiezione di quello che immaginiamo dovrebbe essere... ne cogliamo la sostanza, ne assaporiamo l'essenza ma non la natura.(Enza Catania)
bella domanda! no infatti il densimetro l'ho comprato ma posso anche darlo a giocare a mio cuginetto (!!) non ci arriva a questi valori bassi; ho registrato il sale aggiunto a ogni cambio e fatto un giro di rifrattometro in negozio; per il resto mi regolo con kh e ph. secondo i miei calcoli ottimistici con un nuovo cambio di un litro con 12/14 grammi di sale dovrei essere in bolla per quest'anno. i nuovi cambi li farò con acqua pulita con 3-4 g/l di sale, almeno per 6 mesi; da settembre potrei iniziare a fare cambi dolci e freddi e stimolare la ripro. gli apetti avranno fatto una bella scorta di culex e potranno sbizzarrirsi!!
ho trovato un 54 litri che potrebbe essere la nuova casetta dei gobidi, che faccio mi appento a ristrutturare (vetro rigato) e traslocare?! nella boccia li vedo male, loro non hanno problemi, per quanto riguarda le percezioni sono davvero singolari: spesso ne trovo uno appeso a testa in giù o di lato su un filo di muschio come se niente fosse, sembrano a loro agio anche nei movimenti e coi nascondigli...
__________________ SE NON FAI NIENTE NON RISCHI NIENTE Non illudiamoci, gli acquari sono tutti finti... una semplice proiezione di quello che immaginiamo dovrebbe essere... ne cogliamo la sostanza, ne assaporiamo l'essenza ma non la natura.(Enza Catania)
culex? What's culex?
Ho una domanda, i doriae si riproducono in acque salmastre? Come monodactylus & co si spostano lungo il corso dei fiume, cioè da giovani vivono nel dolce e piano piano scendono il fiume fino al mare, per poi ritornare del salmastro da vecchi, con loro non devi ripordurre questi valori (pressoché impossibili), vero?
culex, larve di zanzara.
no dovrebbe essere il contrario: i brachy sono pesci d'estuario, vivono in diversi gradi di salinità e sincronizzano le riproduzioni con la stagione delle piogge: ovvero con acque più dolci e fredde. ma sinceramente mi premeva di levarli da quell'acqua dolce e acida in cui le teneva quell'asino negoziante... non sono un fanatico delle riproduzioni!
__________________ SE NON FAI NIENTE NON RISCHI NIENTE Non illudiamoci, gli acquari sono tutti finti... una semplice proiezione di quello che immaginiamo dovrebbe essere... ne cogliamo la sostanza, ne assaporiamo l'essenza ma non la natura.(Enza Catania)
Ah ok, con i monsoni quindi, allora acqua più dolci, fresche e sopratutto più cibo...(è un fattore iimportante per la riproduzione, come ben sai )
Hai mai pensato di fare un mini-mangorvieto?
ho molti dubbi sul mangrovieto (completamente sommersi? luce richiesta? reperire materiale vegetativo? semi o talee? vasca aperta?) di certo sarebbe una figata. al momento considera che nella sfera non c'è nessuna pianta superiore: solo muschio e l'alga wild (che ora posso osservare mentre si moltiplica con un propagulo in accrescimento ancoratosi sul filtro!!) e i valori sono pulitissimi. mi sono abituato a questa gestione: cibo vivo, poco inquinamento, basso carico organico, luce attorno a 0,45 W/L.
adesso ho beccato una vasca 50 litri netti e vorrei provare un allestimento del tutto particolare: divido la superficie in 2, un 35% sarà un arco verso un lato costituito da ghiaietta nera, elementi d'acqua dolce (roccia lavica, tronco per delimitare, muschi, alghe e forse una valli) il rimanente 65% sabbia fina chiara (beige, forse da una spiaggia silicea presso una foce in zona...) con rocce sedimentarie, una bellissima conchiglia erosa e zero vegetazione
__________________ SE NON FAI NIENTE NON RISCHI NIENTE Non illudiamoci, gli acquari sono tutti finti... una semplice proiezione di quello che immaginiamo dovrebbe essere... ne cogliamo la sostanza, ne assaporiamo l'essenza ma non la natura.(Enza Catania)