|
Originariamente inviata da giangi1970
|
Ma,alla luce della sola resa luminosa,e' meglio mettere 100 led da 1w o 10 led 10 da 10w???
Perche',almeno da quello che ho capito,se si tratta di multi cip e' svantaggioso...ma se e' un 10W vero no...perlomeno se la giocano alla pari...
Quando parlate di resa nel tempo parlate alimentati al massimo della potenza???
Alimentare un led da 10w alla meta' per farlo durare di piu' e consumare meno di quanto diminuisce l'emissione di lumen o par o quello che e'???
Perche'...ma parlo da profano....mi sembra una contraddizione in termini montare 10 led da 10w per alimentarli la meta' per avere meno resa che con 30(visto che emettono piu' lumen) led da 1w...e sopratutto(sempre se non ho capito male) comunque quelli da 1W hanno una durata piu' lunga....in teoria...
|
Urca
![:o]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/17.gif)
Allora:
Intanto diciamo che 1W 10 o 100 dichiarati vanno verificati sulla scheda tecnica, la CREE, azienda seria riferisce questo dato ma anche i parametri alla corrente di test, su ebay troviamo spesso solo i Watt.
I Watt dicono poco, se io ho un led e leggo 3V 1A faccio 3*1 e ho 3W
Se leggo 3,6V 1A..... ottengo 3,6W ma quasi sicuramente il secondo "fa meno luce" del primo e questo perchè ha una giunzione "più dura" e perdite parassite più alte. Quindi la tua domanda "si risponde da sola" se invece di guardare i Watt guardi i lumen.
Cerchiamo di parlare di Lumen se ci interessa quanta luce, parliamo di Watt se ci interessano i consumi ma fatevi venire dubbi quando li correlate l'uno all'altro, non è detto! A questo punto se è meglio la luce diffusa o lo spot è solo una questione di preferenze.
Se il led ha un driver serio non viene alimentato a correnti più basse ma sempre alla corrente di test indicata dal costruttore, solo a questa corrente hai i parametri garantiti, diversamente hai un viraggio di tutti i parametri, sapendo leggere il datasheet puoi anche "migliorare" i parametri che ti servono ma di solito a discapito di altri, tipo la resa luminosa ad esempio. Per completare l'informazione, quando si dimmera un led non si abbassa la corrente ma lo si accende e spegne molto velocemente (PWM), variando il rapporto ON/OFF vari la luminosità (apparente) ma proprio questo fatto, quando è acceso lo è al 100% e con le sue caratteristiche, quando è spento... è spento, ti permette di dire che se dimmeri al 50% hai esattamente il 50% dei lumen, il 50% di potenza assorbita, il 50% di calore prodotto ecc. in pratica vale l'integrale della curva.
Per la durata i costruttori danno un numero di ore ad una temperatura di giunzione massima, vado a memoria mi sembra 80 gradi (sulla giunzione, non sulla piastra) vengono fornita anche le resistenze termiche per calcolarsi le dissipazioni e i K per sapere che se misuro xx gradi sulla piastra ne avrò xx*K sulla giunzione. Temperature minori ne allungano la vita, maggiori la accorciano, a 150 gradi sono al limite. Non sempre è estate a mezzogiorno, tenere una plafo un po' strozzata può essere una scelta o una regolazione voluta, se la mia auto fa i 200 non è detto che mi servano sempre.
I led da 10W spesso sono 4 giunzioni (led) da 2,5/3 messe vicine e pilotate insieme, spesso dichiarano 12V e guarda caso 4*3V=12V quindi sono tendenzialmente la stessa cosa ma essere così vicini limita la capacità di dissipare, da questo la minor durata oltre ad un complesso calcolo sull'MTBF dovuto al fatto che è più facile che si rompa uno su quattro rispetto a uno su uno