Apistogramma e Microgeophagus hanno (in linea di massima) comportamenti differenti per quanto riguarda il "mating"....
Gli Apistogramma (non tutti, ma questo è un discorso generico) andrebbero allevati in harem con un maschio a difesa di un territorio parecchio vasto, con due o tre femmine, in cui creare il proprio harem...il problema è che di vasche così grandi ce ne sono ben poche in giro, e un harem costruito per bene ancora lo devo vedere...io stesso non avrei una vasca adatta allora scopo.
Gli Apistogramma sono piccoli ma hanno un caratterino che non ha niente da invidiare a certe Aulonocara....
Per i Microgeophagus è il discorso è differente, non formano harem, ma coppie....per questo motivo il modo migliore per allevarli è "creare" la suddetta coppia partendo da un gruppo di giovanili...tipo 5 o 6 non sessati...si accrescono con tutte le nozioni del caso, e poi una volta formatasi la prima coppia i restanti quattro si cedono (allo stesso scopo) ad altri allevatori che si cimentano nell'impresa, mantenendo in vasca soltanto la coppia

Di solito si tengono un maschio e una femmina, ma quello non significa mettere una "coppia" in vasca, ma soltanto due esemplari di sesso opposto.
In ogni caso la riproduzione la puoi raggiungere anche nell'ultimo caso descritto, però c'è da dire che avendo la possibilità (120 litri è una vasca in cui, se ben allestita, accrescere 5-6 giovanili) sarebbe più interessante intraprendere la seconda strada...IMHO
Come ultima cosa, io non l'ho mai sperimentato in prima persona, ma ho delle testimonianze di Microgeophagus, e anche di Guianacara che si "accoppiano" tra femmine....ovviamente si tratta di deposizione e difesa di uova non fecondate....ed è un comportamento del tutto assurdo che sinceramente vorrei approfondire...in ogni caso per dire che...è possibile una deposizione con due femmine.
Prima però di trarre conclusioni affrettate aspetterei....nel video mi pareva di intravedere qualcosa di interessante...