Ciao, smentisco, ma solo in parte.
Premetto che quello che vi sto per riportare è basato sulla lettura del Mergus Cichlid Atlas Vol 2 di Uwe Romer, pertanto tale classificazione risale al momento della pubblicazione di tale volume. Nella fattispecie io ho la prima versione inglese edita nel 2006, e a detta dello stesso autore la suddivisione in "lignaggi", "complessi" e "sottocomplessi" dipende fortemente dal metodo di studio usato, quindi A OGGI mi risulta che sia la classificazione valida, ma non è detto che questa possa subire ulteriori modifiche nel corso del tempo.
Per farla breve la "scaletta" è questa:
Lignaggio regani ->Supercomplesso regani -> Complesso regani.
Tale Complesso comprende ben sette specie, ulteriormente suddivise in tre sottocomplessi:
Sottocomplesso regani, Sottocomplesso gossei e Sottocomplesso eunotus.
Proprio quest'ultimo è composto da due specie: Apistogramma cruzi e Apistogramma eunotus.
Per quel che ci interessa in questa sede le due specie del Sottocomplesso eunotus sono originarie dell'ovest del sud America, in particolare del bacino dell'Ucayali.
Nello specifico l'Apistogramma cruzi è concentrato in una piccola (relativamente al "cugino" eunotus) regione, e lo si trova negli affluenti del Rio Napo, Rio Caquetà e Rio Putumayo.
p.s. la smentita "in parte" deriva dal fatto che gli Apistogramma borelli sono sì facenti parte dello stesso "lignaggio", ma fanno poi parte non del "Supercomplesso" regani, ma del "Supercomplesso" macmasteri
