Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Alghe infestanti marino Per parlare delle antiestetiche alghe infestanti e dei metodi per debellarle.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 15-11-2011, 18:10   #61
bigjim766
Bannato
 
Registrato: Jan 2009
Città: CORATO
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 64
Messaggi: 4.504
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 10
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da pagliaccio1 Visualizza il messaggio
[ho anche un aeratore che posso mettere in sump, ma credimi ho la vasca opaca da quanta bollicine ci sono in acqua e una nano kooralia 5200l/h
bravo hai seguito il mio consiglio comunque non so se le foto rendono , ma da quello che hai detto,come succede anche a me , si crea un sacco di ossigenazione perchè la pompa aspira ossigeno diretto dall'esterno e lo manda dentro la vasca, poi con le luci spente finisci il quadro.
Io aspetterei i 3 giorni anche se dal 1° sono spariti
bigjim766 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 15-11-2011, 20:33   #62
pagliaccio1
Discus
 
L'avatar di pagliaccio1
 
Registrato: Sep 2005
Città: esine brescia
Acquariofilo: Marino
Età : 46
Messaggi: 3.977
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 2/100%
Invia un messaggio tramite MSN a pagliaccio1

Annunci Mercatino: 0
poffo ho un powercone 200
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da bigjim766 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da pagliaccio1 Visualizza il messaggio
[ho anche un aeratore che posso mettere in sump, ma credimi ho la vasca opaca da quanta bollicine ci sono in acqua e una nano kooralia 5200l/h
bravo hai seguito il mio consiglio comunque non so se le foto rendono , ma da quello che hai detto,come succede anche a me , si crea un sacco di ossigenazione perchè la pompa aspira ossigeno diretto dall'esterno e lo manda dentro la vasca, poi con le luci spente finisci il quadro.
Io aspetterei i 3 giorni anche se dal 1° sono spariti
oggi infatti ho riacceso e qualcosa e ritornato
__________________
vasca 50x40x38 - 10kg di roccie vive - 1cm di sabbia corallina fine sul fondo - plafo ATI sunpower 8x24w ( in uso solo 6x24w )- 2 barre royal blu xte cree- skimmer bubble magus 3.5 - reattore di zeolite artigianale
- 2 tunze 6015 modificata - zeovit system -

Ultima modifica di pagliaccio1; 15-11-2011 alle ore 20:34. Motivo: Unione post automatica
pagliaccio1 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-11-2011, 21:02   #63
Poffo
Imperator
 
L'avatar di Poffo
 
Registrato: Jul 2008
Città: Tor San Lorenzo-Ardea-Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 44
Messaggi: 6.584
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 9
Mi piace (Dati): 135
Mi piace (Ricev.): 87
Mentioned: 161 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
devi aspettare la loro naturale evoluzione...come sono arrivati andranno via....te intanto metti una forte areazione come già consigliato....
meglio della pompa di movimento a palo acqua ci sono quelle pompate dda 2 soldi con un venturi mezzo accroccato ma che vanno benissimo...ma una qualsiasi pompa di mandata...anche piccola e sull'uscita se riesci metti un ubichino fuori dall'acqua che prende aria e vedrai che microbollicine
__________________
... Andrea ® © ™
La Vasca 2011
La Vasca 2010
Poffo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-11-2011, 21:06   #64
Stefano G.
Stella marina
 
L'avatar di Stefano G.
 
Registrato: Aug 2002
Città: Cesenatico
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 57
Messaggi: 19.186
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 35 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da poffo Visualizza il messaggio
devi aspettare la loro naturale evoluzione...come sono arrivati andranno via....te intanto metti una forte areazione come già consigliato....
meglio della pompa di movimento a palo acqua ci sono quelle pompate dda 2 soldi con un venturi mezzo accroccato ma che vanno benissimo...ma una qualsiasi pompa di mandata...anche piccola e sull'uscita se riesci metti un ubichino fuori dall'acqua che prende aria e vedrai che microbollicine
perchè deve mettere tutta quest'aria a contatto con l'acqua della vasca ??
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.

Stefano G. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-11-2011, 23:14   #65
GROSTIK
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di GROSTIK
 
Registrato: Dec 2004
Città: residenza Ghedi (BS) da San Benedetto del Tronto (AP)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 23.957
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 57 Post(s)
Feedback 5/100%
Invia un messaggio tramite MSN a GROSTIK
Riproduzione Storioni

Annunci Mercatino: 0
non penso che sia sottosaturo di O2 con lo skimmer .... e più di tanto l'aggiunta di aria non alza la saturazione di O2
GROSTIK non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-11-2011, 23:16   #66
garth11
Stella marina
 
L'avatar di garth11
 
Registrato: Jul 2010
Città: La Spezia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 43
Messaggi: 10.431
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 22 Post(s)
Feedback 1/100%
Acquariofilo Nano dell'anno 2012

Annunci Mercatino: 0
Al limite valuta un piccolo oxidator, costano poco...
garth11 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-11-2011, 01:36   #67
Poffo
Imperator
 
L'avatar di Poffo
 
Registrato: Jul 2008
Città: Tor San Lorenzo-Ardea-Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 44
Messaggi: 6.584
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 9
Mi piace (Dati): 135
Mi piace (Ricev.): 87
Mentioned: 161 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Io la vedo da sempre così



Una breve introduzione

I dinoflagellati sono organismi eucarioti unicellulari acquatici che si muovono grazie all'azione di due flagelli di lunghezza diversa chiamati sulcus e cingulum.
Questi organismi sono caratterizzati da una grande varieta' di morfologie, la maggior parte sono planctonici e fotosintetici ed insieme alle diatomee sono produttori primari nelle catene alimentari degli ecosistemi acquatici.
Tra tutti i dinoflagellati possiamo annoverare le zooxantelle,le alghe planctoniche, alcune specie che vivono come parassite in pesci o in protisti ed infine quelle alghe invadenti, pericolose ed antiestetiche che possono affliggere le vasche di noi acquariofili.


Dinoflagellati in Acquario

In acquario possiamo accorgerci della loro presenza perche' formano uno strato melmoso ricco di bollicine sulle superfici della vasca, rocce vive o altri substrati come pompe di movimento o skimmer.
Questo strato si presenta gelatinoso ,con un colore che varia dal marrone scuro al verde fino alla quasi trasparenza e spesso, oltre a fornire un aspetto poco gradevole alla vasca, la loro tossicita' si dimostra letale per alcuni nostri ospiti fitofagi come ricci o lumache che ne potrebbero ingeriscono una quantita’ rilevante.


Cosa fare quando si hanno problemi di dinoflagellati in vasca?

Premettendo che in natura non esistono specialisti alimentari per i dinoflagellati, ecco qualche buon consiglio per tenerli a bada:

- Anzitutto si dovrebbe drasticamente abbassare il carico organico in vasca diminuendo la somministrazione di cibo a pesci e coralli

- Si consiglia una schiumazione bagnata per eliminare più velocemente le fonti di inquinamento.

- Sarebbe opportuno interrompere la somministrazione di integratori normalmente usati e riportare l'acqua verso valori e condizioni ottimali (No3 e Po4 tendenti allo zero, giusta concentrazione di elementi come Potassio, Ferro, Iodio) attraverso cambi d'acqua regolari e ravvicinati con particolare attenzione al sifonamento e alla rimozione meccanica delle formazioni gelatinose.

- E’ d’obbligo rivedere il movimento e l'ossigenazione

- Alzare il Ph ed evitare sbalzi notturni

- Somministrare frequentemente ceppi batterici di alta qualita’

Inoltre buoni risultati si sono verificati con l’uso di lampade sterilizzatrici UV e Perossido di Idrogeno in associazione con una drastica diminuzione del fotoperiodo fin quando non si sia risolto completamente il problema.
La loro comparsa e' quasi sempre dovuta ad un eccezionale carico organico disciolto, scarso movimento, zone stagnanti, massiccia formazione di sedimenti, PH basso, ed in genere proliferano in associazione con cianobatteri o diatomee.


__________________
... Andrea ® © ™
La Vasca 2011
La Vasca 2010
Poffo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-11-2011, 01:39   #68
LOLLO77
Stella marina
 
L'avatar di LOLLO77
 
Registrato: Jan 2006
Città: parma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 47
Messaggi: 14.285
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 5
Mi piace (Ricev.): 21
Mentioned: 39 Post(s)
Feedback 22/100%
Invia un messaggio tramite MSN a LOLLO77

Annunci Mercatino: 0
esatto
ma anche con ozono
LOLLO77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-11-2011, 10:57   #69
buddha
Stella marina
 
L'avatar di buddha
 
Registrato: May 2008
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 5
Età : 50
Messaggi: 16.316
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 10/100%

Annunci Mercatino: 0
A me son comparsi dopo una settimana di led.. E tutt'ora presenti a circa un mese di led..
L'acqua ossigenata sopra gli fa una pippa..
Nitrati a zero e fosfati 0,03..
Proverò a spegnere per un paio di giorni 120 w di led e lasciarne 192w vediamo..
Preparo anche un bella botta di batteri biodigest riprodotti all'esterno..
In 4 anni e' la prima volta.. Niente ciano ne' diatomee..
__________________
buddha non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-11-2011, 18:28   #70
bigjim766
Bannato
 
Registrato: Jan 2009
Città: CORATO
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 64
Messaggi: 4.504
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 10
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da buddha Visualizza il messaggio
A me son comparsi dopo una settimana di led.. E tutt'ora presenti a circa un mese di led..
L'acqua ossigenata sopra gli fa una pippa..
Nitrati a zero e fosfati 0,03..
Proverò a spegnere per un paio di giorni 120 w di led e lasciarne 192w vediamo..
Preparo anche un bella botta di batteri biodigest riprodotti all'esterno..
In 4 anni e' la prima volta.. Niente ciano ne' diatomee..
anche per me la 1° volta su una ciniarina che dopo mi è morta e li sopra la carcassa si accumularono per poi spandersi
bigjim766 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
animali , fottendo , sto

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:10. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,26947 seconds with 12 queries