|
Originariamente inviata da chopsuey
|
...
|
Ciao ho letto un po' la tua discussione in quanto anche io ho iniziato con lo stesso acquario.
Per prima cosa volevo dirti che la pompa che c'era andava benissimo, una pompa da 800 l/h e' veramente troppo. Se proprio volevi cambiare l'originale (ma ti ripeto che non c'era nessun motivo) si dovrebbe sempre scegliere una pompa che abbia una portata massima di 3 o 4 volte il litraggio della vasca (in questo caso 240 o 300 l/h).
Poi ho letto che hai inserito del terriccio fertile. Spero per te che lo hai preso specifico per acquari. Perche' se cosi' non fosse ti dico che dovrai toglierlo, pulire con sola acqua piu' volte e riallestire.
Allestire con fondi fatti di terriccio per giardino (non parlo di akadama o altri terreni sperimentati in acquariofilia con ampi margini, che presenta altri tipi di "problemi" ma che comunque e' gestibilissima rispetto al terriccio) e' possibile ma presuppone una conoscenza di quello che si sta' facendo che il sottoscritto non ha e che a un neofita "puro" e' sconsigliato a priori.
Senza tenere conto che se piantumi solo con Microsorium e anubias che tanto bene stanno anche solo legate sui legni, non avrai bisogno affatto di fondo fertile. Se le metti "interrate" bada bene a non coprire i rizomi altrimenti marciscono.
Per le rocce, prima di tutto non devono essere calcaree (prova del viakal, seguita da abbondante risciacquo), poi non devono contenere metalli, cosa non facile da stabilire senza una laurea in geologia :P
E sarebbe bene che non abbiano bordi taglienti. Insomma fai prima se le compri dal negoziante, che se poi son calcaree puoi sempre rompergliele in testa :P
Comunque c'e' questo topic dove se ne parla:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=209829
In ogni caso fatti un favore, non inserire in acqua niente di "posticcio", parlo di galeoni, colonne, anfore, tesori etc (nel tuo caso coralli :P). A parte che sono un pugno in un' occhio (e vabbe' son gusti cmq), ma poi danno propio idea di qualcosa di altamente innaturale.
Capitolo illuminazione:
Conosco quello scrauso neon t8 18w 6500k della sylvania, da solo e' proprio poco anche per anubias e microsorium ma PER ORA, visto che sei all'inizio andra' bene.
Piu' in la', quando avrai maggiore esperienza e ti verra' voglia di inserire piante piu' sofisticate allora potrai aggiungere qualche neon (in quel coperchio che hai sono arrivato ad aggiungere altri tre neon da 18w, ci vuole un po' di occhio per il fai da te', ma tenendo conto della facilita' con cui e' manipolabile la plastica del pet company non ci vorra' una laurea un domani), ma per adesso ti consiglio di desistere.
Quello che puoi fare e' inserire sotto a tutto il coperchio, dell' alluminio lucido (aiuta, ma non fa' miracoli). Allo scopo ho trovato piu' comodo del domopak (che col calore dei neon mi si e' disfatto), le vaschette di alluminio che si usano in cucina per il forno. Costano tipo 50 centisimi all'uno, sono malleabili e possono essere incollate con una punta di colla a caldo.
Per capirci:
Ti sconsiglio "led lunari" per svariate ragioni.
Per quanto riguarda i valori dell'acqua, ti consiglio al piu' presto di attrezzarti. Assolutamente evita le striscette, sono universalmente riconosciute come inutili.
In giro (on-line li trovi a meno che nei negozi) vendono kit comprendenti di solito i test per i valori principali, cioe' ph, gh, kh, no2 ed no3. Vengono venduti anche singolarmente ma col kit risparmi.
Se c'e' una cosa che e' fondamentale in questo hobby e' proprio sapere che acqua si ha nel proprio acquario, altrimenti e' come andare dal benzinaio senza sapere se la macchina e' un diesel, benzina, gas o metano...
Sul biocondizionatore, e' utile. Aiuta ad eliminare dall'acqua del rubinetto che inserisci in acquario il cloro principalmente (c'e' da dire che il cloro, se si lascia la tanica a decantare per 24 ore evapora gia' di suo)ed alcune delle altre sostanze contenute nell'acqua potabile. Meno l'attivatore. SE durante il periodo di maturazione inserisci una tantum un paio di scagliette di cibo per pesci, avrai lo stesso effetto dopo un mese di attivazione. Da quel momento in poi non serve piu' a niente (non stare a sentire il negoziane che ti dira' di aggiungerlo ad ogni cambio di acqua, e' una maniera per spillare soldi).
Una volta che hai messo tutto, non toccare piu' nulla a livello di filtro e acqua, al limite aggiungi piante, cambia disposizione degli arredi, aggiungi qualche sasso. MA non fare cambi d'acqua ne toccare il filtro sono la regola. Il primo cambio d'acqua fallo solo a maturazione avvenuta, cosa della quale te ne renderai conto solo se compri i test. Andare dal negoziante a farsi "misurare l'acqua" non serve a niente. Anzi fanno piu' che altro danni nel 90% dei casi.
Sulla temperatura: tieni presente che 24 gradi sono un buon compromesso, solo che quel termostato non e' molto preciso (a me capita che tenga sempre l'acqua a due gradi piu' di quanto lo imposto). Allo scopo prendi un termometro e piazzalo sul lato opposto al filtro. Per il fatto che ora con questo caldo hai temperature piu' alte, non ti preoccupare, lascia il termostato impostato alla temperatura ideale. Tanto fino a che non maturera' l'acquario le temperature esterne caleranno. Quando l'anno prossimo iniziera' a far caldo te ne preoccuperai, ma per ora evita come la morte metodi "alternativi" per raffreddare l'acqua!
Auguri per la nuova esperienza comunque, e scusa per il "wall of text" :P
------------------------------------------------------------------------
|
Originariamente inviata da chopsuey
|
ho sentito mia madre poco fà dall'ufficio chiedendogli la temperatura dell'acqua. Mi ha detto che segnava i 35°!!!! E' impossibile, spero si sia veramente sbagliata....cmq gli ho fatto spegnere il neon...anche fosse vero con il neon spento dovrebbe scendere la temperatura....mi spiace per le piante, ma lascerò il neon acceso stasera....
Può essere che sia a 35°?
|
35? O_o
Son troppi, di un po' ma il termometro e il riscaldatore dove li hai piazzati?
L'acquario e' esposto a luce diretta del sole?
In ogni caso tieni il termostato impostato sui 22 e controlla dopo un paio d'ora.
Il neon non puoi tenerlo sempre acceso, devi rispettare degli orari. Si chiama fotoperiodo. Compra una presa temporizzata, imposta l'accensione per sei ore massime (ora che sei in avvio) e dimenticatene.