Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
mmhh vedo che si divaga :D allora: il "fondone" di Stefano innazituto non possiamo chiamarlo DSB perchè non ha mai funzionato come tale. Poca endofauna, no batteri. Zero bolle. Come li ho trovati nel mio DSB (che va abbastanza bene) così li avrei trovati nel suo. Zero. Motivi: la calcite triturata sebbene con granulometria della sabbia grossolana aveva grosse quantità di polvere, granulometria del limo e dell'argilla. La quantità era tanta che 5 fasi di lavaggio ne hanno tolto solo una piccola parte. ergo: bassa qualità del materiale acquistato. Granulometria della calcite: probabilmente sbagliata perchè ben selezionata sul grosso e ben selezionata sul fino, poco intermedio; la forma spigolosa favorisce un ottimo impaccamento con rallentamento della circolazine dell'acqua, al contario della forma arrotondata tipica delle sabbie marine (e delle sabbie oolitiche che costituiscono buone percentuali delle sabbie aragonitiche). E questo è un dato della sedimentologia, che qualunque costruttore di filtri per pozzi sa :D. trattandosi di un coefficiente di forma, vale per la ghiaia e vale per le particelle di un micron :). Sostanzialmente il fondo di Stefano si è trasformato in un "tappone" appena assestatosi, prima che la fauna iniziasse a colonizzare.
Nei granuli grossi e piccoli erano totalmente assenti tracce di corrosione, quindi non si è mai sciolto nulla e nulla può essere passato in soluzione. Il fondo ha reagito come inerte, come quarzo. Ritengo che a Stefano abbiano ciondato una partita di calcite abbastanza sporca, un po' troppo. Calcite magnesiaca per essere precisi (tendente alla dolomite), quindi ancora più resistente al campo acido. Meno adatta ancora come tampone tra l'altro.
Il limo sulle rocce era composto per buona parte non da un flocculkato batterico o da feltri di cianobatteri ma da polvere di calcite spigolosa con diametri di 2-3-5 micrometri al massimo. E dentro, mescolati come giusto, batteri filamentosi (ehi, andare più di fino con la morfologia su immagini a elettroni retrodiffusi è un po' un axzzardo :D limitiamoci per ora alle grandi categorie!), diatomee bentoniche (guscio piccolo e massiccio, ovoidale) e spicole di spugne silicee. Però il grosso della massa era la polvere di calcite.
Le foto le vedete non nitide poiché i campioni non sono stati metallizzati in modo da battere a tappeto con l'EDAX per verificare gli elementi presenti. Tra l'altro questo costringe a tenere la "lente" elettronica più distante dal campione. Però in questo modo su ogni granulo ci interessasse abbiamo avuto una analisi puntuale istantanea; qualche esempio l'ho inserito. All'inizio abbiamo analizzato a random tutta la polvere e i granuli più fini, ottenendo un solo verdetto: calcite! niente cose strane quindi. Ah, nemmeno sottoprodotti di alterazione delle colonie batteriche: avremmo trovato "gusci" cellulari vuoti, glomeruli di sostanza organica amorfa e schifezze varie presenti se un fondo colonizzato fosse stato "bruciato" con l'ozono o filtrato per bene con gli UV senza rientro attraverso una membrana osmotica. Al prossimo giro metallizzeremo i campioni così faremo belle foto, ma senza analisi a questo punto :)
__________________
Stefano C. A. Rossi
Milano
Associazione Italiana Acquario Mediterraneo
solo su aiamitalia.it
mmhh vedo che si divaga :D allora: il "fondone" di Stefano innazituto non possiamo chiamarlo DSB perchè non ha mai funzionato come tale. Poca endofauna, no batteri. Zero bolle.
allora forse il titolo andrebbe cambiato con ..........analizziamo un fondo che non funziona al microscopio elettronico
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.
mmhh vedo che si divaga :D allora: il "fondone" di Stefano innazituto non possiamo chiamarlo DSB perchè non ha mai funzionato come tale. Poca endofauna, no batteri. Zero bolle.
allora forse il titolo andrebbe cambiato con ..........analizziamo un fondo che non funziona al microscopio elettronico
:D :D eh no perchè poi i miei bei batterini profondi li ho fotografati (e anche quelli nello skimmato per la verità) :D
------------------------------------------------------------------------
mmhh vedo che si divaga :D allora: il "fondone" di Stefano innazituto non possiamo chiamarlo DSB perchè non ha mai funzionato come tale. Poca endofauna, no batteri. Zero bolle.
allora forse il titolo andrebbe cambiato con ..........analizziamo un fondo che non funziona al microscopio elettronico
:D :D eh no perchè poi i miei bei batterini profondi li ho fotografati (e anche quelli nello skimmato per la verità) :D
mi piacerebbe farlo nel mio .......... vecchiotto ma ancora ben funzionante
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.
Motivi: la calcite triturata sebbene con granulometria della sabbia grossolana aveva grosse quantità di polvere, granulometria del limo e dell'argilla. La quantità era tanta che 5 fasi di lavaggio ne hanno tolto solo una piccola parte. ergo: bassa qualità del materiale acquistato.
è stata la mia prima ipotesi... granulometria sbagliata.
quel dsb e in misura minore, credo, anche quello di Cri, non sono mai partiti.
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
nel senso che secondo me il limo sulle rocce...è una conseguenza del movimento ridotto delle pompe....
ora ho capito, ma secondo me non è così.
Cioè... non capisco come mai dopo essersi depositato sia ancora così persistente.
Ce n'è veramente troppo (come scritto dal Rossi) e non c'è niente che lo smuove.
Fosse mio quel fondo, l'avrei rifatto da tempo.
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
meglio tardi che mai...la vasca girava.... non era in splendida forma...per carità...ma la cosa che mi ha fatto decidere di cambiare...non erano i nitrati a 25...ma le rocce con sedimento....
anche perchè le foto che vi posto erano di una vasca con nitrati a 100...e anche se avete un occhio reef potete riconoscere organismi in perfetta salute... ;)
mmhh vedo che si divaga :D allora: il "fondone" di Stefano innazituto non possiamo chiamarlo DSB perchè non ha mai funzionato come tale. Poca endofauna, no batteri. Zero bolle.
allora forse il titolo andrebbe cambiato con ..........analizziamo un fondo che non funziona al microscopio elettronico
eh no...ci sono anche le foto di un fondo che funziona!
__________________
Saluti
Stefano
Borgo D'Ale
Ultima modifica di eyeinthesky; 08-07-2011 alle ore 17:33.
Motivo: Unione post automatica
meglio tardi che mai...la vasca girava.... non era in splendida forma...per carità...ma la cosa che mi ha fatto decidere di cambiare...non erano i nitrati a 25...ma le rocce con sedimento....
anche perchè le foto che vi posto erano di una vasca con nitrati a 100...e anche se avete un occhio reef potete riconoscere organismi in perfetta salute... ;)
mmhh vedo che si divaga :D allora: il "fondone" di Stefano innazituto non possiamo chiamarlo DSB perchè non ha mai funzionato come tale. Poca endofauna, no batteri. Zero bolle.
allora forse il titolo andrebbe cambiato con ..........analizziamo un fondo che non funziona al microscopio elettronico
eh no...ci sono anche le foto di un fondo che funziona!
bellissimi animali poco sensibili agli inquinanti
sono in una vasca con dsb ??
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.
bellissimi animali poco sensibili agli inquinanti
sono in una vasca con dsb ??
sappiamo ben poco se questi animali sono sensibili o meno agli inquinanti....la teoria dice di si...e molto... ma la cosa certa è che sappiamo ben poco di tutto....
no...niente dsb... e skimmer autocostruito con barattoli di plastica.... e...manico? manico=equilibrio batterico e alimentazione oculata? è un mistero da risolvere....