il bidoncino per il rabbocco è un'altro discorso... io non ce l'ho.
Ho collegato in linea l'impianto osmotico con un sensore di livello e una elettrovalvola... quindi niente tanica.
La sicurezza è critica, perchè se il galleggiante o la valvola fallano, ciao vasca... ma c'è il modo, e cioè un doppio sbarramento di sicurezza di cui possiamo discutere magari in altra sede.
Io avevo due vincoli, il mobile elos diviso in due e il refugium già fatto... ho infatti usato un cubetto che avevo già e che si adattava allo scopo.
Al momento lo scarico lavora poco sopra la metà, cioè potrebbe scaricare il doppio dell'acqua che ci passa ora e la mandata è regolata da un rubinetto a circa 700 litri/ora.
Se avessi potuto usare lo spazio di 150x50 intero avrei fatto una sump da 300 litri con 150 litri di refugium tutto a caduta... ma ho dovuto fare di necessità virtù e ti spero che, gestito con le giuste accortezze, filerà tutto liscio.
Appena riesco a piazzare uno dei miei reni su ebay compro aquatronica e metto allarmi dappertutto, così se capita il guaio limito i danni (tenendo anche conto che la vasca è in ufficio, quindi lontana dalla moglie)
Las but not least... ho preso tutto usato perchè all'inizio temevo che il marino non mi avrebbe catturato.
Invece sono infoiato come un sedicenne che guarda pornhub ogni volta che ho a vasca davanti... e il progetto per la nuova Picci-vasca è già partito.
