Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Approfondimenti marino Sezione di approfondimento dedicata all'acquario marino di barriera dove verranno spostati i topic più interessanti delle altre sezioni per svilupparli in modo più approfondito. Sono assolutamente vietati messaggi OT.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 09-12-2010, 17:49   #61
tom03
Discus
 
L'avatar di tom03
 
Registrato: Oct 2006
Città: Candia Canavese
Acquariofilo: Marino
Età : 57
Messaggi: 2.342
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
[QUOTE=LukeLuke;3318948]
Originariamente inviata da zucchen Visualizza il messaggio
scusate la domanda stupida... che succede col KH a 4 ?
... zucchen gode ... ma solo lui ...
__________________
Ciao

Marco F.
tom03 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 09-12-2010, 18:04   #62
morganwind
Discus
 
Registrato: Dec 2005
Città: nerviano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 2.778
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
come cosa succede con il kh a 4...è come il punto G per una donna!!!
morganwind non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-12-2010, 01:52   #63
dany78
Discus
 
L'avatar di dany78
 
Registrato: May 2006
Città: bovisio-masciago(MB)
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 45
Messaggi: 3.592
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 8
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
succede che con valori così "bassi"può mantenere una vasca con valori a 0 e rischiare meno tiraggi o malesseri causa acqua povera di nutrienti e nn è costretto a ultradosare altro perche i suoi animali crescono ciucciandosi il giusto.
confermi zuch??
__________________
La logica è l’ultimo rifugio della gente priva di immaginazione. (Oscar Wilde)
dany78 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-12-2010, 17:36   #64
qbacce
Imperator
 
L'avatar di qbacce
 
Registrato: Sep 2009
Città: Castagneto Carducci
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 36
Messaggi: 5.070
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
aggiornamento a una settimana: ho alzato da 150 a 280/300 il flusso della zeolite, doso come da guida start food e bak, scrollo la zeolite solo la sera una volta (prima anche 10 volte al gg, quando passavo davanti la vasca..).. tutto il resto è uguale..
Una settimana fa i valori erano NO3 1ppm e NO2 0,03ppm e PO4 non misurabili..
Oggi sto NO3 0,5ppm NO2 non misurabili e PO4 sempre non misurabili..
Risultati: la sabbia resta bianca, niente più patinina marroncina di cui parlavo all'inizio.. e la patina sui vetri si forma meno e meno verde..
Secondo me scrollando troppo la zeolite stimolavo i poli-p e toglievo molto fosfato, il quale diventava limitante e non faceva abbassare i nitrati.. diminuendo le scrollate diminuisce l'assorbimento di fosfato e tutto si equilibra di nuovo.. Possibile??

Altra questione trattata in precedenza sul reattore di calcio: prima (da un mesetto) avevo l'uscita vicino all'ingresso dello skimmer, ora l'ho messo vicino alla risalita..
Oggi dopo un mese, o forse più, misuro il Calcio e sta sui 480/500pm da 440 che era..
può dipendere dallo skimmer che mi faceva precipitare più KH che calcio e di conseguenza questo si è alzato??
qbacce non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-12-2010, 20:47   #65
scheva
Ciclide
 
L'avatar di scheva
 
Registrato: Dec 2001
Città: Piombino
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 1.965
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 11
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Personalmente la zeolite la smuovo molto raramente.....un po per pigrizia e un po perchè con xaqua non importa smuoverla ma ritengo che forse valga la pena di smuoverla nel periodo in cui la vasca deve maturare e stabilizzarsi.
Raggiunto l'equilibrio nei valori secondo me è meglio non toccarla frequentemente anche perchè il flocculato che esce con le scrollate esce ugualmente anche senza toccarla basta vedere il fondo della sump semmai sarebbe sempre secondo me da muovere l'acqua in sump con una pompa proprio per mantenere in circolo tutto il flocculato che esce dalla zeolite ottenendo lo stesso effetto delle scrollate ma diluito nella totalità delle ore.
Per quanto riguarda il calcio se non hai variato CO2 o uscita acqua dal reattore potrebbe essere stata una precipitazione anche se penso sia variato uno dei 2 parametri sopra.
Abbassa il valore sei troppo alto.
scheva non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-12-2010, 21:58   #66
qbacce
Imperator
 
L'avatar di qbacce
 
Registrato: Sep 2009
Città: Castagneto Carducci
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 36
Messaggi: 5.070
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Beh.. io credo che la zeolite una volta al giorno per lo meno vada scossa anche per pulirla dai batteri morti e farla continuare a lavorare per bene..
Per il calcio secondo me c'è stata precipitazione.. proprio perchè facevo in pratica trattare l'acqua del reattore allo skimmer..
Zucchen, aspetto il tuo intervento
qbacce non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-12-2010, 11:36   #67
zucchen
Imperator
 
L'avatar di zucchen
 
Registrato: Aug 2008
Città: roma
Collabori con: Reef Project soc.coop.
Acquariofilo: Marino
Età : 52
Messaggi: 6.762
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
qbacce avevo già risposto a pag. 3 http://www.acquariofilia.biz/showthr...=274678&page=3 ,ti faccio copia incolla.
nel reattore di calcio il carbonato non precipita perchè la co2 mantiene il ph bassissimo,quindi non si avrà mai una sovrasaturazione all interno del reattore ,a meno che non si intasa l uscita.un pò come succede negli abissi, il carbonato precipita in superficie a causa del ph alto che lo manda in sovrasaturazione, per poi andare negli abissi ,una volta in profondità il ph basso lo fa tornare in soluzione per poi ritornare in superficie ,solo che tra tra gli abissi e la superficie c è un autobilanciamento,e cioè che si passa da un ph basso a un ph alto in modo graduale.
areare gli effluenti significherebbe far entrare grandi quantita di carbonato a contatto con ph alti come quelli della vasca ,e cosi si che precipiterebbeo grandi quantità di carbonato di calcio.
se invece l uscita è diretta in acqua della vasca le precipitazioni sono ridicole a confronto con quelle che si possono avere areando l uscita del reattore ,perche quella zona dove gocciola il reattore diventa come una sorta tra abisso e superficie.spero di essermi spiegato .
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."
zucchen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-12-2010, 11:56   #68
qbacce
Imperator
 
L'avatar di qbacce
 
Registrato: Sep 2009
Città: Castagneto Carducci
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 36
Messaggi: 5.070
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
si appunto, volevo sapere se la mia situazione poteva essere dovuta a questo..
e anche il discorso nutrienti inorganici/flusso/scrollatine..
Grazie
qbacce non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-12-2010, 23:12   #69
tom03
Discus
 
L'avatar di tom03
 
Registrato: Oct 2006
Città: Candia Canavese
Acquariofilo: Marino
Età : 57
Messaggi: 2.342
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da qbacce Visualizza il messaggio
Tom, tutti gli alimenti per pesci o coralli che buttiamo in vasca è carbonio organico.. quindi dire io non doso carbonio organico è un "eresia"
hai ragione ...
premettendo che sono assolutamente ignorante in materia, ti faccio una domanda che magari mi aiuta a capire o a spiegare quello che intendo io.
in termini quantitativi somministrare un pizzico di mangime ai pesci mi sembra molto diverso da dosare in vasca zucchero piuttosto che vodka e prodotti destinati ad accrescere la popolazione batterica. sbaglio?
te lo chiedo perchè non dosando ne batteri ne relativi alimenti, ho risolto (per ora almeno e qui ci sta una bella grattata sgratt sgratt ) i problemi che ho avuto in passato di patine varia (da quelle sui vetri a quelle più fastidiose sulle rocce).
quando però mi è capitato di dosare prodotti commerciali nei cui componenti era specifiato ad esempio il glucosio, notavo una netta reazione (negativa) della vasca e in special modo sui vetri.
da qui la convinzione che la questione stia non nel dosarne o no ma di quanto se ne da alla vasca.
__________________
Ciao

Marco F.
tom03 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-12-2010, 07:52   #70
buddha
Stella marina
 
L'avatar di buddha
 
Registrato: May 2008
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 5
Età : 50
Messaggi: 16.316
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 10/100%

Annunci Mercatino: 0
I batteri si nutrono di zuccheri e vitamine, fosforo ect.. Hanno bisogno di molte cose e ognuno hanle suenpreferenZe..se dosi zucchero facilmente utilizzabile perché diciamo non da ritrasformare ci vanno a nozze, crescono anche dal carbonio del cibo dei pesci ma perché venga utilizzato deve essere prima trasformato in zuccheri semplici.. Cosa che può accadere tramite processi biochimici che avvengono in vasca ad opera di chissà quale altra specie.. Il concetto e' che di carboidrati assimilabili ne hanno molti
Meno a disposizione di quanti ne avrebbero se dosassi carboidrati semplici cioè glucosio, fruttosio.. Spero di essermi spiegato...
__________________
buddha non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
autotrofi , bilanciarli , eterotrofi

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:44. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,23718 seconds with 12 queries