Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Approfondimenti marino Sezione di approfondimento dedicata all'acquario marino di barriera dove verranno spostati i topic più interessanti delle altre sezioni per svilupparli in modo più approfondito. Sono assolutamente vietati messaggi OT.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 28-07-2010, 19:54   #61
Geppy
Imperator
 
L'avatar di Geppy
 
Registrato: Oct 2006
Città: napoli
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: LGMAquari
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 69
Messaggi: 5.635
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 30
Mi piace (Dati): 98
Mi piace (Ricev.): 114
Mentioned: 196 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Abra Visualizza il messaggio
OT ....se a settembre o quando volete....hai la cucina disponibile

mi piacerebbe capire però perchè il discorso velocità non è giusto,in teoria quello che succede dentro il venturi succede in tutti i liquidi e non,dove c'è una pressione che spinge il liquido o il gas verso l'imbuto...quindi perchè non è così negli skimmer ?
[OT]
Ok, allora a settembre organizziamo (per ottobre).
[fine OT]


Nel venturi c'è un incremento di velocità enorme (anche se l'entità dipende dalla portata e da diametro della strozzatura) mentre nel cono dello schiumatoio l'aumento di velocità è talmente basso da essere trascurabile (tra l'altro parliamo di schiuma non spinta da pressione mentre nel venturi c'è acqua "in pressione").
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da emio Visualizza il messaggio
...non sono daccordo...
..la forma conica produce SEMPRE una accelerazione verso l'alto...
..possiamo discutere sull'entita' di tale accelerazione (se utile allo scopo o no) ma non sul fatto che ci sia....

Infatti c'è, ma è talmente "minima" da essere trascurabile.
------------------------------------------------------------------------
Quote:
[LOLLO77]bel topic
cmq a settembre appena parto voglio fare una comparazione (se si riesce)
con LGS 800 SP che ho sempre e l'ATB che sto riaquistando
cosi per vedere cosa succede
tipo una volta tarati li lascio andare 2 settimane e vediamo cosa succede
Secondo me può essere un confronto interessante ma non andrebbe fatto a vasca appena avviata, per ovvi motivi.

Quote:
secondo voi puo' essere una cosa buona per capire?
Direi proprio di si

Quote:
dalle foto viste dell'atb (doradocs) la schiuma era bella e scura
Il colore della schiuma dipende da cosa c'è in vasca. Purtroppo non è un parametro di valutazione così come non lo è la quantità.
__________________
________________________
NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza

Ultima modifica di Geppy; 28-07-2010 alle ore 19:59. Motivo: Unione post automatica
Geppy non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 28-07-2010, 20:06   #62
LOLLO77
Stella marina
 
L'avatar di LOLLO77
 
Registrato: Jan 2006
Città: parma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 46
Messaggi: 14.285
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 5
Mi piace (Ricev.): 21
Mentioned: 39 Post(s)
Feedback 22/100%
Invia un messaggio tramite MSN a LOLLO77

Annunci Mercatino: 0
allora io sono disposto a prestare l'ATB per la prova
LOLLO77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-07-2010, 20:11   #63
Auran
Imperator
 
L'avatar di Auran
 
Registrato: Feb 2008
Città: Bologna
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 5.654
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Auran

Annunci Mercatino: 0
io sto progettando la vasca nuova e sono orientato per l'ATB elegance200...a differenza dei
"classici" ATB...questo è tutto cono...purtroppo essendo nuovo non ho trovato molte info sul perchè del tutto cono...nemmeno nei forum esteri...

se interessa, quando mi arriva, ne riporto la mia esperienza...
__________________
La mia vasca
Auran non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-07-2010, 22:34   #64
Amstaff69
Imperator
 
L'avatar di Amstaff69
 
Registrato: Mar 2007
Città: Novara
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 55
Messaggi: 5.182
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Amstaff69

Annunci Mercatino: 0
Mi son letto tutto d'un fiato...e faccio anch'io qualche considerazione.
Premetto che voler fare un discorso assolutamente matematico temo regga fino ad un certo punto (troppe variabili e impossibilità oggettiva di misurazioni certe - la quantità di sporco ad esempio).
Intanto mi pare che tra molti skimmer indicati ci siano enormi differenze costruttive e dunque di "metodo".
Sul diffusore, ad esempio, rammento (per esperienza personale) come nell'ATI 250 le bolle vengano spinte a girare sotto il diffusore, per poi uscirne.
Nel Vertex questo non avviene.
Nei cilindrici "classici" le bolle vengono spinte a ruotare nella camera di contatto; in altri skimmer no.
Dunque ci sono differenze enormi nel modo di lavorare. Sta di fatto che, in qualche modo, tutti gli skimmer hanno un "cono". I cilindrici l'hanno in testa al cilindro (camera di contatto)...evidentemente per convogliare le bolle nel collo.
La differenza è che tale cono nei cilindrici ha un angolo maggiore e secondo me crea turbolenze e ritorni...nei conici l'angolo di incinazione è minore.
Ma chi è in grado di misurare quanto tempo una bolla sta nella camera dell'uno o dell'altro?
Il colore dello schiumato come la misuriamo? Subito? Dopo un'ora? Con che temperatura, dato che il caldo accelera il cambiamento di colore? Chi misura quanto in quel preciso momento, girava in vasca (ha cagato 1 minuto prima il nostro naso lituratus da 3 etti....?)? Ecc.
L'unica misurazione reale sarebbe su una vasca identica (impossibile), nel medesimo tempo e con analisi del liquido...
Geppy, scusa...ma chi ti ha detto che i conici schiumano solo bagnato o che allagano il bicchiere? A me non è mai successo...
__________________
"La vita è tutto un equilibrio sopra la follia" (Vasco)

Vendo skimmer Skimz Monster 180; Spectra Giesemann 2x400 + 2x54

Amstaff69 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-07-2010, 01:12   #65
Poffo
Imperator
 
L'avatar di Poffo
 
Registrato: Jul 2008
Città: Tor San Lorenzo-Ardea-Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 44
Messaggi: 6.584
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 9
Mi piace (Dati): 135
Mi piace (Ricev.): 87
Mentioned: 161 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
seguo....3d molto interessante...!!!
alcuni cilindrici hanno un cono talmente ridotto vicino al bicchiere che è quasi incalcolabile....è paragonato ad un cilindro dritto come i vecchi schiumatoi che sopra il cilindro erano chiusi a tappo per poi salire verso il bicchiere.....
__________________
... Andrea ® © ™
La Vasca 2011
La Vasca 2010
Poffo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-07-2010, 07:26   #66
ALGRANATI
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di ALGRANATI
 
Registrato: Dec 2005
Città: cinisello balsamo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3 salati
Età : 57
Messaggi: 95.120
Foto: 0 Albums: 5
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 12
Grazie (Ricev.): 39
Mi piace (Dati): 158
Mi piace (Ricev.): 95
Mentioned: 201 Post(s)
Feedback 14/100%
Invia un messaggio tramite MSN a ALGRANATI
Acquariofilo Marino dell'anno 2007Acquariofilo Marino dell'anno 2008Acquariofilo Marino dell'anno 2009Acquariofilo Marino dell'anno 2010
Riproduzione Kauderni Riproduzione Ocellaris Riproduzione Wurdemanni

Annunci Mercatino: 0
Ragazzi, stà venendo fuori un topic serio.....lo sposto in approfondimenti.......MI RACCOMANDO
ALGRANATI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-07-2010, 09:25   #67
emio
Imperator
 
L'avatar di emio
 
Registrato: Jan 2005
Città: roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 5.468
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 8
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 46
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback -1/0%

Annunci Mercatino: 0
....sono daccordo con Paolo.....
...non capisco per quale motivo i conci siano deputati alla schiumazione bagnata mentre agli altri sia lasciata la possibilita' di scegliere tra secco o bagnato...
..io attualmente ho due ski di riferimento uno è l'oceanlife X3 (bipompa, cilindrico, bi-diffusore) ed il Kz (monopompa , conico, a spinta BecKett)....
..e riesco, previa ovvia taratura ad hoc, ad ottenere da entrambi lo stesso tipo di schiumazione...
...è chiaro che il Kz l'ho dovuto collegare "sotto acquatronica" per evitare che in caso di black-out allagasse il bicchiere, ma, salvo questa cosa i due sono perfettamente in grado di schiumare secco o bagnato a seconda delle necessita'....

...trovo comunque molto difficile, se non impossibile, riuscire a fare una prova a confronto seria e d in qualche modo probante...
...gia' tale prova avrebbe poca attendibilita' facendo lavorare i due ski in parallelo sotto la stessa vasca...
...ma addirittura sotto due vasche diverse salterebbe ogni qualsiasi tipo di riferimento valido...
....e comunque non capisco perche' parlare di prove pratiche quando ancopra noin siamo riusciti a trovare uno straccio di teoria attendibile che giustifichi l'uno o l'altro tipo di costruzione...
..perche'....parliamoci chiaro....gli ski cilindrici sono solo piu' diffusi e "normali" ma a livello teorico siamo alle congetture esattamente come con gli altri.....
...tanto per dirne una, ancora non si è trovato un modo valido (tranne forse la magia e pare che qualcuno lo faccia) per calcolare, con un ragionevole margine di certezza, il tempo di contatto.....se almeno questo fosse possibile saremmo gia' un pezzo avanti....
...basti pensare alla diatriba infinita, su questo parametro, che da sempre coinvolge e confronta mono e bipompa.....
....
....allora i siti esteri che dicono dei conici ?...
....nessuno parla e legge (bene) l'inglese ?.....
__________________
....il lato marrone della forza incombe........passare è un attimo.....

-------------------------------------
METODO ZEOYODA
emio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-07-2010, 09:27   #68
simo1978
Ciclide
 
L'avatar di simo1978
 
Registrato: Jun 2004
Città: Bologna
Azienda: Oceanlife
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 1.460
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
ma sono solo io a ricordare che in molti casi,utenti con esperienza consigliavano a chi aveva problemi urgenti di schiumare bagnato ?
Perchè se la mia memoria non m'inganna....o erano consigli campati in aria,o qualcosa di vero nella schiumazione più veloce e più efficace,ci deve pur essere...sennò micca vai a consigliare a uno di schiumare meno (inteso come bagnato) se ha problemi.
ciao!
non confondiamo la schiumazione più veloce con la schiumazione bagnata, mi raccomando!

la differenza è sostanziale:
uno può schiumare bagnato anche se le bolle sono rimaste a girare dentro lo skimmer per un'ora e ha la camera di contatto alta un chilometro, altra cosa invece è schiumare bagnato perchè la conformazione dello skimmer è tale che risulta l'unica possibilità

generalmente, negli skimmer conici l'aria si addensa prima rispetto agli skimmer cilindrici, perchè le bolle si aggregano già nel corpo, riducendo anche superficie di contatto e tempo di contatto.
Questo comportamento è compensato con l'uso di pompe molto potenti e un inrgesso di acqua da trattare molto maggiore.
Un po' come il motore Wankel, a parità di potenza hanno una cilindrata minore, quindi alcuni vantaggi ed alcuni svantaggi.

Un'altra cosa da considerare e che ho sempre sostenuto è che lo skimmer e più nello specifico il collo dello skimmer, vanno scelti in base al flusso di organico. Inutile mettere uno skimmer con un collo largo su una vasca che ha un flusso organico basso, l'effetto sarà l'opposto di quello che si vuole!
Questo spiega perchè uno skimmer con un collo più piccolo ma sulla carta meno performante schiumi di più di uno più potente ma con un collo più largo.
Al contrario, su una vasca con alto flusso organico, lo skimmer con collo piccolo entrerà in crisi mentre lo skimmer con il collo più largo riuscirà a gestire la situazione.

Il paragone che mi viene meglio è sulle marmitte dei 2 tempi. devono essere calibrate bene per il motore, se è troppo "aperta" l'effetto è opposto a quello che si vuole ottenere.

Non c'è nessun mistero nella schiumazione, è solo la conseguenza di tanti fattori.
__________________
"Benedetti coloro che non hanno nulla da dire e che non si lasciano convincere a dirlo." (James Russell Lowell)
simo1978 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-07-2010, 09:35   #69
emio
Imperator
 
L'avatar di emio
 
Registrato: Jan 2005
Città: roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 5.468
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 8
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 46
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback -1/0%

Annunci Mercatino: 0
..ciao Simo...mi aspettavo un tuo intervento...
....e mi interessa molto la tua opinione....
....pero' devo dissentire sulla storia del "flusso di organico"....
...se cosi' fosse (a meno che non abbia capito un cavolo io, ed è possibile ) dovremmo avere degli ski con i colli intercambiabili cosi' da poterli adattare al momento in cui si trova la vasca....
..pero'...a scanso di equivoci..
..vuoi spiegarci un po' meglio cosa intendi per "flusso di organico" ?....potrei aver capito male io...
__________________
....il lato marrone della forza incombe........passare è un attimo.....

-------------------------------------
METODO ZEOYODA
emio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-07-2010, 11:41   #70
simo1978
Ciclide
 
L'avatar di simo1978
 
Registrato: Jun 2004
Città: Bologna
Azienda: Oceanlife
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 1.460
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da emio Visualizza il messaggio
...tanto per dirne una, ancora non si è trovato un modo valido (tranne forse la magia e pare che qualcuno lo faccia) per calcolare, con un ragionevole margine di certezza, il tempo di contatto.....se almeno questo fosse possibile saremmo gia' un pezzo avanti....
il metodo di calcolo in realtà c'è ma si parla di distribuzioni di probabilità: una bolla ha una certa probabilità di fare il percorso più breve per arrivare a scoppiare e ha una certa probabilità di rimanere all'infinito a vorticare all'interno della camera di contatto. Tempi e probabilità dipendono ovviamnete dalla dimensione delle bolle che non sono costanti.

Quindi non avrai un tempo definito ma solo una distribuzione di probabilità alla fine del calcolo.
__________________
"Benedetti coloro che non hanno nulla da dire e che non si lasciano convincere a dirlo." (James Russell Lowell)
simo1978 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
coniciperche , skimmer

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:27. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,30630 seconds with 12 queries