Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 12-03-2012, 13:49   #1
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Peso molecolare CaCO3 = 40,078 (Ca) + 12,011 (C) + 15,999*3 (O) = 100,086

In un grammo di sale avremo

Ca = 40,078/100,086 = 0,400 grammi
CO3 = 60,008/100,086 = 0,599 grammi

Questo sempre che il sale sia anidro (quindi senza molecole di acqua)

Solubilità = 14mg/l a 20°C

1 dGH = 7,158 mg/l di Ca++

Ne prendo un cucchiaino e lo metto in una bottiglia da litro di sola osmosi ed agito (acqua a 20°C) portando a solubilità massima, poi aspetto che il di più si depositi.

Avrò 14 mg di CaCO3 in un litro di acqua (se sono anche certo che l'acqua di osmosi sia buona, ma questo è un altro discorso)

i 14 mg si dividono in :

Ca = 14 * 0,400 = 5,6 mg
CO3 = 14 * 0,599 = 8,386 mg

GH di questo litro di acqua = 5,6/7,158 = 0,782

Ovvio che non potrai aumentare, con questo sale, il GH più di 0,782. Se c'è altro Calcio in vasca il di più ritorna ad essere CaCO3 e/o CaSO4 e precipita formando un fondo calcareo

Il CaCO3 come sale integratore non serve a nulla, meglio una pietra calcarea in vasca (se la condizione chimica che si vuole ottenere permette tale soluzione operativa, quindi la pietra in vasca, da gestire poi con i vari cambi)

ps. se non scrivo cavolate (gli sbagli bisogna sempre considerarli visto che non sono un chimico patentato)

pss. poi si può fare la prova inserendo in un becker del CaSO4 e poi dal CaCO3 e vedere che succede ... anche se poi quello che vale è quello che succede in vasca e come cambia il GH e KH della vasca (quando si inseriscono degli ioni questi non restano tali ma vanno ad integrarsi nei continui scambi ionici tipici dell'acqua )
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-03-2012, 11:08   #2
Agri
Pesce rosso
 
Registrato: Dec 2011
Città: Agrigento
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 827
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 21/100%

Annunci Mercatino: 0
Ho ricontrollato i calcoli e credo che i miei siano esatti, ma nonm volendo dubitare su quelli di walter peris aspetto vostre conferme
__________________
Michelangelo.
"Studia prima la scienza e poi seguita la pratica nata da essa scienza." L.Da Vinci.
Piante, sali e PMDD nel mercatino!!! Contattatemi!!!
Usa la nuova funzione "reputazione" è utile ad entrambi!!!
Agri non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-03-2012, 22:42   #3
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Domani provo a dare uno sguardo, ora sono con la bocca aperta, naso chiuso, borsa dell'acqua calda e termometro in bocca
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-03-2012, 00:29   #4
Agri
Pesce rosso
 
Registrato: Dec 2011
Città: Agrigento
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 827
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 21/100%

Annunci Mercatino: 0
Cavolo stai messo male!!!!! riprenditi il prima possibile, insomma hai delle vasche da mantenere
__________________
Michelangelo.
"Studia prima la scienza e poi seguita la pratica nata da essa scienza." L.Da Vinci.
Piante, sali e PMDD nel mercatino!!! Contattatemi!!!
Usa la nuova funzione "reputazione" è utile ad entrambi!!!
Agri non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-03-2012, 17:40   #5
Agri
Pesce rosso
 
Registrato: Dec 2011
Città: Agrigento
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 827
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 21/100%

Annunci Mercatino: 0
grazie scriptor e per quanto riguarda i calcoli di W. Peris?
trovi errori nei miei calcoli?
__________________
Michelangelo.
"Studia prima la scienza e poi seguita la pratica nata da essa scienza." L.Da Vinci.
Piante, sali e PMDD nel mercatino!!! Contattatemi!!!
Usa la nuova funzione "reputazione" è utile ad entrambi!!!
Agri non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-03-2012, 01:57   #6
Agri
Pesce rosso
 
Registrato: Dec 2011
Città: Agrigento
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 827
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 21/100%

Annunci Mercatino: 0
usando acqua di ro il ph è gia sotto 7, a tal proposito risulta utile tenere il ph sotto 7 dopo l'aggiunta dei carbonati, si potrebbe usare acido citrico (vitamina C) ma per il nostro caso risulta utile somministare CO2 magari tramite tabs di CO2.
se riesci a provare fammki sapere i risultati.
__________________
Michelangelo.
"Studia prima la scienza e poi seguita la pratica nata da essa scienza." L.Da Vinci.
Piante, sali e PMDD nel mercatino!!! Contattatemi!!!
Usa la nuova funzione "reputazione" è utile ad entrambi!!!
Agri non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-03-2012, 10:04   #7
MarcoA
Guppy
 
Registrato: Nov 2011
Città: Pordenone
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 281
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
L'acqua di RO è lievemente acida per la CO2 disciolta (non c'è ancora tampone carbonatico e ne basta poca per spostare il pH) oppure a causa dei residui della filtrazione osmotica. Il valore dell'acqua pura è 7.
Appena inizi la percolazione le reazioni di dissoluzione del carbonato alza il pH (il carbonato di calcio è basico). Osserva la reazione:

CO2(g) + H2O(l) → H2CO3 → H+ + HCO3-

H+ + HCO3- + CaCO3(s) → Ca(HCO3)2

Ogni successiva aggiunta di acido subirà la stessa sorte. Il calcio carbonato reagisce con l'H+ dell'acido carbonico formando il calcio bicarbonato. In questa reazione il carbonato di calcio si comporta come una base debole quando è in soluzione e consuma gli H+.

Se tu acidifichi con acido ascorbico otterrai sali dell'acido ascorbico (probabilmente calcio bicarbonato e ascorbato insieme) oppure se ne metti tanto noterai effervescenza perchè a pH bassi il bicarbonato reagisce secondo il modello:

HCO3- + H+ → H2CO3 → H2O + CO2(g)

In pratica ancora la proprietà tampone del sistema carbonatico che ricerchiamo nei nostri acquari.

Vi metto qui sotto questa tabella tratta dall'articolo La durezza carbonatica di Marco Scarsella:
MarcoA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-04-2012, 20:24   #8
ANGOLAND
Ciclide
 
L'avatar di ANGOLAND
 
Registrato: Feb 2012
Città: sassari
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 100dolce60salmastroBrachygobius 25NothobranchiusFoerschi25sferaCherry 30 accresc cory 500laghetto
Età : 49
Messaggi: 1.927
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Agri Visualizza il messaggio
usando acqua di ro il ph è gia sotto 7, a tal proposito risulta utile tenere il ph sotto 7 dopo l'aggiunta dei carbonati, si potrebbe usare acido citrico (vitamina C) ma per il nostro caso risulta utile somministare CO2 magari tramite tabs di CO2.
se riesci a provare fammki sapere i risultati.
la vitamina c è l'acido ascorbico!! comunque tutto il resto sembra corretto (anche se non so quanto ve ne infischia del mio parere!!)
__________________
SE NON FAI NIENTE NON RISCHI NIENTE
Non illudiamoci, gli acquari sono tutti finti... una semplice proiezione di quello che immaginiamo dovrebbe essere... ne cogliamo la sostanza, ne assaporiamo l'essenza ma non la natura.(Enza Catania)
ANGOLAND non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-04-2012, 20:58   #9
MarcoA
Guppy
 
Registrato: Nov 2011
Città: Pordenone
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 281
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Certo che ci interessa del tuo parere.
MarcoA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-04-2012, 20:31   #10
MarcoA
Guppy
 
Registrato: Nov 2011
Città: Pordenone
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 281
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Oggi ho attivato un impiantino pilota.
Questo pseudo reattore di calcio è costituito da una bottiglia da litro in PE, di quelle a base rettangolare con un setto sempre in PE aperto sotto che la divide a metà, costringendo l'acqua ad un percorso di discesa e risalita attraverso il ghiaietto. Sotto alla bottiglia c'è un serbatoio da 10 l (secchio) contenente acqua denineralizzata. La bottiglia ha due fori sui lati corti, verso l'alto, uno per l'entrata dell'acqua ed uno un po' più basso sul lato opposto per l'uscita con due portagomma stagni. L'acqua del serbatoio è spinta da una pompetta ad immersione per acquari attraverso il tubo di mandata e prima di raggiungere la bottiglia incontra un raccordo a T nel quale si mescola a CO2 da GEL. La bottiglia è sigillata per evitare che l'acqua tracimi.

La bottiglia è riempita di ghiaietto (per i primi esperimenti sto utilizzando ghiaietto policromo con percentuale calcarea che avevo scartato e che alla fine dei trattamenti mi aspetto di ritrovare purificato).

L'acqua poi ritorna nel secchio per essere ricircolata.

Alla partenza l'acqua nel secchio ha conducibilità 14 (gh circa 0,7) probabilmente a causa del lavaggio del secchio con acqua di rete. Il pH è 6,7, quindi un minimo innalzamento di conducibilità è da attendersi già prima della partenza del fermentatore.

La temperatura è 17,5°C (è in cantina) e spero che in queste condizioni la fermentazione parta.

Vi farò sapere gli esiti.

Ultima modifica di MarcoA; 03-04-2012 alle ore 00:12.
MarcoA non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acqua , chimica , dellacquario , dolce , lacqua , nostra , prepariamoci

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:22. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,48038 seconds with 13 queries