Peso molecolare CaCO3 = 40,078 (Ca) + 12,011 (C) + 15,999*3 (O) = 100,086
In un grammo di sale avremo
Ca = 40,078/100,086 = 0,400 grammi
CO3 = 60,008/100,086 = 0,599 grammi
Questo sempre che il sale sia anidro (quindi senza molecole di acqua)
Solubilità = 14mg/l a 20°C
1 dGH = 7,158 mg/l di Ca++
Ne prendo un cucchiaino e lo metto in una bottiglia da litro di sola osmosi ed agito (acqua a 20°C) portando a solubilità massima, poi aspetto che il di più si depositi.
Avrò 14 mg di CaCO3 in un litro di acqua (se sono anche certo che l'acqua di osmosi sia buona, ma questo è un altro discorso)
i 14 mg si dividono in :
Ca = 14 * 0,400 = 5,6 mg
CO3 = 14 * 0,599 = 8,386 mg
GH di questo litro di acqua = 5,6/7,158 = 0,782
Ovvio che
non potrai aumentare, con questo sale, il GH più di 0,782. Se c'è altro Calcio in vasca il di più ritorna ad essere CaCO3 e/o CaSO4 e precipita formando un fondo calcareo
Il CaCO3 come sale integratore non serve a nulla, meglio una pietra calcarea in vasca (se la condizione chimica che si vuole ottenere permette tale soluzione operativa, quindi la pietra in vasca, da gestire poi con i vari cambi)
ps. se non scrivo cavolate

(gli sbagli bisogna sempre considerarli visto che non sono un chimico patentato)
pss. poi si può fare la prova inserendo in un becker del CaSO4 e poi dal CaCO3 e vedere che succede ... anche se poi quello che vale è quello che succede in vasca e come cambia il GH e KH della vasca (quando si inseriscono degli ioni questi non restano tali ma vanno ad integrarsi nei continui scambi ionici tipici dell'acqua

)