Salve a tutti.
Posto qui alcuni interrogativi riguardo alla conducibilità&acidi umici
Ho comprato un conduttivimetro e ho iniziato a fare delle considerazioni.
1) ho misurato l'acqua ad osmosi ed è venuto fuori un 50

us
2) tap water > 500 us
e fin qui....tutto secondo le regole. Poi ho per curiosità misurato la conducibilità nelle vasche.
Nel 50l con acqua ambrata, e kh prossimo a zero, ho rilevato conducibilità 250 us...
nella vasca degli splendens sempre con durezza carbonatica di circa 4 dkh ho rilevato ben 470 us.
Ho chiaramente dedotto che qualcosa dell'allestimento contribuiva all'innalzamento della EC.
Nel 50l ho in due angoli, sotto sabbia, due pugni di terra allofana ADA, mentre in quello dei betta il fondo è ineramente amazonia II.
Quindi ne ho dedotto che nella EC dovrebbero rientrare TUTTI i contributi di tutte le componenti della vasca. Dall'acqua al fondo, all'arredo...a non so cos'altro.
Se questo pensiero è errato ditemelo perchè lo prendo come un postulato :°D
Poi, essendomi convinto di questo ho fatto il seguente ragionamento.
Si dice che misurando la EC non si ha più bisogno di misurare gh e kh.
Questo è un ragionamento giusto se già si sa il contributo che da il resto dell'allestimento. (se so che solo il fondo mi alza la EC di 400, misurando in vasca 450us ricavo per sottrazione quello che è il contributo di kh e gh in acqua)
nel caso di allestimento senza fertilizzanti quello che misuro è il contributo dei carbonati in soluzione.
Correggetemi anche qui se sbaglio.
Poi ho detto: l'obiettivo in questa vasca, viste le esigenze delle ivanacara, è 100us (anche meno).
L'allestimento è inerte. Niente fertilizzanti. Supponiamo di togliere anche le foglie di magnolia (sono una figata epica). Rimangono sabbia, legno, anubias e microsorium.
Ho pensato di fare una prova con piccole quantità di liquido, in modo, una volta fatte le dovute proporzioni, di aggiustare i valori in vasca.
Banalmente ho iniziato misurando la EC nella tanica dove tengo l'acqua nera.
Quest'acqua la ottengo bollendo 5 litri di acqua osmotica con 3 pugnetti di torba (gli stessi 3 pugnetti li riuso per parecchie bolliture, finechè vedo che non rilasciano più tannini).
Ho misurato 145us.
Qui mi sono arenato.
L'acqua di osmosi di partenza è sempre quella a 50us, con kh e gh nulli (misurati con i test sera) e l'acqua nera ha valori kh= 0, gh = 0, ph = 4/4,5 (essendo a reagente, con scala cromatica, il colore del liquido confonde un pò e non sono sicuro al 100% quale dei due valori si avvicini di più al colore della provetta).
Ci sta che la torba rilascia...però come faccio a restare sotto i 100us?!?!
Se metto poca torba...a quel punto non ho abbastanza acidi umici per tamponare il ph....
Sono un pò turbato da questa cosa, c'è qualcuno che può darmi delle delucidazioni??
Domani posto una foto dell'allestimento, e magari vado anche a comprare uno di quei liquidi di taratura, dato che adesso che ci penso...la EC dell'osmotica dovrebbe essere ben più bassa di 50/55us...sennò Paolo come fa a mantenere una vasca a 45us???? è peggio della distillata :°°°°°°°°D
p.s. Oggi sono passato in negozio...non so che santo mi ha impedito di tirare fuori 50 mauri e comprare una vagonata di otocinclus....un mese e mezzo con la vasca allestita e vuota fa un pò male...
Aspetto il 30/10 con impazienza....
Come sempre, grazie in anticipo.