Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Vedi Fappio, io ho un'idea diversa sull'estetica delle vasche, la tecnica ormai è a un punto tale che siamo tutti, chi più chi meno, in grado di realizzare un'acquario marino ben funzionante, l'unica limitazione è la disponibilità economica per allestimento e costi di gestione. Quindi, diversamente da qualche anno fà, è possibile concentrarsi sull'estetica dell'allestimento e nn solo sulla tecnica. Questo , a mio modo di vedere, vuol dire pensare a come "modulare" la rocciata, come creare spazi di "respiro" in cui l'occhio possa rilassarsi, in modo da valorizzare la visione di alcuni animali in particolare creando anche dei punti di "attrazione" per l'occhio usando tecniche geometriche come la sezione aurea...ecc... sòn stanco di vedere vasche con sassi e coralli ammassati e in confusione tra di loro la vasca del video che ha postato Gil, secondo me, è estremamente equilibrata, ha una bella rocciata che lascia respiro, ha dei richiami ottici in cui si valorizzano alcuni animali, la crescita dei SPS sulla cresta è estremamente armoniosa e naturale, man mano che si scende in profondità cambiano gli ospiti, insomma per me è una bella vasca e non la solita montagna di sassi. Naturalmente è la mia opinione che può essere anche non condivisa, ci mancherebbe.
*Tuesen!*, , guarda non dirlo a me, capita che propongo ai forumisti un rapporto di 1 kg ogni 10 litri di roccia ( che per me è già tanto ) e molti mi prendono per pazzo ... io sono un cultore del microrganismo particolare, qualche settimana fa , ho pagato 35€ un pezzetto di roccia da 1 etto con un alga , perchè ho notato una piccolissimo frammento di spugna rossa ... anche io sono alla ricerca del particolare, condivido quando parli di massicciata, anche se tiro giù il cappello , quando vedo certi colori e certi animali. è inutile che ci prendiamo in giro , le vasche postate (tecnicamente ) non sono paragonabili a quelle postate da me , per arrivare a certi livelli, occorre quel qualcosa in più che non tutti abbiamo .... e non sono solo i soldi i pesci non sono un problema, nella mia vasca se non ci fosse il problema dello spazio e della compatibilità , potrei metterne anche 20...
*Tuesen!*, boia come sei romantiooo ... ho capito te usi la vasca per portà le fie in salotto e poi srbaaammm comunque hai ragione l'invasione degli steccoli duri e colorati ha uniformato le vasche, non credo però che sia possibile riprodurre un ambiente veramente naturale, con tante varietà di specie in vasche di dimensioni "normali", il tizio olandese aveva la possibilità (anche economica) di fare qualche cosa di diverso ed invece non che sia brutta ci mancherebbe ma sembra una vasca del mese fatta molto in grande.
fappio, ho visto che consigli un rapporto rocce/litro molto basso (ed effettivamente sembra un po' la tendenza del momento anche dalle mie parti) però credo che sia una soluzione da adottare quando si è raggiunto un certo occhio ed una certa esperienza, quindi non da prima vasca.
Ora una domanda ma come fanno a fare un DSB con quelle "murene" secondo la teoria classica il fondo dovrebbe restare il meno smosso possibile?
Federico Rosa, io ho trovato solo benefici , diminuendo la quantità di roccia in vasca ..... aumenti il volume d'acqua, diminuisci la filtrazione biologia, aumenti e migliori il movimento , diminuisci l'effetto della sedimentazione, migliora l'estetica si ha più spazio per i pesci , migliori la schiumazione .... non sono d'accordo sul fatto che la vasca dell'olandese sia poco naturale, se devo trovare un difetto è troppo bella per sembrare vera, ma la ndocciata è tutt altro che un massicciata a secco. differente è la vasca di rossi , sicuramente poco naturale, sembra giustamente come è stato detto un banco da esposizione, ma quei coralli secondo me sono da esporre ... per quei pescetti immagino che il problema principale sia trovarli ...