Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
no, perchè avresti degli ostacoli all'aspirazione... se si intasano i materiali meccanici, la pompa cavita e frigge.
Inoltre eventuale flocculato batterico che si staccasse dai cannolicchi verrebbe sparato in vasca.
dovresti mettere vasca > filtro con pompa accesa > filtro vuoto (torba e perlon) > vasca.
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Ma se la torba la inserirai "eventualmente", c'è bisogno di metterli in serie i filtri? Non puoi usare un microscopico filtro in parallelo solo per la torba o il carbone attivo da accendere al bisogno? Lo so è una tubo di pescata in più in vasca,ma per 300g di torba basta un eden 501 che è microscopico (e quindi anche i tubi di pescata e mandata)..
La vedo più pratica come cosa e forse anche un pò più sicura meccanicamente..
Tanto con un bun filtro non hai bisogno di incrementare ne il filtraggio meccanico ne quello biologico..
per la torba metti un filtro a zainetto alla bisogna, oppure fai bollire la torba in un pentolino e usi il thè di torba per i rabbocchi
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
dovresti mettere vasca > filtro con pompa accesa > filtro vuoto (torba e perlon) > vasca.
Quindi come dicevo io ieri....
Cmq Matteo (che è Matteo) ha anteposto il meccanico (spento) al biologico (acceso)... Anche a mio avviso ciò rappresenta un ostruzione all'aspirazione, con seria probabilità di cavitare.
Prendi il 2224, al limite se proprio vuoi qualcosa di più potente per poi ridurre la portata prendi il Prof.II 2026 piuttosto del 2071. Infatti probabilmente quest'ultimo è stato concepito solo per venire incontro alla "diffusa repulsione" che qualcuno trova durante la pulizia del filtro nel rimuovere le spugne, infatti nella Serie Prof. III sono state posizionate in alto per accedervi più facilmente. In realtà il vero filtraggio ideato dal vecchio prevede un camera di sedimentazione inferiore, che hanno solo i modelli Classic, Prof. I e Prof. II. Poi la prevalenza del 2224 nonostante sia meno potente è 1.50 metri come il 2071, mentre nel 2026 addirittua 2 metri.
Prendi il 2224, al limite se proprio vuoi qualcosa di più potente per poi ridurre la portata prendi il Prof.II 2026 piuttosto del 2071. Infatti probabilmente quest'ultimo è stato concepito solo per venire incontro alla "diffusa repulsione" che qualcuno trova durante la pulizia del filtro nel rimuovere le spugne, infatti nella Serie Prof. III sono state posizionate in alto per accedervi più facilmente. .
ti assicuro che non è da poco.......io sono passato dal 2026 al 2076.......
Originariamente inviata da Ernesto F.
In realtà il vero filtraggio ideato dal vecchio prevede un camera di sedimentazione inferiore, che hanno solo i modelli Classic, Prof. I e Prof. II.
anche il 2076 in basso sotto l'ultimo cestello ha uno spazio per la sedimentazione dei fanghi
__________________
Gabriele S.
"quando il gioco si fa duro........io vorrei essere da un'altra parte "
PK
ti assicuro che non è da poco.......io sono passato dal 2026 al 2076.......
Per quella volta ogni morte di Papa che si apre il filtro rimuovere un cestello o due per togliere la spugna è veramente, e ribadisco, veramente poco. Diciamo la verità, la vera rottura di palle non è fare questa operazione da un minuto, ma piottosto scollegare il filtro, asciugare l'acqua che sgocciola sul mobile, portare il filtro nel cesso ecc. ecc. Sicuramente non ho dubbi nell'affermare che quello che fa più la differenza è la sopracitata camera e la prevalenza maggiore a parità di potenza nel caso dei modelli precedenti.
Quote:
anche il 2076 in basso sotto l'ultimo cestello ha uno spazio per la sedimentazione dei fanghi
Con google non sono riuscito a trovare immagini a tal proposito, però se lo dici tu che il filtro c'è l'hai ci credo.