leletosi, ..ti ringrazio moltissimo

....per gli apprezzamenti e soprattutto per i consigli così preziosi....hai toccato il tasto dolente quello dei flussi...in effetti non ho ancora trovato il giusto compromesso fra smuovere la superficie, smuovere anche il fondo e non dare fastidio agli animali....il problema di cui mi sto rendendo conto è che se indirizzo il flusso un pò verso il basso rischio sempre di intercettare sulla traiettoria qualche animale posto sulle due mini rocciate che mi sono venute esattamente sotto la pompe....
addirittura la pompa di destra (per chi guarda) è posizionata sul vetro laterale (e quindi è ancora più vicina al vetro frontale...) come vedi e non su quello del retro perchè sulla destra c'è l'ingombro del pozzetto di tracimazione che quindi mi avrebbe portato a posizionare la pompa di dx troppo centrale e quindi che insisteva sulla parte centrale alta della rocciata...

...
....alcuni animali li ho già spostati diverse volte per garantirgli minor flusso ma stasera proverò sicuramente a fare come mi hai detto...(la lobofillia era in basso e dopo qualche giorno si era ritirata...l'ho spostata in media rocciata dove probabilmente riceve meno flusso e si è riaperta e sta bene.....il discosoma si sta spostando piano piano verso aree meno turbolente.......la duncanopsammia può stare solo dove l'ho messa adesso altrimenti sta quasi chiusa....insomma non è facile quando hai volumi e distanze così piccole......forse pompe meno potenti????
ps: vorrei aggiungere luce blu per tagliare quella attuale e per avere un paio di ore di solo blu la sera per apprezzare certe fluorescenze e colori...cosa mi consigli/consilgiate di fare?
Ho chiesto a thecorsoguy se mi fa due barre led ma non mi ha ancora risposto...mi sa che i postumi dell'intervento non sono così tranquilli.....