Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
**DANI**
..sono assolutamente daccordo con te...
..i corsi che svendono nei villaggi, per quanto concentrati nel tempo, non possono tenere conto di tanti aspetti che invece nei corsi (non di tutte le didattiche per la verita') "cittadini" vengono considerati...
..tanto per fare un esempio...
....nei corsi che facciamo noi (ANIS-CMAS) le prime 3 o 4 lezioni sono solo ed esclusivamente di nuoto...ma questo solo perche' sia io che l'altro istruttore, avendo entrambi un passato agonistico, teniamo particolarmente all'argomento...cosa quasi completamente trascurata in molte didattiche...
...ho visto gente regolarmente brevettata (nei villaggi) che quasi non stava a galla senza gav...
..non oso imaginare cosa potrebbe succedere, a queste persone, nel caso in cui ci fosse un'emergenza anche a solo 15 metri....
...le didattiche americane hanno tanti meriti ma hanno sulla coscienza anche tanti incidenti.....
..noi siamo dei rompipalle...facciamo faticare la gente che vuole solo divertirsi....in fondo il nuoto, l'acquaticita', la tranquillita' in acqua non servono a niente...bastano le attrezzature tecniche...il GAV, in primis, risolve tutti i problemi...
...non a caso la subacquea è diventata uno "sport" di massa dopo la sua invenzione...
..quando si era costretti a risalire, ed a stare a galla, con 10 Kg. di piombo e le sole pinne, era tutta un'altra cosa....
..chi non era in grado restava sulla spiaggia...corso o meno....
..non voglio fare il retrogrado ma oggi si va' sott'acqua con troppa facilita' e spensieratezza...
...basta pagare il corso ed affittare il resto...
__________________
....il lato marrone della forza incombe........passare è un attimo.....
-------------------------------------
METODO ZEOYODA
ma il problema non è dato da una didattica o un altra... se fai il corso padi in mar rosso è un conto,se lo fai a casa con calma e un ottimo istruttore è un altro,personalmente ho visto subaquei incapaci e subacquei molto bravi provenienti sia dalla padi che dalla fias o altro...
..purtroppo il problema è anche dato dalle didattiche...
..poi gli istruttori fanno la loro parte nel bene (per fortuna) e nel male...
... spesso gli istruttori provengono dalla stessa didattica che insegnano....
..e ne ho visti di istruttori che senza le pinne non sono in grado nemmeno di fare un banalissimo sostentamento con appena 4 kg (qualche anno fa' era prova di brevetto open)....
...e quando mi sono stupito mi hanno risposto : che problema c'è ?..tanto non serve !....è superato !.....
..alcune didattiche sono nate come esigenza commerciale ed hanno come fine quello di portare sott'acqua piu' gente possibile...
...il corso DEVE essere facile, breve, non faticoso e con il conseguimento del brevetto quasi certo....l'esame finale ? una formalita'............
..con questa logica...
..piu' sei natatoriamente negato piu' è bravo l'istruttore (e valida la didattica) che ti porta in immersione....
...al primo imprevisto (che prima o poi capita) ne riparliamo....
__________________
....il lato marrone della forza incombe........passare è un attimo.....
-------------------------------------
METODO ZEOYODA
emio, non funziona proprio così...io capisco che ognuno tiri l'acqua al proprio mulino, ma il discorso della didattica commerciale va bene per i corsi fatti in una settimana, per gli altri,fias,cmas o padi ecc... ecc... non cambia niente,non devi essere Rosolino per andare sott'acqua,devi solo sapere quello che fai,insomma,per qualsiasi problema,la cintura dei pesi si sgancia facilmente,il gav si gonfia anche a fiato e cosa molto importante hai un compagno e il suo gav tiene a galla tutti e 2... insomma qui non si parla di speleologia marina o di andare in trimix a 100m.
ale_nars, io preferisco fare il corso più completo possibile...
ho chiesto in giro ed i padi non mi facevano neppure lezioni teoriche ma mi davano il manuale da leggere ed un dvd, poi andavo a fare i quiz e se li sbagliavo ci si ragionava insieme... non mi pare un gran che...
inoltre così tanti giorni in piscina non mi pare che li faccia nessun altro...
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
***dani***, io ti capisco,ma il corso lo fa l'istuttore...probabilmente nella tua zona non hai istruttori PADI in gamba,io mi sono fatto diverse lezioni in mare e in piscina e il libro l'ho letto insieme a degli istruttori che mi davano tutte le spiegazioni che chiedevo,poi le prime uscite in mare,al di fuori del corso le ho fatte sempre con gli istruttori,perchè comunque in piscina ci sono degli esercizi da fare,quando 6 capace, a che serve stare lì altre giornate? A quel punto ti serve solo l'esperienza,il mare è molto diverso,puo essere più o meno agitato,ci sono le correnti,gli animali,gli ostacoli...grotte...ecc... assicurarsi di avere un istruttore che ti possa seguire nelle prime uscite in mare è meglio di fare 100 uscite in piscina,che poi secondo me,4 o 5 volte in piscina è anche troppo per persone che già se la cavano decentemente in acqua.
La didattica CMAS prevede 18 lezioni teoriche da un'ora se non sbaglio... è proprio un'altro livello di preparazione.
ale_nars, in piscina serve a prendere confidenza...
vedi la differenza?
Noi in CMAS facciamo 3 mesi in piscina...
Tu ti senti pronto come hai fatto, benissimo... io non mi fiderei, preferisco fare e rifare le stesse cose tantissime volte... poi "de gustibus":..
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
***dani***,
ciao bello...
Scusa, ma dove hai chiesto per i corsi Padi? Su Topolino?
Io ho preso adesso l'AWD Padi, ed in tutti e due i corsi (Open e AWD) abbiamo affrontato insieme agli istruttori ogni parte del libro nei minimi dettagli. Sott'acqua non si scherza. Poi è ovvio che nelle prove pratiche erano gli stessi istruttori a seguire con maggiore attenzione chi presentava un po' più difficoltà o chi comunque aveva meno acquaticità, però in definitiva posso ritenermi più che soddisfatto del corso Padi sotto tutti i profili. Probabilmente è vero che molto sarà dipeso dagli istruttori che mi hanno seguito, però l'ho trovato davvero molto accurato e dettagliato.
Non posso parlare degli altri brevetti, perchè non li ho mai seguiti.
Bye...
__________________ VENDO PLAFONIERA Giesemann Spectra
2 HQI da 400W + 4 T5 da 54W
Non me ne frega niente se anche io sono sbagliato,
spiacere è il mio piacere, io amo essere odiato
emio, ***dani***, esattamente quello che intendevo io,poi non giudico gli istruttori,ci mancherebbe altro,mio zio è istruttore PADI e è un manico allucinante,ha fatto immersioni negli ultimi 30 anni in tutte le parti del mondo,è proprio il metodo che mi lascia perplesso.Poi è vero che in mare è tutta un'altra cosa ma è anche vero che c'è gente che senza GAV non riesce a stare a galla.L'anno scorso poi ho avuto un'esperienza negativa a Marsa Alam con una guida PADI,abbiamo fatto l'immersione a Marsa Abu Dabour (soprannominata la lavatrice),è un'immersione facile facile si passa dall'altra parte del reef direttamente in mare aperto da una specie di grotta,il mare era leggermente mosso ma niente di particolare,facciamo la nostra immersione,torniamo indietro e quando arriviamo davanti all'imboccatura abbiamo +o- ancora tutti 50 BAR lo faccio notare al tipo che mi dice di stare tranquillo e di godermi ancora un po l'immersione.Passato qualche minuto ancora decide di rientrare,nel frattempo si era alzato il vento il mare si era ingrossato ed a quel punto ho capito il perchè del nomignolo dell'immersione (la lavatrice) in quella grotta con mare grosso si formano correnti che difficilmente ti consentono di rientrare e rimasti con 20/30 BAR a testa alcuni ci hanno messo poco a finire l'aria nel tentativo di vincere la corrente con la conseguenza di dover risalire al di fuori del reef.Il bello in tutto questo è che la guida invece di chiudere la fila è passato per primo insieme ad un'altro accorgendosi solo a riva di aver perso 5 persone.Io nel momento di infilarmi nella grotta ho visto mia moglie risalire avendo finito l'aria,voi che avreste fatto?Beh ovviamente sono risalito anche io,e non è il massimo trovarsi a 500/600 metri dalla riva con il mare mosso, dovendo trascinare mia moglie sdraiata sulla schiena esausta ed impaurita,certo non faccio di tutta un'erba un fascio ma ho fatto immersioni con Open da cui certe cose te le aspetti ma da una guida/istuttore pretendevo un po più di preparazione -28d#