Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 10-04-2009, 16:38   #61
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ovviamente bisogna usare i chelanti con cognizione di causa

Io posso solo dire che per ben due volte ho voluto utilizzare un po del ferro chelato con EDDHA (acquistato tempo fa), ottimo apporto di Ferro ed ottimo chelante , ma inevitabilmente l'acqua cominciava a colorarsi sempre più di rosso (ci vuole qualche mese ma l'effetto è garantito)

Usando ferro JBL questo non succede anche se arrivo a 0,8mg/l di Fe (ho fatto delle prove esagerando appositamente senza nessun problema e PH 6,4 di media), purtroppo non riesco a trovare Ferro chelato con EDTA (grazie) da nessuna parte sotto casa.

Per pulire un po la vasca dall'EDDHA ho fatto un giro di carbone e l'acqua è quasi ritornata trasparente (mi stavo facendo le paranoie sulla luce che arrivava alle piante con l'acqua che sembrava vino bianco )

ps. con l'acqua rossiccia il Ferro in vasca arrivava anche a zero (potrei quindi confermare che la colorazione è data dal chelante (o da qualche reazione ad esso collegata) e non dal Ferro, poi se qualcuno mi smentisce argomentando sono sempre pronto a cambiare idea)
scriptors non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 10-04-2009, 16:38   #62
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ovviamente bisogna usare i chelanti con cognizione di causa

Io posso solo dire che per ben due volte ho voluto utilizzare un po del ferro chelato con EDDHA (acquistato tempo fa), ottimo apporto di Ferro ed ottimo chelante , ma inevitabilmente l'acqua cominciava a colorarsi sempre più di rosso (ci vuole qualche mese ma l'effetto è garantito)

Usando ferro JBL questo non succede anche se arrivo a 0,8mg/l di Fe (ho fatto delle prove esagerando appositamente senza nessun problema e PH 6,4 di media), purtroppo non riesco a trovare Ferro chelato con EDTA (grazie) da nessuna parte sotto casa.

Per pulire un po la vasca dall'EDDHA ho fatto un giro di carbone e l'acqua è quasi ritornata trasparente (mi stavo facendo le paranoie sulla luce che arrivava alle piante con l'acqua che sembrava vino bianco )

ps. con l'acqua rossiccia il Ferro in vasca arrivava anche a zero (potrei quindi confermare che la colorazione è data dal chelante (o da qualche reazione ad esso collegata) e non dal Ferro, poi se qualcuno mi smentisce argomentando sono sempre pronto a cambiare idea)
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-04-2009, 17:57   #63
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 55
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Eccola la, mettiamoci comodi

Allora non essendo padrone della materia non userò ovviamente formule per spiegare quello che so e che associo alla logica,quindi saranno per lo più concetti che cercherò di dargli un filo di discussione.
Da quello che so l'agente chelante instaura un processo atto ad unire molecola organica denominata ligaqualchecosa che ora non ricordo, ed uno ione minerale in due, o più punti, in modo che si formi una struttura stabile, circolare.
Ora i chelanti possono essere di natura sintetica(coem quelli di cui stiamo parlando) che naturali(Emoglobina,clorofilla,ect..ect..).
Ora fatta questa premessa, teniamo presente che il ferro chelato ha una sua stabilità,come gia detto, entro un determinato range di ph,ma anche la luce porta ad un degrado.In virtù di questo, forme ferrose come Fe-EDDHMA, Fe-EDDHSA e Fe-EDDHA risultano essere particolarmente fotosensibili e da quai il degrado(nel tuo caso penso che sia stato proprio questo il problema del "tendente al rosso"),mentre forme ferrose Fe-DTPA, Fe-EDTA e Fe-HEDTA, "sentono" meno questo tipo di problema.Nel contempo,a dover di cronaca, i primi risultano essere più stabili a ph alcalini.
Ora in funzione di quanto scritto in un plantacqaurio fortemente illuminato con ph tendente all'acido, quale ferro chelato useresti??
Ecco perche mi sono permesso di dire che il colore è dettato più dall'lemento che dall'agente chelante.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-04-2009, 17:57   #64
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 55
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Eccola la, mettiamoci comodi

Allora non essendo padrone della materia non userò ovviamente formule per spiegare quello che so e che associo alla logica,quindi saranno per lo più concetti che cercherò di dargli un filo di discussione.
Da quello che so l'agente chelante instaura un processo atto ad unire molecola organica denominata ligaqualchecosa che ora non ricordo, ed uno ione minerale in due, o più punti, in modo che si formi una struttura stabile, circolare.
Ora i chelanti possono essere di natura sintetica(coem quelli di cui stiamo parlando) che naturali(Emoglobina,clorofilla,ect..ect..).
Ora fatta questa premessa, teniamo presente che il ferro chelato ha una sua stabilità,come gia detto, entro un determinato range di ph,ma anche la luce porta ad un degrado.In virtù di questo, forme ferrose come Fe-EDDHMA, Fe-EDDHSA e Fe-EDDHA risultano essere particolarmente fotosensibili e da quai il degrado(nel tuo caso penso che sia stato proprio questo il problema del "tendente al rosso"),mentre forme ferrose Fe-DTPA, Fe-EDTA e Fe-HEDTA, "sentono" meno questo tipo di problema.Nel contempo,a dover di cronaca, i primi risultano essere più stabili a ph alcalini.
Ora in funzione di quanto scritto in un plantacqaurio fortemente illuminato con ph tendente all'acido, quale ferro chelato useresti??
Ecco perche mi sono permesso di dire che il colore è dettato più dall'lemento che dall'agente chelante.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-04-2009, 18:33   #65
Goose
Discus
 
L'avatar di Goose
 
Registrato: Mar 2009
Città: Genova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 37
Messaggi: 2.124
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
se ne avete voglia guardate questo
http://www.aquagarden.it/articoli/28_chelato.asp
c'e scritto ad esempio che l'eddha colora in effetti l'acqua...
poi per dovere di cronana è giustissimo quello che hai detto sui complessi e sulla loro stabilità ...vale però solo per quelli specifici con il ferro..
con altri metalli non vale piu
__________________
Goose non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-04-2009, 18:33   #66
Goose
Discus
 
L'avatar di Goose
 
Registrato: Mar 2009
Città: Genova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 37
Messaggi: 2.124
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
se ne avete voglia guardate questo
http://www.aquagarden.it/articoli/28_chelato.asp
c'e scritto ad esempio che l'eddha colora in effetti l'acqua...
poi per dovere di cronana è giustissimo quello che hai detto sui complessi e sulla loro stabilità ...vale però solo per quelli specifici con il ferro..
con altri metalli non vale piu
__________________
Goose non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-04-2009, 19:15   #67
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
In effetti la mia 'fonte' è quella

Purtroppo, chimica a prescindere - forse a causa della degradazione del chelante, che gli fa assumere quella colorazione, più che delle molecole di ferro contenute , non posso fare altro che confermare che:

Quote:
... sono molto più efficienti nel legare il ferro ma hanno una spiacevole caratteristica che ne impedisce, di fatto, l’uso in acquario, colorano l’acqua di un delizioso quanto indesiderato rosso mattone.
per quanto testato di persona (testardamente e per due volte di seguito)
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-04-2009, 19:15   #68
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
In effetti la mia 'fonte' è quella

Purtroppo, chimica a prescindere - forse a causa della degradazione del chelante, che gli fa assumere quella colorazione, più che delle molecole di ferro contenute , non posso fare altro che confermare che:

Quote:
... sono molto più efficienti nel legare il ferro ma hanno una spiacevole caratteristica che ne impedisce, di fatto, l’uso in acquario, colorano l’acqua di un delizioso quanto indesiderato rosso mattone.
per quanto testato di persona (testardamente e per due volte di seguito)
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-04-2009, 18:12   #69
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 55
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Sarà, ma di quel che mi ricordo, nei 2 anni che ho fatto di chimica,gli agenti chelanti non erano nient'altro che una polverina bianca(tipo sali).Mandandoli in soluzione acquosa,non mi sembrano che la colorassero.Cioè se vado a vedere le loro formule chimiche,non mi sembra di sorgere elementi che possano portare a questo tipo di problemi.Altresi lo trovo del tutto normale se quello che hanno chelato è ferro.Se fosse stato rame,sicuramente l'acqua avrebbe avuto una colorazione tendente al verde.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-04-2009, 18:12   #70
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 55
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Sarà, ma di quel che mi ricordo, nei 2 anni che ho fatto di chimica,gli agenti chelanti non erano nient'altro che una polverina bianca(tipo sali).Mandandoli in soluzione acquosa,non mi sembrano che la colorassero.Cioè se vado a vedere le loro formule chimiche,non mi sembra di sorgere elementi che possano portare a questo tipo di problemi.Altresi lo trovo del tutto normale se quello che hanno chelato è ferro.Se fosse stato rame,sicuramente l'acqua avrebbe avuto una colorazione tendente al verde.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
attivo , carbone , sago1985

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:24. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,23958 seconds with 12 queries