Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Fai da te marinoPer parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.
fappio, se alza il PH anza anche il calcio sennò se non entra in soluzione non alza nè l'uno ne l'altro
mi devo fare il reattorino nuovo...ma lo farò sempre senza pompa di miscelazione....tubo trasparente....imbuto sotto...dosometrica che spinge sotto....e uscita in alto,dentro metterò un tubo forato a qui applicherò un panno in microfibra,onde evitare polevere in acquario.
Semplice funzionale e veloce
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
fappio, se alza il PH anza anche il calcio sennò se non entra in soluzione non alza nè l'uno ne l'altro
mi devo fare il reattorino nuovo...ma lo farò sempre senza pompa di miscelazione....tubo trasparente....imbuto sotto...dosometrica che spinge sotto....e uscita in alto,dentro metterò un tubo forato a qui applicherò un panno in microfibra,onde evitare polevere in acquario.
Semplice funzionale e veloce
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
Sìsì fappio intendevo il reattore di kalk utilizzato in aggiunta a quello di calcio più che altro come controllo per il pH!
quindi contenitore con una bella collonna d'acqua, l'entrata dell'acqua sul fondo e scarico in cima. E stop.
Ultima domanda: per l'immissione dell'acqua è indifferente usare una pompa dosimetrica o una pompa che solitamente si usa per il rabbocco (il cilindretto blu per intenderci) oppure è meglio usare esclusivamente una dosimetrica? non vorrei che la pompetta quando parte alzi troppo polverone.. -28d#
grazie per i chiarimenti! spero non aver "disturbato" troppo il topic
__________________ La mia VdM
Ama e fa ciò che vuoi - S.Agostino
Sìsì fappio intendevo il reattore di kalk utilizzato in aggiunta a quello di calcio più che altro come controllo per il pH!
quindi contenitore con una bella collonna d'acqua, l'entrata dell'acqua sul fondo e scarico in cima. E stop.
Ultima domanda: per l'immissione dell'acqua è indifferente usare una pompa dosimetrica o una pompa che solitamente si usa per il rabbocco (il cilindretto blu per intenderci) oppure è meglio usare esclusivamente una dosimetrica? non vorrei che la pompetta quando parte alzi troppo polverone.. -28d#
grazie per i chiarimenti! spero non aver "disturbato" troppo il topic
__________________ La mia VdM
Ama e fa ciò che vuoi - S.Agostino