Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario marinoSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
devistiger, nessuno ha detto questo , ma , secondo me, semplicemente molti facendolo o suggerendolo non sanno realmente cosa fanno.
Non sto dicendo a prescindere che sia errato , io non lo farei per una serie di buoni motivi ed il fatto che il tuo acquario vada bene non vuol dire necessariamente nemmeno che l'acqua di mare faccia da sola tutto il lavoro , ma più che altro che gli animali che mettiamo sono parecchio adattabili.
L'acqua del mediterraneo è diversissima da quella dei mari tropicali , sia chimicamente che biologicamente.
Se uno prende acqua di mare per filtrarla , ammazzare i batteri con sterilizzatori ed allungarla per far cambiare la densità , quindi di conseguenza perdere la fauna , i batteri e la stabilità chimica , non capisco che la prenda a fare..
Se uno non fa queste cose semplicemente : senza filtrarla può immettere fauna non compatibile con l'habitat tropicale , senza sterilizzarla immette ceppi batterici buoni o cattivi che siano comunque differenti e i nostri animali non ci sono abituati , senza allungarla uno crea un ambiente che agli animali che prendiamo semplicemente non è adatto.
Ovviamente sono mie pure opinioni , non sono biologo , non sono niente , non pretendo nemmeno di essere preso sul serio , just my 2 cents..
devistiger, nessuno ha detto questo , ma , secondo me, semplicemente molti facendolo o suggerendolo non sanno realmente cosa fanno.
Non sto dicendo a prescindere che sia errato , io non lo farei per una serie di buoni motivi ed il fatto che il tuo acquario vada bene non vuol dire necessariamente nemmeno che l'acqua di mare faccia da sola tutto il lavoro , ma più che altro che gli animali che mettiamo sono parecchio adattabili.
L'acqua del mediterraneo è diversissima da quella dei mari tropicali , sia chimicamente che biologicamente.
Se uno prende acqua di mare per filtrarla , ammazzare i batteri con sterilizzatori ed allungarla per far cambiare la densità , quindi di conseguenza perdere la fauna , i batteri e la stabilità chimica , non capisco che la prenda a fare..
Se uno non fa queste cose semplicemente : senza filtrarla può immettere fauna non compatibile con l'habitat tropicale , senza sterilizzarla immette ceppi batterici buoni o cattivi che siano comunque differenti e i nostri animali non ci sono abituati , senza allungarla uno crea un ambiente che agli animali che prendiamo semplicemente non è adatto.
Ovviamente sono mie pure opinioni , non sono biologo , non sono niente , non pretendo nemmeno di essere preso sul serio , just my 2 cents..
Chi usa acqua di mare naturale:
Acquario di Genova
Acquario di Monaco (Monte Carlo)
Acquario di Marineland Antibes
Acquario di Barcelona
Acquario di Alghero
Questi sono quelli che conosco ma penso che ce ne siano altri.
Io credo che si dovrebbe discutere su esperienze fatte peronalmente non su ipotesi.
Ad oggi non conosco nessunno che avuto problemi con acqua di mare naturale,penso che la cosa migliore sia di tellefonare ad uno degli acquari sopra citati e parlare con un biologo e chiedere cosa ne pensa(io lo ho telefonato a Monaco ).
Ciao
Chi usa acqua di mare naturale:
Acquario di Genova
Acquario di Monaco (Monte Carlo)
Acquario di Marineland Antibes
Acquario di Barcelona
Acquario di Alghero
Questi sono quelli che conosco ma penso che ce ne siano altri.
Io credo che si dovrebbe discutere su esperienze fatte peronalmente non su ipotesi.
Ad oggi non conosco nessunno che avuto problemi con acqua di mare naturale,penso che la cosa migliore sia di tellefonare ad uno degli acquari sopra citati e parlare con un biologo e chiedere cosa ne pensa(io lo ho telefonato a Monaco ).
Ciao
digitaltv, certo che la usano , sarebbe antieconomico per acquari di quelle dimensioni, parliamo di decine di migliaia di litri.
Ma fanno esattamente tutti i passaggi che ho elencato prima , filtraggio sterilizzazione e diluizione nelle vasche in cui è necessario.
digitaltv, certo che la usano , sarebbe antieconomico per acquari di quelle dimensioni, parliamo di decine di migliaia di litri.
Ma fanno esattamente tutti i passaggi che ho elencato prima , filtraggio sterilizzazione e diluizione nelle vasche in cui è necessario.
digitaltv, certo che la usano , sarebbe antieconomico per acquari di quelle dimensioni, parliamo di decine di migliaia di litri.
Ma fanno esattamente tutti i passaggi che ho elencato prima , filtraggio sterilizzazione e diluizione nelle vasche in cui è necessario.
Schiumazione, sterilizzazione, filtrazione con filtri a sabbia.
Io penso (ed ovviamente non è riferito a te) che bisognerebbe parlare solo quando le cose si sanno veramente.
Anche l'acquario di Napoli (stazione Dohrn) usa acqua di mare naturale ma trattata come sopra...
geppy
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
digitaltv, certo che la usano , sarebbe antieconomico per acquari di quelle dimensioni, parliamo di decine di migliaia di litri.
Ma fanno esattamente tutti i passaggi che ho elencato prima , filtraggio sterilizzazione e diluizione nelle vasche in cui è necessario.
Schiumazione, sterilizzazione, filtrazione con filtri a sabbia.
Io penso (ed ovviamente non è riferito a te) che bisognerebbe parlare solo quando le cose si sanno veramente.
Anche l'acquario di Napoli (stazione Dohrn) usa acqua di mare naturale ma trattata come sopra...
geppy
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
digitaltv, certo che la usano , sarebbe antieconomico per acquari di quelle dimensioni, parliamo di decine di migliaia di litri.
Ma fanno esattamente tutti i passaggi che ho elencato prima , filtraggio sterilizzazione e diluizione nelle vasche in cui è necessario.
Schiumazione, sterilizzazione, filtrazione con filtri a sabbia.
Io penso (ed ovviamente non è riferito a te) che bisognerebbe parlare solo quando le cose si sanno veramente.
Anche l'acquario di Napoli (stazione Dohrn) usa acqua di mare naturale ma trattata come sopra...
geppy
Ma infatti quello che consiglio a tutti è di prendere il telefono chiamare uno degli acquari menzionati chiedere di un esperto e posare la domanda.
Quello che ho fatto direttamente io prima di utilizarla.
Non volevo essere polemico dico solo che bisognerebbe dare consigli su esperienze propie e non per ipotesi o io penso o io credo ed altro.
Chi meglio potra consigliarvi di un esperto biologo che lo fa di mestiere.
Chiamate e chiedete
bye
digitaltv, certo che la usano , sarebbe antieconomico per acquari di quelle dimensioni, parliamo di decine di migliaia di litri.
Ma fanno esattamente tutti i passaggi che ho elencato prima , filtraggio sterilizzazione e diluizione nelle vasche in cui è necessario.
Schiumazione, sterilizzazione, filtrazione con filtri a sabbia.
Io penso (ed ovviamente non è riferito a te) che bisognerebbe parlare solo quando le cose si sanno veramente.
Anche l'acquario di Napoli (stazione Dohrn) usa acqua di mare naturale ma trattata come sopra...
geppy
Ma infatti quello che consiglio a tutti è di prendere il telefono chiamare uno degli acquari menzionati chiedere di un esperto e posare la domanda.
Quello che ho fatto direttamente io prima di utilizarla.
Non volevo essere polemico dico solo che bisognerebbe dare consigli su esperienze propie e non per ipotesi o io penso o io credo ed altro.
Chi meglio potra consigliarvi di un esperto biologo che lo fa di mestiere.
Chiamate e chiedete
bye