Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
[[/quote]
mai buttato niente dopo una settimana ma cambiato i tubi con la frequenza di cui ho già parlato
Tu non hai i tubi a 80° e ti invito a leggere meglio il mio intervento, perchè era rivolto a Fappio[/quote]
se ho frainteso ti chiedo scusa, ma il mio intervento e con cognizione di causa. (quello che sto scrivento non è riferito a te)
prima di affermare che le lampada bisogna sostituirle ogni 5-6 mesi posso affermare che la durata delle lampade e proporzionata alle condizione d'utilizzo, se qualche azienda dice che la temperatura ideale è 75° ho non ha capacità tecniche e non credo che LA ati SIA sia una sprovveduta, ma affermare ciò significa che il rappresentante cercava solo una pezza giustificativa oppure era in malafede, sono 30 anni che sono nel campo dell'illuminazione e mai sentita una affermazione così assurda, giustamente come diceva pulvis, anche una temperatura bassa
pregiudica il buon funzionamento delle lampade, l'ideale sarebbe avere un termocontroller che possa pilotare le ventole automaticamente, e non come in alcune intervenendo sul variatore di V manualmente.
un buon sistema di ventilazione deve riuscire a contenere una differenza ti temperatura non superiore a 5° dalla temperatura ambiente.
[[/quote]
mai buttato niente dopo una settimana ma cambiato i tubi con la frequenza di cui ho già parlato
Tu non hai i tubi a 80° e ti invito a leggere meglio il mio intervento, perchè era rivolto a Fappio[/quote]
se ho frainteso ti chiedo scusa, ma il mio intervento e con cognizione di causa. (quello che sto scrivento non è riferito a te)
prima di affermare che le lampada bisogna sostituirle ogni 5-6 mesi posso affermare che la durata delle lampade e proporzionata alle condizione d'utilizzo, se qualche azienda dice che la temperatura ideale è 75° ho non ha capacità tecniche e non credo che LA ati SIA sia una sprovveduta, ma affermare ciò significa che il rappresentante cercava solo una pezza giustificativa oppure era in malafede, sono 30 anni che sono nel campo dell'illuminazione e mai sentita una affermazione così assurda, giustamente come diceva pulvis, anche una temperatura bassa
pregiudica il buon funzionamento delle lampade, l'ideale sarebbe avere un termocontroller che possa pilotare le ventole automaticamente, e non come in alcune intervenendo sul variatore di V manualmente.
un buon sistema di ventilazione deve riuscire a contenere una differenza ti temperatura non superiore a 5° dalla temperatura ambiente.
l
Infine, non confondiamo efficienza e durata con la max luminosità possibile, perchè sono purtroppo inversamente proporzionali.
Non sono daccordo, le cose sono direttamente proporzionali. IMHO
La max luminosità la si ottiene facendo lavorare i tubi ad una temperatura ideale di funzionamento. Se noi stiamo ad una temp +alta oltre ad avere meno lumen facciamo esaurire i fosfori prima, mi sembra + plausibile che maggior calore=maggior consumo.
Per quanto riguarda il discorso dei 70° ° bisognerebbe chiedere a chi produce i neon, che poi sarebbero i 2 leader del mercato(o**m e P**S) in quanto MI PARE che siano sempre loro a produrli, su commisione delle varie aziende acquaristiche.
Io il sensore di temperatura l'ho messo al centro della plafoniera(x la lunghezza) a contatto del riflettore. Cioè neon-riflettore-sensore-scocca.
Occhio che il mio discorso del - 35% non si riferisce al raggiungimento di temperature " da ebollizione" bastano temperature di 10° in più.
Spero in qualche intervento autorevole che raffreddi gli animi e ci illumini
l
Infine, non confondiamo efficienza e durata con la max luminosità possibile, perchè sono purtroppo inversamente proporzionali.
Non sono daccordo, le cose sono direttamente proporzionali. IMHO
La max luminosità la si ottiene facendo lavorare i tubi ad una temperatura ideale di funzionamento. Se noi stiamo ad una temp +alta oltre ad avere meno lumen facciamo esaurire i fosfori prima, mi sembra + plausibile che maggior calore=maggior consumo.
Per quanto riguarda il discorso dei 70° ° bisognerebbe chiedere a chi produce i neon, che poi sarebbero i 2 leader del mercato(o**m e P**S) in quanto MI PARE che siano sempre loro a produrli, su commisione delle varie aziende acquaristiche.
Io il sensore di temperatura l'ho messo al centro della plafoniera(x la lunghezza) a contatto del riflettore. Cioè neon-riflettore-sensore-scocca.
Occhio che il mio discorso del - 35% non si riferisce al raggiungimento di temperature " da ebollizione" bastano temperature di 10° in più.
Spero in qualche intervento autorevole che raffreddi gli animi e ci illumini
non credo che qualcuno autorevole possa intervenire, ricordatevi che si acquista una stampante a pochi soldi, poi quando vai a cambiare il toner lo paghi quasi quanto la stampante...da buoni intenditori.....
il mercato non è sulle plafoniere ma sui neon, per la produzione di neon non dimenticare la S...a forse una delle + grandi produttrici di lampade al neon.
per quanto riguarda invece la sonda temperatura credo che la posizione migliore sia all' estremità del tubo infatti è là la maggior sviluppo del calore..
non credo che qualcuno autorevole possa intervenire, ricordatevi che si acquista una stampante a pochi soldi, poi quando vai a cambiare il toner lo paghi quasi quanto la stampante...da buoni intenditori.....
il mercato non è sulle plafoniere ma sui neon, per la produzione di neon non dimenticare la S...a forse una delle + grandi produttrici di lampade al neon.
per quanto riguarda invece la sonda temperatura credo che la posizione migliore sia all' estremità del tubo infatti è là la maggior sviluppo del calore..
fappio,
No di sicuro, i prodotti Ati sono abbastanza indovinati come progetto la costruzione della powermodul è ben studiata come modularità, si tratta di profilati di alluminio innestati tra loro, e probabilmente anche la Sun è esteticamente e funzionalmente valida.
Come l'idea del mesh Ati ecc. Peccato che poi ci sono delle cose che lasciano molto a desiderare, come per esempio i cablaggi ... roba da arresto immediato... Spero che ultimamente le cose siano migliorate.
Se Ati e sfiligoi mi dicono la stessa cosa, non ho altro motivo di dubitarne, vista anche la diffusione e l'efficacia di tante plafo vendute sul mercato e vasche equipaggiate con la mia stessa plafo veramente belle (non la mia ) e funzionanti.
Tutti sanno però che i T5 vanno cambiati con una certa frequenza e si parla di 6/8 mesi.
donatowa,
Non è mia intenzione dubitare dell'esperienza di nessuno nà tantomeno della tua che sapevo già era nel campo dell'illuminazione, pero stiamo facendo un discorso diverso, io stò parlando di illuminare con la max potenza possibile un acquario e non mi preoccupo se non parzialmente della buona salute della lampada nel tempo.
Quello che avevo capito chiaramente da due produttori piuttosto conosciuti di tecniche illuminanti per acquari, è che la temperatura gioca un ruolo favorevole per una maggiore emissione di luce, che il tubo duri meno è pacifico
pulvis,
Ho solo riportato la mail di Ati e quello che mi disse a suo tempo Sfiligoi... però tutti possono sbagliare
Ti faccio un'esempio con i led: la corrente è la stessa cosa che sembrerebbe fare per la temperatura. Se alimento un led di potenza con 350 mA circa ho il max rendimento, si parla per i Cree R2 (il max a livello mondiale) di 104 e fino a 125 lm/w se si porta il led a 1A otteniamo una luminosità notevolmente superiore, ma una resa a watt leggermente inferiore, dovuta all'aumento di temperatura di giuzione e infine una durata (vita..inversamente proprozionale) del led inferiore che se lo pilotassimo a soli 350mA.
Alla fine l'analogia potrebbe essere quella che intendevo per i tubi al neon.
Se rileggete i miei interventi dicono tutti la stessa cosa, non sono un'esperto di illuminazione e di risposta del tubo al neon sull'effettiva resa sul corallo stesso, ho ipotizzato che Ati avesse ragione nell'affermare il concetto di alta temperatura ovviamente disgiunto dalla durata del tubo stesso.......... Ognuno si faccia la propria idea e le proprie teorie.
p.s. e poi chiudo...
E' altresì pacifico che una ditta come Osram non possa pubblicizzare un tubo elettronico che dovrebbe durare migliaia di ore ad essere utilizato in una modalità che costringa per decadimento di prestazioni a cambiarlo ogni 6/8mesi
fappio,
No di sicuro, i prodotti Ati sono abbastanza indovinati come progetto la costruzione della powermodul è ben studiata come modularità, si tratta di profilati di alluminio innestati tra loro, e probabilmente anche la Sun è esteticamente e funzionalmente valida.
Come l'idea del mesh Ati ecc. Peccato che poi ci sono delle cose che lasciano molto a desiderare, come per esempio i cablaggi ... roba da arresto immediato... Spero che ultimamente le cose siano migliorate.
Se Ati e sfiligoi mi dicono la stessa cosa, non ho altro motivo di dubitarne, vista anche la diffusione e l'efficacia di tante plafo vendute sul mercato e vasche equipaggiate con la mia stessa plafo veramente belle (non la mia ) e funzionanti.
Tutti sanno però che i T5 vanno cambiati con una certa frequenza e si parla di 6/8 mesi.
donatowa,
Non è mia intenzione dubitare dell'esperienza di nessuno nà tantomeno della tua che sapevo già era nel campo dell'illuminazione, pero stiamo facendo un discorso diverso, io stò parlando di illuminare con la max potenza possibile un acquario e non mi preoccupo se non parzialmente della buona salute della lampada nel tempo.
Quello che avevo capito chiaramente da due produttori piuttosto conosciuti di tecniche illuminanti per acquari, è che la temperatura gioca un ruolo favorevole per una maggiore emissione di luce, che il tubo duri meno è pacifico
pulvis,
Ho solo riportato la mail di Ati e quello che mi disse a suo tempo Sfiligoi... però tutti possono sbagliare
Ti faccio un'esempio con i led: la corrente è la stessa cosa che sembrerebbe fare per la temperatura. Se alimento un led di potenza con 350 mA circa ho il max rendimento, si parla per i Cree R2 (il max a livello mondiale) di 104 e fino a 125 lm/w se si porta il led a 1A otteniamo una luminosità notevolmente superiore, ma una resa a watt leggermente inferiore, dovuta all'aumento di temperatura di giuzione e infine una durata (vita..inversamente proprozionale) del led inferiore che se lo pilotassimo a soli 350mA.
Alla fine l'analogia potrebbe essere quella che intendevo per i tubi al neon.
Se rileggete i miei interventi dicono tutti la stessa cosa, non sono un'esperto di illuminazione e di risposta del tubo al neon sull'effettiva resa sul corallo stesso, ho ipotizzato che Ati avesse ragione nell'affermare il concetto di alta temperatura ovviamente disgiunto dalla durata del tubo stesso.......... Ognuno si faccia la propria idea e le proprie teorie.
p.s. e poi chiudo...
E' altresì pacifico che una ditta come Osram non possa pubblicizzare un tubo elettronico che dovrebbe durare migliaia di ore ad essere utilizato in una modalità che costringa per decadimento di prestazioni a cambiarlo ogni 6/8mesi
fappio, le sun power nuove per ora hanno una resa solo del 5% inferiore alle powermodule,ati non ha mai fatto riflettore unico......
allora per la cronaca atipowermodule a regime dopo circa 2 ore dava 115 dopo 4 ore era costante,matrixx dopo mezz'ora dava 58 e dopo un'ora e mezza dava 53....
solo che non ricordo cosa fossero par lux lumen.....boooooo
non sono cosi tecnlogicamente avanzato!!!!!
cmq non voglio dire che una va bene e una no.....non scannatemi......
fappio, le sun power nuove per ora hanno una resa solo del 5% inferiore alle powermodule,ati non ha mai fatto riflettore unico......
allora per la cronaca atipowermodule a regime dopo circa 2 ore dava 115 dopo 4 ore era costante,matrixx dopo mezz'ora dava 58 e dopo un'ora e mezza dava 53....
solo che non ricordo cosa fossero par lux lumen.....boooooo
non sono cosi tecnlogicamente avanzato!!!!!
cmq non voglio dire che una va bene e una no.....non scannatemi......