Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
A questo punto io porterei subito il pH al valore-target per un motivo molto semplice (magari scrivo una ca***ta fotonica, eh?): se fai colonizzare il sistema ad un certo pH, mettiamo 7, si stabilizzerà un certo mix di saprofiti, batteri & co che prosperano in queste condizioni.
Successivamente abbassi il pH, magari riduci la saturazione di ossigeno (a causa dell'alta temperatura degli OTRAC) e modifichi le condizioni di cui sopra.
L'effetto sarà l'estinzione di alcuni ceppi e la venuta di altri, meglio adatti alle mutate condizioni.
Insomma, ripartiresti quasi da capo...
non è una ******* è giusto ! anche se i cambiamenti di valori sono cmq bassi e quindi non dovrebbe essere molto accentuata la cosa...
per la prima parte, be non è porprio così da quello che so io, nel senso che la torba rilascia acidi umici, le reazioni che si formano portano alla solubilizzazione dei carbonati che in seguito all' abbassamento del pH. Gli acidi umici hanno anche un alta superficie specifica e quindi un alta CSC, ma quì si va sul complicato!
senti luca2772, ma tu hai condotto studi di tipo biologico chimico o similari?
A questo punto io porterei subito il pH al valore-target per un motivo molto semplice (magari scrivo una ca***ta fotonica, eh?): se fai colonizzare il sistema ad un certo pH, mettiamo 7, si stabilizzerà un certo mix di saprofiti, batteri & co che prosperano in queste condizioni.
Successivamente abbassi il pH, magari riduci la saturazione di ossigeno (a causa dell'alta temperatura degli OTRAC) e modifichi le condizioni di cui sopra.
L'effetto sarà l'estinzione di alcuni ceppi e la venuta di altri, meglio adatti alle mutate condizioni.
Insomma, ripartiresti quasi da capo...
non è una ******* è giusto ! anche se i cambiamenti di valori sono cmq bassi e quindi non dovrebbe essere molto accentuata la cosa...
per la prima parte, be non è porprio così da quello che so io, nel senso che la torba rilascia acidi umici, le reazioni che si formano portano alla solubilizzazione dei carbonati che in seguito all' abbassamento del pH. Gli acidi umici hanno anche un alta superficie specifica e quindi un alta CSC, ma quì si va sul complicato!
senti luca2772, ma tu hai condotto studi di tipo biologico chimico o similari?
luca2772[/b], ma tu hai condotto studi di tipo biologico chimico o similari?
Non scolastici (sono perito elettronico) ma da puro autodidatta, quindi con tutte le lacune del caso.
Diciamo che da quando mi interesso di acquari e seguo AP e il forum, ho preso alla lettera il suggerimento di "leggere, leggere, leggere" ed approfondire
Poi mi sono appassionato al filtraggio e...
__________________ La vita è come il motocross: ti spezzi la schiena ma non vai da nessuna parte!
luca2772[/b], ma tu hai condotto studi di tipo biologico chimico o similari?
Non scolastici (sono perito elettronico) ma da puro autodidatta, quindi con tutte le lacune del caso.
Diciamo che da quando mi interesso di acquari e seguo AP e il forum, ho preso alla lettera il suggerimento di "leggere, leggere, leggere" ed approfondire
Poi mi sono appassionato al filtraggio e...
__________________ La vita è come il motocross: ti spezzi la schiena ma non vai da nessuna parte!