i coralli che alleviamo noi, quelli più esigenti, si trovano dai 5 ai 20 metri di profondità......noi siamo tra i 5 e i 60 cm al massimo. il problema è che i lumen che ci sono in una giornata nuvolosa noi li abbiamo con una 400w sparata a piombo, meglio una 1000w quasi......e questo sarebbe già il primo punto dolente delle nostre luci. poi passiamo all'elemento fondamentale.....il cibo disponibile.
in mare trovate colori da farvi cadere le balls anche a 20 metri sotto, dove è praticamente tutto blu, con un arresto imponente della radiazione luminosa da parte del mezzo acquoso, che già nei primi 5-10 mt di ciuccia praticamente quasi tutto. perchè ? adattamento del corallo.....meno dipendenza dalla fotosintesi, più dipendenza dal cibo vivo......in superficie il contrario. poi però dobbiamo anche parlare delle cromoproteine che stoppano gli uv.....per garantire protezione alla fotosintesi.....il discorso è assai complesso. non si può ridurre il tutto a quanta luce si dà nè a che tipo di luce.....i parametri sono molti in gioco.
e poi di che animali parliamo? sps o molli o lps? se sps quali? ce ne sono di diversissimi fra loro. e i molli? un sarco è assai diverso da un discosoma.....giusto no ?
![:o]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/17.gif)