Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
__________________
Un buon acquariofilo dovrebbe avere 10 occhi e 2 dita invece purtroppo è il contrario e quindi crea 5 volte piu danni mettendo le mani in vasca di quelli che vede .....
__________________
Un buon acquariofilo dovrebbe avere 10 occhi e 2 dita invece purtroppo è il contrario e quindi crea 5 volte piu danni mettendo le mani in vasca di quelli che vede .....
ma questi elementi alla base sono sempre sali di cloro e di sodio
che vuol dire sali che contengono sodio e che contengono cloro , il cloruro di calcio è un sale che contiene cloro , il bicarbonato di sodio è un sale che contiene sodio, questo è ovvio spero
Quote:
perché se ai nostri animali o alla vita in genere bastasse solo il cloruro di sodio noi riempiremmo le vasche con il sale da cucina ... non certo con sale super equilibrati... a pro di che?? a che servirebbe usare sali super costosi.... un buon sale da cucina e vai...
invece non è per nulla così ... gli animali hanno bisogno di altri elementi non solo i cloruri anzi i cloruri in eccessiva presenza è noto diano problemi ai coralli.
nessuno ha mai detto il contrario , questo è ovvio ... sinceramente non capisco cosa centra in questa discussione -28d#
Quote:
infatti nel giusto bilanciamento vi è la necessita della presenza di carbonati e bicarbonati borati fluoruri ioduri molibdati selenati solfati ecc ecc
ora se la vasca non ha i valori proprio a zero e si effettuano cambi sostanziosi settimanalmente il problema viene in parte limitato eo ignorato... ogni tanto sbianca una caliendrum e noi ci chiediamo ... perché??? bhooo saranno fatte cosi sti coralli....
mai nessuno ha detto il contrario ,sono d'accordo che non si deve cercar di bilanciare il più possibile ,ma , come ha già detto gaetanocallista, non è facilissimo creare scompensi, tali da compromettere una vasca ...
Quote:
il reattore di calcio invece fornisce solo quello che i coralli consumano ...quindi non vi saranno accumuli che alla lunga possono danneggiare la vasca...
tant'è che nei vecchi post è consigliato di fare una volta all anno un cambio sostanziale (60%) e che chi lo fà nota un netto miglioramente della vasca questo succede perchè cambiando molta acqua riequlibri gli scompensi ionici (oltre ovviamente a ridurre eventuali accumili presenti).
poi fate come volete alla fine la vasca è la vostra... saranno tutti stupidi il resto del mondo che usa il reattore di calcio....
nessuno ha detto il contrario ,nessuno ha detto di non usare il reattore, si stava parlando del a+b. hai criticato, giudicato, postato articoli , ma io sinceramente non ho ancora letto qualcosa che mi contraddice .... sicuramente per scompenso ionico , si intende l'accumulo di uno ione , ma anche l'accumulo di 2 o 3 non è molto differente. se integri con cloruri e sodici , questi non verranno smaltiti dalla vascaaccumulandosi. l'accumulo di questi elementi tengono alta la salinità , ma impoverisce l'acqua da atri sali. l'acqua marina contiene mediamente 30000mgl di sodio/cloro con una salinità del 35xmille se si incrementasse questi 2 elementi fino a farli arrivara a 35000mgl , si avrebbe una acqua marina composta solo da cloruro di sodio. pur avendo la stessa salinità, quasti scompensi inevitabilmente andranno a sottrarre elementi utili alla miscela salina, ok ???? ovviamnte la sto facendo facile per rendere semplice il concetto , ma non è così...
ma questi elementi alla base sono sempre sali di cloro e di sodio
che vuol dire sali che contengono sodio e che contengono cloro , il cloruro di calcio è un sale che contiene cloro , il bicarbonato di sodio è un sale che contiene sodio, questo è ovvio spero
Quote:
perché se ai nostri animali o alla vita in genere bastasse solo il cloruro di sodio noi riempiremmo le vasche con il sale da cucina ... non certo con sale super equilibrati... a pro di che?? a che servirebbe usare sali super costosi.... un buon sale da cucina e vai...
invece non è per nulla così ... gli animali hanno bisogno di altri elementi non solo i cloruri anzi i cloruri in eccessiva presenza è noto diano problemi ai coralli.
nessuno ha mai detto il contrario , questo è ovvio ... sinceramente non capisco cosa centra in questa discussione -28d#
Quote:
infatti nel giusto bilanciamento vi è la necessita della presenza di carbonati e bicarbonati borati fluoruri ioduri molibdati selenati solfati ecc ecc
ora se la vasca non ha i valori proprio a zero e si effettuano cambi sostanziosi settimanalmente il problema viene in parte limitato eo ignorato... ogni tanto sbianca una caliendrum e noi ci chiediamo ... perché??? bhooo saranno fatte cosi sti coralli....
mai nessuno ha detto il contrario ,sono d'accordo che non si deve cercar di bilanciare il più possibile ,ma , come ha già detto gaetanocallista, non è facilissimo creare scompensi, tali da compromettere una vasca ...
Quote:
il reattore di calcio invece fornisce solo quello che i coralli consumano ...quindi non vi saranno accumuli che alla lunga possono danneggiare la vasca...
tant'è che nei vecchi post è consigliato di fare una volta all anno un cambio sostanziale (60%) e che chi lo fà nota un netto miglioramente della vasca questo succede perchè cambiando molta acqua riequlibri gli scompensi ionici (oltre ovviamente a ridurre eventuali accumili presenti).
poi fate come volete alla fine la vasca è la vostra... saranno tutti stupidi il resto del mondo che usa il reattore di calcio....
nessuno ha detto il contrario ,nessuno ha detto di non usare il reattore, si stava parlando del a+b. hai criticato, giudicato, postato articoli , ma io sinceramente non ho ancora letto qualcosa che mi contraddice .... sicuramente per scompenso ionico , si intende l'accumulo di uno ione , ma anche l'accumulo di 2 o 3 non è molto differente. se integri con cloruri e sodici , questi non verranno smaltiti dalla vascaaccumulandosi. l'accumulo di questi elementi tengono alta la salinità , ma impoverisce l'acqua da atri sali. l'acqua marina contiene mediamente 30000mgl di sodio/cloro con una salinità del 35xmille se si incrementasse questi 2 elementi fino a farli arrivara a 35000mgl , si avrebbe una acqua marina composta solo da cloruro di sodio. pur avendo la stessa salinità, quasti scompensi inevitabilmente andranno a sottrarre elementi utili alla miscela salina, ok ???? ovviamnte la sto facendo facile per rendere semplice il concetto , ma non è così...
fappio, oceanooo, alla fine il vostro botta e risposta sta arricchendo molto il topic, potete farlo più spesso e magari anche in altre sezioni su altri argomenti
Sto leggendo dei concetti che prima ignoravo, GRAZIE
fappio, oceanooo, alla fine il vostro botta e risposta sta arricchendo molto il topic, potete farlo più spesso e magari anche in altre sezioni su altri argomenti
Sto leggendo dei concetti che prima ignoravo, GRAZIE