Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
FalKo, da quello che ho letto e visto in foto vengono colonizzate tantissimo da dei batteri anaerobi denitrificanti che ne ricoprono la superfice come un gomitolo...se solo ricordassi dove l'ho visto...
FalKo, da quello che ho letto e visto in foto vengono colonizzate tantissimo da dei batteri anaerobi denitrificanti che ne ricoprono la superfice come un gomitolo...se solo ricordassi dove l'ho visto...
miccoli, Da quello che ho letto sembrerebbe non solo non portare problemi,ma in alcuni casi la cosa migliore!
Se è vero infatti che i cannolicchi porosi offrono INIZIALMENTE una superfice e delle cartteristiche migliori per la colonizazione, è altrettanto vero che i bioballs mantengono nel tempo queste caratteristiche.. la soluzione più logica quando possibile sembrerebbe quella di iniziare con i cannolichi o lapillo per i primi 6 mesi poi (quando la loro efficacia sembra diminuire come dimostrato da Paolo) sistituirne una parte con le bioballs fino ad arrivare ad una sostituzione completa..
Sempre in teoria..
in effetti era cio a cui volevo arrivare
pensavo,(correggetemi se sbaglio) che il grosso dei fanghi andasse a depositarsi nel primo cestello piu in basso(nel pratiko è il primo che incontra l acqua dopo il filtraggio meccanico) quindi se dopo tot mesi di uso(dipende dalla popolazione, dall alimetazione e quant altro) se ne presentasse la necessita' potrebbero essere sostituite dall balls
Quote:
l'unica accortezza tienile a bagno qualche giorno se no ci vuole + tempo x farle colonizzare
ovviamente adrebbero ''maturate a parte''o in vasca o in un altro filtro supplementare aggiunto proprio per l occasione(leggi pratiko 100)
Quote:
bioball (dimensione minima 40 mm)
quelle in dotazione nel filtro interno ferplast(quello del cayman che ho tolto sono di circa 2 cm di diametro
miccoli, Da quello che ho letto sembrerebbe non solo non portare problemi,ma in alcuni casi la cosa migliore!
Se è vero infatti che i cannolicchi porosi offrono INIZIALMENTE una superfice e delle cartteristiche migliori per la colonizazione, è altrettanto vero che i bioballs mantengono nel tempo queste caratteristiche.. la soluzione più logica quando possibile sembrerebbe quella di iniziare con i cannolichi o lapillo per i primi 6 mesi poi (quando la loro efficacia sembra diminuire come dimostrato da Paolo) sistituirne una parte con le bioballs fino ad arrivare ad una sostituzione completa..
Sempre in teoria..
in effetti era cio a cui volevo arrivare
pensavo,(correggetemi se sbaglio) che il grosso dei fanghi andasse a depositarsi nel primo cestello piu in basso(nel pratiko è il primo che incontra l acqua dopo il filtraggio meccanico) quindi se dopo tot mesi di uso(dipende dalla popolazione, dall alimetazione e quant altro) se ne presentasse la necessita' potrebbero essere sostituite dall balls
Quote:
l'unica accortezza tienile a bagno qualche giorno se no ci vuole + tempo x farle colonizzare
ovviamente adrebbero ''maturate a parte''o in vasca o in un altro filtro supplementare aggiunto proprio per l occasione(leggi pratiko 100)
Quote:
bioball (dimensione minima 40 mm)
quelle in dotazione nel filtro interno ferplast(quello del cayman che ho tolto sono di circa 2 cm di diametro
Io però vorrei realizzare quella simpatica colonna denitrificante di Piccinelli (grazie per il ben tornato), ma a questo punto sono un pò confuso sul materiale da inserire, le costose e a lungo termine bioballs, i cannolicchi standard o l'economico lapillo?
teoricamente, dato che l'affiancherei ad un filtro già rodato, le bioballs dovrebbero essere il non plus ultra! godrebbero di acqua già filtrata da un primo filtro carico di batteri, non accomulerebbe fanghiglia, avrebbe una durata più lunga dei cannolicchi. E poi -come la fluorite- se smonto tutto, sciacquo e sono nuove come prima.
Io però vorrei realizzare quella simpatica colonna denitrificante di Piccinelli (grazie per il ben tornato), ma a questo punto sono un pò confuso sul materiale da inserire, le costose e a lungo termine bioballs, i cannolicchi standard o l'economico lapillo?
teoricamente, dato che l'affiancherei ad un filtro già rodato, le bioballs dovrebbero essere il non plus ultra! godrebbero di acqua già filtrata da un primo filtro carico di batteri, non accomulerebbe fanghiglia, avrebbe una durata più lunga dei cannolicchi. E poi -come la fluorite- se smonto tutto, sciacquo e sono nuove come prima.