Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario marinoSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Gianji,
non voglio scoraggiarti ma io con il marino tempo fa sono partito con una vasca da 200 L, e visti i costi sia per l'allestimento (sui cui ho tentato di risparmiare) e i costi di gestione ho deciso di smontare tutto perchè le cose andavano male.
Ora sto ripartendo con una vaschetta da 60 litri.
Tieni presente che con una vasca delle dimensioni che hai detto (quasi 500 litri) così a occhio spendi come minimo 3 o 4000 euro di allestimento, circa 2 euro/giorno di elettricità, più non so dirti quanto di prodotti integratori ecc. ecc.
Poi ovviamente ci sono gli animali da comprare....
Ti dico onestamente ciò che penso (magari sbaglio): non rinunciare a nulla di ciò che serve per avere qualità e affidabilità nell'allestimento, percìò fai bene i conti su quanto vuoi spendere!
Spero di essere stato utile.... o magari sei uno di quelli che s'è beccato un premio alla lotteria???
ML, purtroppo no, non ho vinto proprio un bel niente... solo soldi sudati.. -04
Sinceramente, ancora i costi non li ho valutati, in quanto non so a quanto potrebbero arrivare, infatti ho aperto questo topic, proprio per farmi un idea sul tutto.
Davvero dice che si arriverebbe ad una spesa di quel genere?? -05
..mi sa che ci devo pensare un attimo di più allora...
Comunque se qualcun'altro può darmi qualche informazione più dettagliata, è più che accetto...
Ti ci vogliono tutti quei soldi per fare una vasca come si deve.
Se la fai berlinese ti ci vogliono più di mille euro solo di rocce vive (a meno che le trovi usate nel mercatino allora puoi risparmiare qualcosa), se invece la fai dsb dipende dal fondo che inserisci, aggiungi poi acquario, mobile, plafo e attrezzatura varia...
considera anche sui 400 euro per l'allestimento (animali esclusi) e un costo di gestione della vasca non bassissimo.
almeno 1000 euro a bimestre in più di corrente e ovviamente spese più consistenti per cambi d'acqua settimanali (+ acqua + sale) e dei vari integratori che in futuro ti serviranno.
pensaci prima che dopo ti ritrovi a dover smantellare tutto e a perderci parecchio.
inoltre durante l'allestimento non andare al risparmio sull'attrezzatura, ti ritroverai a spendere 2 volte...
No... scherzo, vi ringrazio molto per avermi fatto vedere anche il dietro della medaglia, valuterò meglio qualcosa di più piccolo, perchè comunque mi piacerebbe iniziare un acquario marino.
... è che vedere una vasca grande ... da tutta un'altra idea.. anche perchè sono abituato a guardare la mia da 1 metro e mezzo.
Un'altra cosa, la proporzione delle rocce per il berlinese sono 1 kg per 5/6 litri d'acqua, ok, io leggendo sul forum, sono più orientato per fare il dsb, ma in che proporzione ci vanno le rocce?
Gianji, molto meno, puoi stare su un rapporto di 1 a 15.
Non è una scelta facile... se vuoi puoi fare un cubotto, riesci ad utilizzare un punto luce solo con conseguente risparmio nell'acquisto e di corrente.
Concordo con il DSB se faccio la terza vasca sarà così.
Ho letto che per il dsb, molti utilizzano sia sabbia corallina tipo aragonite 'sugar size' che carbonato di calcio, secondo voi, può essere valido o è meglio comunque usare solo aragonite? Deve essere comunque tutta di spessore da 0,5 mm a 1,2 mm per 10 cm?
Come si fa a calcolare quanta sabbia serve, per fare il fondo?
Cioè, con un sacco da 10 kg quanta superficie copro?
Dimenticavo, il mio problema per un cubotto, come già mi suggeriva Algranati, è che come profondità della vasca il massimo che riesco a fare, ma massimo, è di 55 cm, per questo optavo più per farla rettangolare..