Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Credo che, chi per un verso e chi per l'altro, abbiamo tutti le nostre ragioni.
Nel mio caso Ophelia, i pesci li ho presi malati ed anche se non posso averne la certezza matematica... quel pò di intuito che ho mi dice che non può essere diversamente.
Ora... tornando all'aspetto pratico... ho deciso a prescindere di effettuare io la quarantena ai pesci e mi serve una vasca.
Ho visto varie vaschette in rete, più o meno carine, più o meno accessoriate, più o meno costose... personalmente pensavo di stare sui 30Lt... qualcuno ha già delle vaschettine simili? Qualche consiglio, suggerimento, indicazione?
Credo che, chi per un verso e chi per l'altro, abbiamo tutti le nostre ragioni.
Nel mio caso Ophelia, i pesci li ho presi malati ed anche se non posso averne la certezza matematica... quel pò di intuito che ho mi dice che non può essere diversamente.
Ora... tornando all'aspetto pratico... ho deciso a prescindere di effettuare io la quarantena ai pesci e mi serve una vasca.
Ho visto varie vaschette in rete, più o meno carine, più o meno accessoriate, più o meno costose... personalmente pensavo di stare sui 30Lt... qualcuno ha già delle vaschettine simili? Qualche consiglio, suggerimento, indicazione?
io ho visto la scorsa settimana , da un negoziante che ne decantava le virtu' ,dei piccoli discus(sicuramente molto belli) ,PIENI di puntini bianchi sulla coda e sulle pinne -28d#
si vantava del colore con un cliente senza vedere minimamente che erano pieni di puntini
io ho visto la scorsa settimana , da un negoziante che ne decantava le virtu' ,dei piccoli discus(sicuramente molto belli) ,PIENI di puntini bianchi sulla coda e sulle pinne -28d#
si vantava del colore con un cliente senza vedere minimamente che erano pieni di puntini
Zaffiro_xx, ma vuoi usare la vasca solo quando serve (come vorrei fare io), o tenerla sempre attiva?? miccoli, quel negoziante è da prendere a calci.... -28d# Ophelia, per l'ittio, non è proprio "o c'è o non c'è"..
in tutte le malattie (se non tutte, quasi) c'è uno stadio di incubazione precedente alla malattia, che ovviamente non è visibile a occhio nudo..
per cui non è tanto remota l'ipotesi che si acquisti un pesce che sembra sano, e che poi sviluppa i sintomi di una malattia una volta messo in vasca...
io non sto a dire che la quarantena sia sempre necessaria, anzi nulla impedisce che dopo di essa il pesce si ammali (ad esempio se si ha un portatore sano in vasca), ma credo che sicuramente possa salvaguardarci da una ipotetica malattia che si verifichi nell'arco di qualche settimana...
__________________ "Basta uno stupido esperimento per buttare a mare una splendida teoria."
Zaffiro_xx, ma vuoi usare la vasca solo quando serve (come vorrei fare io), o tenerla sempre attiva?? miccoli, quel negoziante è da prendere a calci.... -28d# Ophelia, per l'ittio, non è proprio "o c'è o non c'è"..
in tutte le malattie (se non tutte, quasi) c'è uno stadio di incubazione precedente alla malattia, che ovviamente non è visibile a occhio nudo..
per cui non è tanto remota l'ipotesi che si acquisti un pesce che sembra sano, e che poi sviluppa i sintomi di una malattia una volta messo in vasca...
io non sto a dire che la quarantena sia sempre necessaria, anzi nulla impedisce che dopo di essa il pesce si ammali (ad esempio se si ha un portatore sano in vasca), ma credo che sicuramente possa salvaguardarci da una ipotetica malattia che si verifichi nell'arco di qualche settimana...
__________________ "Basta uno stupido esperimento per buttare a mare una splendida teoria."
Il problema è annoso... soprattutto con i pesciolini da branco che costano poco.
Per esempio un paio d'anni fa beccai la pleistophora da 5 cardinali infetti inseriti in vasca... tutti morti, loro e gli altri 20 già presenti
Il negoziante ne perse 700 su mille che aveva ordinato perchè anche loro il vivo spedito lo pagano in anticipo.
Quasi nessun negoziante vi quarantena i pesci, a meno che non siate clienti fidati, non li paghiate in anticipo e... la somma non sia cospicua.
10 discus wild o 10 altum ve li quarantenano volentieri... dopo avervi fatto firmare le cambiali!
5 cardinali non li quarantena nessuno, quando arrivano passano dai box in polistirolo direttamente nelle vasche di vendita (a volte con l'acqua di spedizione, che è ancora peggio).
Per me la vasca di quarantena è composta da: vetri, acqua, filtro ed eventuali 2 cm di sabbia... miccoli ha visto alle Onde come quarantenano i pesci... filtro a spugne semplice semplice, niente fondo e aeratore a manetta, giusto Maurì?
Per non trasmettere contagi tra i successivi gruppi di occupanti, non ci deve essere dentro nulla che non possa essere bollito o disinfettato con il perossido.
Se rimane a lungo priva di ospiti si può tenere attiva introducendo ogni tanto un pizzico di mangime... non serviranno molti batteri poichè ci metteremo pochi pesci per volta e solo per brevi periodi e li alimenteremo con molta parsimonia, tanto una volta che saranno in vasca grande avremo tutto il tempo per viziarli come si deve
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Il problema è annoso... soprattutto con i pesciolini da branco che costano poco.
Per esempio un paio d'anni fa beccai la pleistophora da 5 cardinali infetti inseriti in vasca... tutti morti, loro e gli altri 20 già presenti
Il negoziante ne perse 700 su mille che aveva ordinato perchè anche loro il vivo spedito lo pagano in anticipo.
Quasi nessun negoziante vi quarantena i pesci, a meno che non siate clienti fidati, non li paghiate in anticipo e... la somma non sia cospicua.
10 discus wild o 10 altum ve li quarantenano volentieri... dopo avervi fatto firmare le cambiali!
5 cardinali non li quarantena nessuno, quando arrivano passano dai box in polistirolo direttamente nelle vasche di vendita (a volte con l'acqua di spedizione, che è ancora peggio).
Per me la vasca di quarantena è composta da: vetri, acqua, filtro ed eventuali 2 cm di sabbia... miccoli ha visto alle Onde come quarantenano i pesci... filtro a spugne semplice semplice, niente fondo e aeratore a manetta, giusto Maurì?
Per non trasmettere contagi tra i successivi gruppi di occupanti, non ci deve essere dentro nulla che non possa essere bollito o disinfettato con il perossido.
Se rimane a lungo priva di ospiti si può tenere attiva introducendo ogni tanto un pizzico di mangime... non serviranno molti batteri poichè ci metteremo pochi pesci per volta e solo per brevi periodi e li alimenteremo con molta parsimonia, tanto una volta che saranno in vasca grande avremo tutto il tempo per viziarli come si deve
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro