Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
L'importante non e' essere convinti ma discutere delle cose per trovare soluzioni migliori per le nostre vasche .
certo..
__________________
Un buon acquariofilo dovrebbe avere 10 occhi e 2 dita invece purtroppo è il contrario e quindi crea 5 volte piu danni mettendo le mani in vasca di quelli che vede .....
L'importante non e' essere convinti ma discutere delle cose per trovare soluzioni migliori per le nostre vasche .
certo..
__________________
Un buon acquariofilo dovrebbe avere 10 occhi e 2 dita invece purtroppo è il contrario e quindi crea 5 volte piu danni mettendo le mani in vasca di quelli che vede .....
esperienza personale
la prima volta che ho fatto il test PO4 mi segnava 3 (tre)... le rocce probabilmente erano letteralmente marcie.
chidendo nel forum delle soluzioni mi è stato consigliato da una parte l'utilizzo della resina, dall'altra utilizzare prodotti xaqua, con i quali ho iniziato la mia avventura di acquariofilo.
sciaguratamente ho seguito il secondo consiglio, non diminuiva nulla.
con la resina ho calato i valori a livelli più bassi, poi ho ricominciato con l'alimentazione batterica.
oggi, dopo parecchi mesi i valori sono a 0,05, con variazioni anche fino a 0,1.
oggi, come immaginabile, ho alghe, anche supeiori e leggendo sul forum pare che siano queste ad eliminarmi i PO4.
mi sembra di si, i valori si stanno abbassando.
mie conclusioni: per valori eccessivi =resine per valori bassi = batteri (e pazienza)
esperienza personale
la prima volta che ho fatto il test PO4 mi segnava 3 (tre)... le rocce probabilmente erano letteralmente marcie.
chidendo nel forum delle soluzioni mi è stato consigliato da una parte l'utilizzo della resina, dall'altra utilizzare prodotti xaqua, con i quali ho iniziato la mia avventura di acquariofilo.
sciaguratamente ho seguito il secondo consiglio, non diminuiva nulla.
con la resina ho calato i valori a livelli più bassi, poi ho ricominciato con l'alimentazione batterica.
oggi, dopo parecchi mesi i valori sono a 0,05, con variazioni anche fino a 0,1.
oggi, come immaginabile, ho alghe, anche supeiori e leggendo sul forum pare che siano queste ad eliminarmi i PO4.
mi sembra di si, i valori si stanno abbassando.
mie conclusioni: per valori eccessivi =resine per valori bassi = batteri (e pazienza)
Scusate il ritardo, penso di aver risolto il mio problema non con la prima resina che avevo inizialmente introdotto ma con la seconda risultato formidabile in meno di un giorno da 0.5ml a 0 la resina in questione è la Kent.
Ho introdotto nella sump un contenitore cilindrico molto pratico(Hasse filtro a letto fluido FBF 1000) che si può appendere sul bordo poi l'ho collegato ad una pompa del mio vecchio acquario introducendo circa 450g di resina risciaquata.
L'unico problema l'acqua si è ugualmente intorbidita ma gli invertebrati si aprono benissimo ugualmente.
Scusate il ritardo, penso di aver risolto il mio problema non con la prima resina che avevo inizialmente introdotto ma con la seconda risultato formidabile in meno di un giorno da 0.5ml a 0 la resina in questione è la Kent.
Ho introdotto nella sump un contenitore cilindrico molto pratico(Hasse filtro a letto fluido FBF 1000) che si può appendere sul bordo poi l'ho collegato ad una pompa del mio vecchio acquario introducendo circa 450g di resina risciaquata.
L'unico problema l'acqua si è ugualmente intorbidita ma gli invertebrati si aprono benissimo ugualmente.