Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Metodi di gestione marino Per parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 13-09-2005, 15:27   #61
prometeo
Pesce rosso
 
Registrato: Jan 2002
Città: Roma (Boccea/Battistini)
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 4
Età : 49
Messaggi: 862
Foto: 6 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite ICQ a prometeo

Annunci Mercatino: 0
Diciamo che dopo anni di acquariofilia e riproduzioni nel dolce ho una gran voglia di riprodurre qualcosa anche nel mondo marino, qualcosa di più "vivo" di un corallo, che da le sue soddisfazioni ma per me non al livello di uno "stormo" di pagliaccetti!

Il limite è proprio il cibo...per loro come per i coralli, quindi bisogna che a forza di tentativi si arrivi ad ottimizzare e auomatizzare alcune operazioni per riuscire a produrne un po', seppure non in quantità industriale, senza dover occupare stanzoni interi oppure ore o ore di tempo. (che manca sempre... )
__________________
Raffaele Galano (Prometeo) - Acquariofilia? Acquariando BLOG di acquari e natura!
prometeo non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 13-09-2005, 16:05   #62
Aldebaran
Guppy
 
Registrato: Oct 2003
Città: cusago (mi)
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 57
Messaggi: 170
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
azzz mi avete sgamato, grazie troppo buoni

pffft, purtroppo anche a detta di altri non sembra ci siano dati su quanti rotiferi vengano consumati dai coralli quindi è possibilisimo che la concentrazione indicata sia eccessiva...... come il contrario.
In ogni caso su vasche grandi in cui i rotiferi devono andare a sbattere contro un polipo di acropora penso sia necessaria una concentrazione "minima", poi c'è l'ulteriore problema di quanti rotiferi i coralli hanno bisogno/possono mangiare prima che i rotiferi vengano frullati dalle pompe (ammesso che ciò avvenga). raccolti dallo schiumatoio etc etc insomma bisogna provare!

piemme 74 il roti rich si trova in america prsso il florida aquafarm
https://3kserver7.com/~frank/secure/...bj52101446.421

hanno un sacco di roba, di colture etc etc. se vuoi fare un acquisto sentiamoci

prometeo: come dice gilberto se UN solo rotifero passa nella vasca del fitoplancton nel giro di poco ti trovi rotiferi grassi e niente fitoplancton; per questo TUTTI quelli che allevano fito e rotiferi collocano le colture di fito più in alto di quelle dei rotiferi.
anche cercando di stare attento è facilissimo che una goccia cada dalla parte sbagliata. e parlo per esperienza -04

ciao

stefano
Aldebaran non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-09-2005, 16:15   #63
pieme74
Imperator
 
L'avatar di pieme74
 
Registrato: Jul 2004
Città: Messina
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 50
Messaggi: 6.989
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a pieme74

Annunci Mercatino: 0
bellissimo sito!!!
certo che si incomincia ad aprire un nuovo mondo prima
appannaggio di pochi.
sono sicuro che un pò tutti in futuro ci cimenteremo in riproduzioni.
oltre che nel tropicale sarebbe bello poter provare qualche riproduzione
nel mediterraneo.
in pratica cosa serverebbe per la coltura?
una vaschetta, un aereatore senza la porosa, e se non si vuole uscire pazzi col fito , il roti-rich .
serve altro? -28d#
pieme74 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-09-2005, 17:00   #64
Aldebaran
Guppy
 
Registrato: Oct 2003
Città: cusago (mi)
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 57
Messaggi: 170
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
in pratica cosa serverebbe per la coltura?
una vaschetta, un aereatore senza la porosa, e se non si vuole uscire pazzi col fito , il roti-rich .
serve altro?


beh il loro libro secondo me è un must, con quello impari un sacco di cose.
poi ci vuole:
uno o due setacci, una lente di ingrandimento almeno 12X, qualche vaschetta, una sola oltre a non bastare è pericolosa, ogni vaschetta con il suo bel areatore, acqua marina, tempo, tempo, tempo, pazienza pazienza pazienza
in definitiva se hai un po' di esperienza con artemie e simili non è complicato MA ci vuole un po' di tempo per impratichirsi con il meccanismo. poi dipende da quanti ne hai bisogno: se ti vuoi solo divertire a vederli con il microscopio basta una bottiglia da litro, se ne vuoi di più puoi arrivare anche a bidoni da 50 litri!!
in ogni caso il fito che trovi su the reefer va benissimo.

ciao
Aldebaran non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-09-2005, 18:01   #65
casino
Guppy
 
Registrato: Oct 2003
Città: FIRENZE
Messaggi: 142
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
i miei complimenti ad Aldebaran per il tempo e la passione che ha per il suo allevamento di pagliacci in primis..
sarei stato molto curioso di poter osservare al microscopio cosa Shimek ha tirato fuori nei suoi setacci (magari presente anche come sottococo in cambusa )..io credo che i coralli in natura si nutrano di tutto di più..e cioè dalle sostanze detritose alla moltitudine (leggi migliaia di organismi differenti che passano il loro primo stadio vitale fluttuando nel mare, prima di passare a quello successivo) di larve planctoniche trasportati dalle correnti, tutto dipende dalla grandezza del polipo corallino...i rotiferi in vasca sono per adesso un buon compromesso, così come il nanocloropsis (o altri tipi di fito), i naupli di artemia e tutto quello che abbiamo a disposizione sotto forma di liofilizzato o congelato....in futuro speriamo di poter essere così all'avanguardia come gli americani........
cosa ne pensate?
casino non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acqua , cibo , kili , pulita

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:12. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20152 seconds with 12 queries