Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Metodi di gestione marinoPer parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).
... forse, sono riuscito a farmi capite da te, probabilmete avremmo fatto prima personalmente, scrivendo si "perdono" alcuni passaggi o ne vengono fraintesi altri
nell'ultimo post....penultimo , sorry...hai, semplificando, dettato le condizioni per il metodo Zeovit
cioè berlinese è la base, se sali di tono e vuoi qulcosa in più Zeovit, però...
ci sono dei però nell'attuare questo metodo o sistema che sia, e cioè quelli enunciati nei post precedenti...sistema poco stabile, ricerca continua dello stato di "quiete", cura costante etc etc
io non mi sono preposto di giudicare ne l'uno tantomeno l'altro, non mi ergo a docente di alcunchè, mi interssa capire per poter giudicare e valutare eventuali possibili futuri "colpi di scena"
tenedo però, ma questo penso sia insito in ognuno di noi, alla salute di chi frequenta la mia vasca, cerco più informazioni possibili per evitare di ucciderli.
p.s.
quando mi vendi una talea di istrix......e i disco
cannibale
__________________
La vita è bella.....sorridi !!!!!
Scusa ma continuo a non capire.... da sempre tutti abbiamo sempre detto che il Berlinese (un buon Berlinese) e' alla base di tutto, che Zeovit e' un sistema in aggiunta al Berlinese per ottenere "di piu'" etc etc....
Il titolo del tuo post e' "funziona o non funziona...." le risposte che sono state date sono diverse, alcuni dicono di si, altri di no... forse se vai su un forum di moto (sempre per restare in quell'ambito) e chiedi se puoi andare a correre una gara del GP con lo scooter ti diranno che puoi farlo, ma mentre gli altri hanno fatto 8 giri tu sei ancora al primo giro.... e se ti comperi la moto per correre il GP non e' detto che tu sia in grado di guidarla.... magari cadi, ti fai male... in una vasca perdi qualche pezzo.... non tutti sono Valentino Rossi no?
Quote:
ci sono dei però nell'attuare questo metodo o sistema che sia, e cioè quelli enunciati nei post precedenti...sistema poco stabile, ricerca continua dello stato di "quiete", cura costante etc etc
Questi pero' continuo a chiederli, continuo a domandare chi ha perso la vasca, continuo a domandare chi ha avuto problemi e che problemi ha avuto.... ma c'e' sempre un silenzio di tomba.... sto facendomi sempre piu' l'idea che siano in tanti a seguire le mode, i "sentito dire", i dogmi del sistema etc...
Sistema poco stabile????? non mi risulta, mi risulta invece che molto spesso non si sia capaci a rispondere alle esigenze del sistema.....
Ricerca dello stato di quiete? il sistema di quiete e' la stabilita', vedi sopra....
Cura costante.... beh, se uno non ha voglia di stare dietro costantemente alla vasca credo sia meglio faccia una vasca diversa, non di SPS... magari di molli che necessitano molta meno cura.
Ciao
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!
The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates
0- per CRESCERE bisogna PENSARE ..PRIMA....POI AGISCI....se non c'è confronto, non c'è crescita..i DUBBi sono quelli che ti fanno pensare e se NON hai dubbi non sperimenti...quindi trai tu le conclusioni.
non ho capito nulla , però ti posso spiegare meglio il senso della mia frase: finché stiamo sul forum a parlare, ma qualcuno di noi non ha provato il sistema Zeovit il discorso può anche essere piacevole come i discorsi sul tempo che fa, ma il confronto è impossibile per mancanza di esperienze dirette da confrontare.
Originariamente inviata da Axterix
1- lo dici sicuro, bene, faccio tesoro della tua risposta e mi domando come mai un sacco di gent eha crolli, perchè molti lo vogliono sostituire,
Chi ha avuto dei crolli? Nomi e cognomi, please. Io lo voglio dismettere eppure ho affermato che è sicuro. Sono in contraddizione?
Siccome parlo sempre solo della mia esperienza diretta personale, posso solo dire che non ho mai perso un corallo, quindi PER ME è sicuro, è un fatto oggettivo per me.
Originariamente inviata da Axterix
3- non prendiamoci in giro per piacere, scritto così sembra quasi un insulto alla tua intelligenza.
Non so come ho fatto ad insultarmi -05 , comunque se hai notato sul manuale d'uso del metodo Zeovit sono riportati i dosaggi, rispettivamente:
- per vasche nuove appena avviate
- per vasche vecchie con elevati livelli di nutrienti
- per vasche con livelli bassi di nutrienti
Questo per dare indicazioni di dosaggio che siano almeno un minimo "tarate" rispetto alle condizioni iniziali. Inoltre sono chiaramente indicati gli obiettivi che il metodo si prefigge, cosa fare per raggiungerli e come variare i dosaggi per "sintonizzare" in modo fine il sistema basandosi sul livello di fosfati (principalmente) e sulle reazioni dei coralli.
Io sinceramente non so come avrei potuto dare indicazioni MIGLIORI di quelle che sono state date. Prova a pensare a un modo migliore per dare indicazioni di dosaggio. Prova a essere propositivo, ti metti nei panni di Pohl e cerchi di dare delle indicazioni di dosaggio più CAUTELATIVE di queste. Io non saprei cosa inventarmi.
Anzi, per dirla tutta, dopo aver letto bene il manuale, per sbagliare le dosi e fare casino bisogna essere dei bei pirla! Opsss
Originariamente inviata da Axterix
4- ma se gli elementi sono sempre e solo quattro ....... POSSIBILE CHE I DOSAGGI SIANO ANCORA UN REBUS ???? e che a dosaggi diversi corrispondano risposte identiche ?
Per me non lo sono. Ti invito a leggere la guida per bene, poi mi dici se sei ancora convinto che sono un rebus. A me non sembra.
Originariamente inviata da Axterix
p.s.
chiedo per capire, non mi sono MAi accontentato di "è così e basta"
la conoscenza va condivisa se no tantovale fare gli eremiti
Ma tu fai bene a chiedere e ad essere curioso, ma bisogna passare per la fase sperimentale, altrimenti è come disquisire su quale sia la moto migliore senza aver mai posato il c..o su nessuna
come dice gilberto basta che vai in scooter o con la moto di valentino a 20km/h e vedrai che non crei danni.......
a chi si e' sputtanato tutto vorrei proprio vedere i dosaggi che hanno messo (una volta saputo che lo zeo2 era da diminuire perche' concentrato) e tira e tira prima o poi cadi....
inoltre pensi che tutti quelli che fanno cagate con la vasca vengano scriverlo qui sul forum -28d# naturalmente poi il primo capo espiatorio se per caso salta fuori del danno quale puo' essere se non un metodo discusso come questo e cosi' ci si e' salvata la faccia.
io ho sempre seguito le guide tranne lo zeo2 e se aumento le dosi e' a rischio e pericolo mio una volta trovato le dosi giuste bisogna cercarsela per far andare tutto a puttane.
secondo me e' cosi' anche se sono 3 mesi che lo uso pero' in questi non ho dovuto sospendere mai una volta per sovradosaggio di qualcosa.
allora zeovit e' un additivo al metodo berlinese?un metodo aggiunto ad un altro metodo?il berlinese e' un metodo popolare,utilizzabile da tutti,mentre lo zeovit e' piu' d'elite? peccato che venga venduto anche per vasche appena avviate (guida zeovit)e,si presuppone che il piu' delle volte siano neofiti che l'utilizzano senza avere la preparazione e le conoscienze necessarie.mica ci campava la korallen solo con l'elite!!la fila di gente che ha avuto danni e' lunghissima,sicuramente ci avranno anche messo del loro.zano fortunatamente no.concretamente:io ho amici con una certa esperienza che somministravano gocce con una precisione chirurgica per tutto il giorno(e la notte)nelle quantita' prescritte e che hanno avuto tiraggi improvvisi e diffusi,attribuibili a zeostart e zeospur.e per chi vuole i nomi =alessandro bernacchia.che la ricettina dello zeostart fosse sbagliata lo dimostra il fatto che e' stata cambiata.alcuni=enrico ronchi, usano zeovit e non riescono a liberarsi dal problema delle turbellarie,forse segno che gli organismi hanno perso alcune difese.io =carilli carlo utilizzavo rowa e non avevo problemi di po4,con zeovit si,malgrado di pesci all'epoca ne avessi pochissimi.nell'abbandonare zeovit,lasciando la zeolite girare zenza i prodotti per un mesetto,ho visto schiarire gli organismi in modo preoccupante,nonostante nutrissi i coralli abbondantemente con prodotti specifici rinomati.non voglio ricondurre tutte queste"sfighe"solo a zeovit ma secondo me questo metodo c'ha messo del suo.secondo me con zeovit e' impossibile andare a 20 km all'ora,questo e' il problema.poi andare a 20 km all'ora con una moto che pesa 200 kg ha comunque i suoi rischi.quando alessandro dice che non e' adatto a vasche miste ,io interpreto,magari sbagliando,che zeovit spinge il sistema ad un punto difficilmente tollerabile da molti organismi e questo e' un altro punto che mi lascia perplesso . voi stessi per avere risultati soddisfacenti utilizzate i prodotti senza seguire la guida perche' altrimenti andreste in giro a 20 all'ora,questo per me la dice tutta.
__________________
vasca grande ........e pesci piccoli !!!!!
Carlo, non facciamo casino.... le turbellarie le hanno in tanti anche senza avere mai visto la Zeovit nemmeno in fotografia.......
Lo Zeovit non e' d'elite', e' un sistema in aggiunta ad un buon Berlinese per ottenere qualche cosa in piu' o comunque differente. Che non sia adatto a neofiti lo stiamo dicendo da diverso tempo..... Purtroppo non conosco le persone che hai citato (a parte te) quindi non mi permetto di parlarne, dico solo che le turbellarie non hanno a che fare una ciolla con Zeovit (a meno che si voglia insinuare pure che Thomas Pohl mette le turbellarie sulle talee che vende di modo da fare avere decessi ai clienti e cosi' puo' continuare a vendere pezzi....), per quanto riguarda te invece tu hai detto piu' volte che hai utilizzato il metodo Zeovit per ridurre i nutrimenti in vasca volendo tenere tanti pesci, questo e' incongruente con il metodo di per se stesso.... inoltre le Rowa con Zeovit non dovresti usarle come non si dovrebbero usare altre cose tipo KW ma affidare la riduzione dei Po4 alla vasca ed all'equilibrio con lo Zeostart.
Che lo Zeostart2 sia un prodotto inizialmente "nato male" credo ormai sia di pubblico dominio in Italia, negli Stati Uniti pero' dato che e' arrivato dopo nessuno ha mai avuto mezzo problema....
In tutta onesta' non comprendo questo accanimento contro Zeovit, lo facesse chi ha avuto problemi potrei anche comprenderlo, ma cosi' mi sembra tanto dare contro per partito preso.
Ciao
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!
The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates
In tutta onesta' non comprendo questo accanimento contro Zeovit, lo facesse chi ha avuto problemi potrei anche comprenderlo, ma cosi' mi sembra tanto dare contro per partito preso.
non certo da parte mia, anche perchè è impensabile una cosa del genere, non l'ho.
Volevo comprendere meglio per valutare se è una "cosa" ( che brutto termine) adottabile e a quali inconvenienti andrei incontro
__________________
La vita è bella.....sorridi !!!!!
SCUSA GILBERTO MI SEMBRAva DI ESSERE STATO CHIARO.ho detto che avevo mollato il rowa quando sono passato a zeovit e non che li utilizzavo entrambi simultaneamente.oggi abbino zeolite a rowa ma questa e' un'altra cosa che non c'entra con zeovit! le turbellarie secondo me ssono quasi sempre presenti nelle vasche ma diventano particolarmente aggressive quando le acropore perdono parte delle loro difese.quelle della ciolla sono le piattole ..quindi forse un nesso puo' esserci se consideri che zeovit tendenzialmente schiarisce gli animali ,cosi' come tutte le zeoliti,proprio perche' sottraggono all'acqua anche elementi preziosi.le integrazioni che il metodo suggerisce vanno poi tarate.in quanto a preparazione ,competenza ed esperienza,lo dico chiaramente ,io sono qui per imparare ,ma mi piace apprendere in modo partecipe e se caso critico ,anche a costo di subire clamorose smentite e di fare figure di m.partito preso?non ho convenienza ,anzi a dir cio' che si pensa si rischia di farsi dei nemici molto spesso. guarda che io ho esordito dicendo che credo di brutto nel principio zeovit( e nella zeolite),ma non nel metodo.e per me il metodo e' quell'insieme di regole,consigli,indicazioni che vengono allegate al prodotto.cioe' come dovrebbe essere usato.ma qua siete voi i primi(a parte zano) a dire che seguendolo si andrebbe a 20km allora!ho capito male ?il nocciolo qui e' il rapporto tra i prodotti zeovit-e relative istruzioni =metodo, e i risultati.
__________________
vasca grande ........e pesci piccoli !!!!!