Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Scusa, sicuro che sia un Rio 400 quello? A me sembra uguale al mio che è un 180, anche il mobile, e poi i Rio non arrivano fino a 250?
Perchè non riempi fino al segno Rosso?
Ma scusa dove la vedi foto della vasca? io non vedo foto qui nel post !
comunque per la cronaca il Rio 400 esiste e come....fai una ricerca e vedrai che c'è.
ciao
-Sono sicuro che si tratta di un rio 400.
-Le foto ci sono in pagina 4, sotto forma di link (per non appesantire le sezione,come richiesto da regolamento) in uno dei miei post verso il fondo.
-Credo ciecamente nell'esperienza diretta, e come già detto prima mi fido. Tuttavia non posso fare a meno di domandarmi il perchè non dvrebbero funzionare le reazioni chimiche standard. Poich so di non saperne in realtà un granchè di chimica, sicuramente c'è qualche aspetto che mi sfugge, quindi per ora mi leggo le guide alla chimica dell'acqua dolce (articoli AP) e poi eventualmente chiedo delucidazioni nella sezione chimica.
-Non ho riempito fino alla linea rossa per 2 motivi: 1° per l'allestimento con rocce e la piantumazione avevo letto di iserire un po' di acqua in meno rispetto al totale, 2° volevo dedere l'effetto che faceva il pelo dell'acqua a vista (bello ma si forma troppa condensa slla parte di vetro sopra,dopo averlo svotato un po' lo riempir' fino alla linea rossa di osmotica)
__________________
La porta meglio chiusa, é quella che si può lasciare aperta
Ok viste adesso le foto, una curiosità hai testato quelle rocce prima di inserirle sembrano molto calcaree, fai il test del viakal per sicurezza se friggono eliminale. Forse sbaglio ma hai piantato delle anubias interrate?
Come mai hai scelto tutte rocce e non una bella radice di legno cosi tanto amata dai pesciotti?
Ok chiedi pure nella sezione chimica cosi magari ti sapranno dare tutte le info tecniche.
ciao
Le rocce sono state testate, ma se mi dici cosi' quasi quasi una controllatina gliela rido'. Quelle bianche sono delle resine stampate (ovvero finte rocce in "plastica").
Le anubas si', una l'ho fssata alle rocce "finte", le altre le ho interrate....ho letto che solitamente vengono fissate agli elementi decorativi ma nella loro scheda le foto le rappresentano quasi tutte interrate, cosi' ne ho dedotto che non sarebbe stato un problema..... è sbagliato?
I legni e le radici non mi piacciono un granchè a vista e non vorrei rischiare di avere un'acqua ambrata (okok, ammollo per vari giorni e due tre lunghe bolliture dovreber scongiurare il problema ma....non si sa mai)
__________________
La porta meglio chiusa, é quella che si può lasciare aperta
Le rocce sono state testate, ma se mi dici cosi' quasi quasi una controllatina gliela rido'. Quelle bianche sono delle resine stampate (ovvero finte rocce in "plastica").
Le anubas si', una l'ho fssata alle rocce "finte", le altre le ho interrate....ho letto che solitamente vengono fissate agli elementi decorativi ma nella loro scheda le foto le rappresentano quasi tutte interrate, cosi' ne ho dedotto che non sarebbe stato un problema..... è sbagliato?
I legni e le radici non mi piacciono un granchè a vista e non vorrei rischiare di avere un'acqua ambrata (okok, ammollo per vari giorni e due tre lunghe bolliture dovreber scongiurare il problema ma....non si sa mai)
-05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 -05
Resine stampate di plastica ma dove hai trovato sta roba?
cioè sta vasca è tutto tranne che un angolo di natura, scusa lo sfogo ma davvero non ti seguo. Se sono di plastica c'è poco da testare..... al max ti rilasciano coloranti con il tempo. Ci sono migliai di post sulle piante e tu che fai sotterri le anubias come da foto? e poi poverette si attaccheranno a pezzi di plastica ...se si attaccano poi ! avrei qualche dubbio !
I legni sono perfetti per le ns. vasche il poco giallo che rilasciano oltre a far bene all'equilibrio sparisce con i cambi ma poi se li fai bollire e li tieni un po a bagno in un contenitore non colorano l'acqua.
beh.....le rocce finte sono le due bianche nell'angolo di sinistra, le altre sono rocce vere. Ovviamente le ho trovate in un negozio di animali con sezione dedicata all'acquariofilia. Certamente non è tutto naturale, casa mia è un po' lontana per sperare che un pezzo di , tadelle amazzoni.... ok comunque a parte gli scherzi io ti assicuro che a vista non stanno male. Per le anubias......ho visto com'erano messe nella foto della loro scheda (Acquaportal->articoli dolce->piante->anubias) e mi sono regolato di conseguenza in base a dove mi picevano nella vasca . . . non capisco se il tuo è un commento estetico o funzionale, in questo secondo caso col cambio d'acqua (rimandato a domani per impegni personali) vedrò di fissare le anubias alle rocce col filo da pesca......
__________________
La porta meglio chiusa, é quella che si può lasciare aperta
fischer, a parte evitare di criticare apertamente i gusti altrui (meglio rocce finte che scoprire in seguito di avere rocce calcaree) e/o vedi numerosi post di persone che hanno problemi di acqua ambrata perchè il legno è un po problematico (leggi: sonon stati sfigati) e anche bollendolo ripetutamente continua a rilaciare tannini (se ricordo bene il termine)
siamo arrivati alla 5° pagina di 'consigli' e nel caso basta rileggersi il topic dall'inizio ... poi ognuno è libero di fare come crede e di crescere sbattendo un po la testa, probabilmente ci siamo passati un po tutti
fischer, a parte evitare di criticare apertamente i gusti altrui (meglio rocce finte che scoprire in seguito di avere rocce calcaree) e/o vedi numerosi post di persone che hanno problemi di acqua ambrata perchè il legno è un po problematico (leggi: sonon stati sfigati) e anche bollendolo ripetutamente continua a rilaciare tannini (se ricordo bene il termine)
siamo arrivati alla 5° pagina di 'consigli' e nel caso basta rileggersi il topic dall'inizio ... poi ognuno è libero di fare come crede e di crescere sbattendo un po la testa, probabilmente ci siamo passati un po tutti
Ti invito a leggere il titolo del post..... il ns. amico è qui per avere consigli ed è quello che si fà sul forum. Quelle che definisci "critiche sui gusti" non sono altro che i consigli che si richiedono qui. E' ovvio che ognugo fà come crede ma se così fosse non avrebbe aperto un post di aiuto.
Il forum è scambio di idee, consigli, critiche ecc. altrimenti non esisterebbe... giusto per risponderti ma senza offesa mi raccomando !
Il discorso sulle rocce era solo per invogliarlo a sostituirle con tutte rocce vere non calcaree, i legni non sono poi cosi difficili da trattare, nel mio non rilasciano nessuna colorazione e sono favolosi.
vesperio,
le anubias sono piante epifite che si attaccano agli arredi però qualcuno le interra ma solo le radici e non il rizoma che deve stare tassativamente fuori dalla ghiaia.
per cui è un fattore vitale non estetico.
P.s. non ti sarai mica offeso per i miei consigli?