mi sa che sono come quelle sotto?
non lo so con certezza, ma avendole in acquario (ed avendo una storia "strana"), lo posto qui ma forse è meglio che ci faccio un post.. non so.
Intanto la storia:
Comprai presso un negozio di Roma, uno dei pochi con esperienza espressamente negli acquari bonsai, una Riccia Fluitans che non-fluitans, il titolare, che ritengo una persona preparata ed affidabile, mi disse che la riccia che teneva in una certa vasca gli si era "mutata", uso proprio questa parola, ed infatti giaceva appallottolata in fondo alla vasca stessa.
La presi, un pò per curiosità, un pò per risolvere alla radice il problema della riccia che non sene sta mai ferma per il getto del filtro.
in qualche mese la pianta si trasformò parecchio, perse quasi tuta la sua massa, e da quella venne fuori solo una piccola parte che rimase attaccata al legno presso cui avevo messo la fluitans-non fluitans.
Ora la domanda è :cos'è?
E la domanda più specificatamente (per non andare OT) è: può cotale pianta essere adatta agli acquari iwagumi (nella prima pagina di questo post se ne vede una senza alghe addosso, a far bella mostra nella vaschetta a cui mi vorrei ispirare)
