Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario marinoSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
In effetti pensandoci bene un pochina di ammoniaca mescolata ad alcool l'avevo usata su di un vetro laterale interno che aveva una macchia di silicone che non voleva andarsene, ma è anche vero che poi ho lavato e sciaquato la vasca con acqua osmotica, solo dopo alcuni giorni ho riempieto la vasca e l'acqua è rimasta limpida per diversi giorni.
Non vorrei che un possibile residuo di ammoniaca abbia innescato qualche reazione nel momento in cui ho messo il sale (non ci capisco quasi niente di chimica)?
E semmai l'ammoniaca come si leva?
Tra l'altro il test dell'ammoniaca non ce l'ho ancora, dovrei andare a comprarlo!
ithink, secondo me è inutile andare a cercare tante cause esterne. che il sale non si è sciolto perfettamente si sapeva da prima, e resto sempre dell'idea che farlo in 2 volte non abbia aiutato di sicuro. a sto punto io butterei dentro le rocce e se hai qualcosa da correggere lo farai in corso di maturazione. occhio alla marca dei test. i jbl non li ho mai provati e magari sul kh andranno pure bene. però quando inizierai a misurare nitrati e fosfati, fossi in te, mi orienterei su qualcos'altro.
Valori:
Salinità portata a 35 per mille (1026,5 circa di densità)
Ph 8,12
Calcio 480
Magnesio 1420
Kh 6 (non riesce a salire neanche a spingerlo)
Ammoniaca 0
Semplicemente non conoscendo bene la scala dei valori sul rifrattometro mi ero fermato ad una salinità del 30 per mille, poi ho adeguato con altro sale il valore a 35 per mille innalzando così un po' tutti i valori.
Comunque il kh 6 credo sia ancora un po' bassino vero? Sarà mica che in vasca ho una precipitazione di carbonati e semmai come la risolvo?
ithink, e basso...hai provato ad usare il buffer?cmq c'è qualcosa che non va...non riesco ad identificare la causa, ma certo è che c'è qualcosa di anomalo